Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dal "primo triumvirato" agli inizi dello scontro tra Cesare e Pompeo
Luca Fezzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo il ritorno di Pompeo, [...] successivo, tuttavia, in seguito all’annessionedi Cipro, governata dal fratello, Alessandria era insorta, accusando il proprio re di passività. Costretto a rifugiarsi a Roma, egli è al centro di intrighi di ogni genere, alimentati anche dal numero ...
Leggi Tutto
COSSALI, Pietro
Ugo Baldini
Nacque a Verona il 29 giugno 1748 dal conte Benassù e dalla contessa Laura Malmignati. Mancano notizie di rilievo sui primi anni di vita; convittore nel locale collegio gesuitico, [...] annessione del Veneto nel Regno d'Italia, con decreto del 1806 fu nominato docente di calcolo sublime all'università di Padova e in seguito ispettore onorario di re diRoma (Festeggiandosi nella R. Univ. di Padova il nascimento del re diRoma, sonetti ...
Leggi Tutto
SEVERI, LEONARDO. – Nacque a Fano il 31 dicembre 1882, figlio di Zaccaria e di Giulia Masarini. Di famiglia nobile, completati gli studi classici nel 1900 con licenza d’onore, si trasferì a Roma, dove [...] le dichiarazioni di alcuni informatori di polizia secondo i quali il fatto che il filosofo avesse «preparato l’annessione alla Minerva presiedette la commissione di tutela del Pio Istituto di S. Spirito in Sassia ed Ospedali riuniti diRoma. Nel 1949 ...
Leggi Tutto
PELLOUX, Luigi Girolamo
Costanza D'Elia
PELLOUX, Luigi Girolamo. – Nacque a La Roche (oggi La Roche-sur-Foron), un piccolo centro nell’Alta Savoia, il 1° marzo 1839 da François-Joseph e Virginie Laffin.
Il [...] di artiglieria.
Quando la Savoia e Nizza furono cedute alla Francia nel marzo 1860, il padre François-Joseph, favorevole all’annessione, l’atto presso la seconda sezione penale della Corte di cassazione diRoma, che il 20 febbraio del 1900 lo dichiarò ...
Leggi Tutto
CAVALLETTO, Alberto
Sergio Cella
Nacque a Padova il 20 dic. 1813, figlio dell'oste Antonio e di Maria Sandri. Rimasto orfano del padre a tre anni, fu allevato e avviato agli studi dal nonno Matteo Sandri, [...] per l'annessione.Nelle elezioni politiche di dicembre il C. venne però battuto nel primo collegio di Padova da più caldi fautori della rivendicazione diRoma a capitale, cattolico contrario ad ogni forma di temporalismo, rigido assertore dei diritti ...
Leggi Tutto
CORSINI, Tommaso
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 7 nov. 1767, primogenito del principe Bartolomeo e di Maria Felice Colonna Barberini. Non si hanno notizie precise sui suoi studi e la sua formazione, [...] di arresto da parte del generale Verdier. Quanto al problema dei rapporti con la Repubblica ligure, esso fu superato dalla sua annessione con un breve di Pio VII, fu nominato, nella sua qualità di principe romano, senatore diRoma, carica che assunse ...
Leggi Tutto
PISANELLI, Giuseppe
Stefano Tabacchi
PISANELLI, Giuseppe. – Nacque a Tricase, nell’allora provincia di Terra d’Otranto (Lecce, Taranto, Mesagne), il 29 dicembre 1812 da Michelangelo e da Angela Mellone.
Perso [...] di diritto costituzionale istituita all’Università di Napoli (29 ottobre 1860), durò comunque poco. Dopo che il plebiscito diannessione sono conservati nell’Archivio storico della Camera dei deputati diRoma. Inoltre: necr., Onoranze a G. P. morto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Renata Pilati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’incapacità e l’impossibilità di superare i particolarismi e lo squilibrio fazionario [...] aree del proprio dominio diretto con l’annessionedi Ferrara e del Ducato di Urbino. Quella del “sovrano-pontefice” è a vantaggio di un sistema di Congregazioni – in primo luogo la Sacra Consulta e il Buon Governo – presieduto dal Papa. Roma, che ...
Leggi Tutto
CREDARO, Luigi
Patrizia Guarnieri
Nacque a Colda, frazione di Sondrio, il 15 genn. 1860, primogenito di poverissimi contadini, Andrea e Maria Baldini, analfabeti, e per le condizioni economiche della [...] .
Nell'88 insegnò per pochi mesi al liceo di Lucera, poi al liceo "Umberto I" diRoma, dove assunse anche l'incarico di filosofia e pedagogia all'Istituto di magistero. Pubblicò a Roma nell'89 il primo volume della rigorosa ricerca su Lo scetticismo ...
Leggi Tutto
GUARIGLIA, Raffaele
Fabio Grassi Orsini
Nacque a Napoli il 19 febbr. 1889, figlio unico di Alfonso, professore universitario e noto giureconsulto, e di Giulia Tajani, figlia di Raffaele, avvocato e [...] da Mussolini. Personalmente egli non era contrario all'annessione dell'Etiopia ma non condivideva i metodi spicci rappresaglia tedesca, si rifugiò nell'ambasciata di Spagna, dove rimase sino alla Liberazione diRoma; raggiunse, quindi, il re a ...
Leggi Tutto
questione
questióne (letter. o pop. quistióne) s. f. [dal lat. quaestio -onis, der. di quaerĕre «chiedere, interrogare», part. pass. quaestus]. – 1. a. letter. Domanda, interrogazione: formulare una q.; più caute diverrete nelle risposte alle...
plebiscito
s. m. [dal lat. plebiscitum, comp. di plebs plebis «plebe» e scitum «ordine», der. di sciscere «stabilire, ordinare»]. – 1. Nell’antica Roma, ogni norma votata dalla plebe su proposta dei tribuni: in origine ebbe vigore di legge...