La parrocchia
Sergio Tanzarella
La parrocchia assente
Scriveva Mario Rosa nel 1976 riprendendo il testo di un suo contributo al XIV Congresso internazionale di scienze storiche tenutosi l’anno prima [...] con articolate distinzioni)44 stabilendo l’incameramento dei beni da parte dello Stato e infine l’annessionediRoma all’Italia segnarono un punto di non ritorno della questione romana dando sempre nuova forza alla linea intransigente45. Così, nel ...
Leggi Tutto
Gli ebrei
Gadi Luzzatto Voghera
Continuità e trasformazioni
Il secolo XIX segna per la storia della comunità ebraica veneziana un periodo di lunga e articolata transizione che coinvolge in varia misura [...] . Nel 1872, in anni in cui la contrapposizione ideologica era forte fra un partito clericale che rifiutava di digerire l’annessionediRoma all’Italia e uno schieramento liberale (nel quale si riconosceva gran parte della borghesia ebraica) che ...
Leggi Tutto
La diplomazia
Fabio Grassi Orsini
Gerardo Nicolosi
«Torneremo da capo e faremo meglio»: è con queste parole che il moderato Massimo d’Azeglio, presidente del Consiglio del Regno di Sardegna dal 7 maggio [...] spostamento della capitale del Regno da Torino a Firenze, che suonava come implicita rinunzia all’annessionediRoma, fa parte a pieno titolo di tale strategia. È comprensibile come lo spostamento della capitale da Torino costituisse un vero trauma ...
Leggi Tutto
Verdi
Viva V.E.R.D.I.
Giuseppe Verdi, l'Italia e l'Europa
di Quirino Principe
27 gennaio
In tutte le parti del mondo si celebra il centenario della morte di Verdi. A Parma, alla presenza del presidente [...] scettico e poco entusiasta. D'altra parte, scomparso nel 1868, Rossini non conobbe le novità clamorose del 1870-71: la fine del potere temporale dei Papi e l'annessionediRoma alla nuova Italia, la fine della millenaria Germania feudale e la nascita ...
Leggi Tutto
Sergio Lariccia
Abstract
Vengono esaminati il significato e le norme dei Patti lateranensi stipulati l’11 febbraio 1929 fra l’Italia e la Santa Sede, con particolare riferimento alle disposizioni del [...] Estintosi per debellatio lo Stato pontificio, a seguito dell’occupazione diRoma del 20.9.1870, lo Stato italiano si era irrevocabile la questione romana sorta nel 1870 con l’annessionediRoma al Regno d’Italia.
Contenuto essenziale del trattato ...
Leggi Tutto
PAGLIARINI
Saverio Franchi
– Famiglia originaria di Arezzo, stabilitasi a Roma nella seconda metà del XVII secolo con Marc’Antonio, nato nel 1643 circa e sposato con Bartolomea Maiani. I loro figli, [...] Borgia, rappresentante della linea più intransigente nel Sacro Collegio. L’attività della tipografia cessò di fatto nel 1808; successiva all’annessionediRoma all’Impero napoleonico è solo una riedizione del 1810 sui rioni della città, in vista ...
Leggi Tutto
GENNARELLI, Achille
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Napoli il 17 marzo 1817 da Gregorio, ufficiale dell'esercito napoletano, e da Giuditta Marcelli di Fermo (come attesta l'estratto dell'atto di nascita [...] aveva trovato una stabile condizione accademica in qualità di professore ordinario di archeologia presso il R. Istituto di studi superiori pratici e di perfezionamento di Firenze.
Dopo l'annessionediRoma e l'emanazione della legge delle guarentigie ...
Leggi Tutto
SALVAGO RAGGI, Giuseppe Maria
Olindo De Napoli
– Nacque come Giuseppe Maria Salvago a Genova il 17 maggio 1866 da Paris Maria e da Violante Raggi. A ricordo della madre, morta nel 1867, nel gennaio [...] era una cattolica reazionaria adusa alle udienze col papa e in lutto dopo l'annessionediRoma) fu probabilmente l'impronta più forte nella formazione di Giuseppe. Significativo anche che un suo cugino fosse il cardinale Giacomo Della Chiesa ...
Leggi Tutto
MONTECCHI, Mattia
Elvira Grantaliano
MONTECCHI, Mattia. – Nacque a Roma il 1° giugno 1816 dall’avvocato Nicola, discendente – secondo alcune tradizioni suffragate da ricerche genealogiche – dall’antica [...] tempo a Cagliari ritornò a Torino per dedicare l’ultima fase della sua vita alla questione che più gli stava a cuore, l’annessionediRoma allo Stato italiano.
Contribuì a fondare il moderato comitato nazionale romano e appoggiò la costituzione ...
Leggi Tutto
SAREDO, Giuseppe
Lorenzo Sinisi
– Nacque a Savona il 16 settembre 1832 da Antonio e da Teresa Montereggio.
Il padre, originario di Pontinvrea nell’entroterra savonese, era un modesto impiegato dei magazzini [...] e l’indissolubilità del matrimonio civile), ritenuta senza mezze parole illogica e contraria al buon senso.
L’annessionediRoma, nel settembre del 1870, e il trasferimento della capitale in quella città ebbero importanti ripercussioni anche nel ...
Leggi Tutto
questione
questióne (letter. o pop. quistióne) s. f. [dal lat. quaestio -onis, der. di quaerĕre «chiedere, interrogare», part. pass. quaestus]. – 1. a. letter. Domanda, interrogazione: formulare una q.; più caute diverrete nelle risposte alle...
plebiscito
s. m. [dal lat. plebiscitum, comp. di plebs plebis «plebe» e scitum «ordine», der. di sciscere «stabilire, ordinare»]. – 1. Nell’antica Roma, ogni norma votata dalla plebe su proposta dei tribuni: in origine ebbe vigore di legge...