TEODERICO
Claudio Azzara
– Figlio del capo goto Teodemiro e di Erelieva, nacque in un anno verosimilmente compreso fra il 451 e il 455 in Pannonia.
Il padre divideva con i fratelli Valamiro e Videmiro [...] annessione al dominio franco anche del regno dei Burgundi, accontentandosi in cambio della cessione a suo vantaggio di una piccola porzione di , XXXVIII (1928), pp. 190-207; O. Bertolini, Romadi fronte a Bisanzio e ai Longobardi, Bologna 1941; W. ...
Leggi Tutto
LAZIO
P. Rossi
(lat. Latium)
Il nome L. nella sua accezione moderna risale ai secc. 15°-16°, quando venne rimesso in uso dai geografi per designare un territorio meno vasto dell'attuale, che escludeva [...] nato dall'annessione romana al Latium vetus del Latium novum o adiectum e che nella divisione amministrativa di Augusto, unito , "Atti delle Giornate di studio dell'Istituto di storia dell'arte dell'Università diRoma, Roma 1977", Roma 1978; J. Raspi ...
Leggi Tutto
VISCONTI DI MODRONE, Luchino (Luchino Visconti). – Luchino, conte di Lonate Pozzolo, nacque il 2 novembre 1906 a Milano, in casa della nonna materna Anna Erba, in via Marsala. Era il quartogenito di sette [...] in cui appariva l’interprete di uno dei capisaldi del neorealismo, Sotto il sole diRoma, ridotta a fare la aristocrazia borbonica all’affermazione della nuova borghesia e all’annessione allo Stato piemontese. Umori che rimbalzavano anche altrove ...
Leggi Tutto
ZANELLA, Riccardo
Riccardo Martelli
Nacque il 27 giugno 1875 a Fiume/Rijeka, città allora appartenente all’Impero austro-ungarico ma amministrata dal Regno d’Ungheria, e nella quale metà della popolazione [...] e il Consiglio nazionale croato – che proclamarono subito l’annessionedi Fiume rispettivamente all’Italia e al nuovo Stato degli città vene annessa all’Italia, in base al Trattato diRoma stipulato in quello stesso mese con la Iugoslavia. Zanella ...
Leggi Tutto
CASTELLI, Michelangelo
Giuseppe Talamo
Nato a Racconigi (Cuneo) il 4 dic. 1808 da Giovanni Battista e da Vittoria Bertini – la famiglia aveva simpatizzato, qualche lustro prima, per i giacobini – compì [...] arrivo delle due deputazioni di Parma e di Modena “per esprimere a Vittorio Emanuele i voti per l’annessione al regno sardo” ( Sulla parte avuta nei tentativi per risolvere il problema diRoma nel più vasto contesto dei rapporti tra il governo ...
Leggi Tutto
COSENZ, Enrico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Gaeta il 12 genn. 1820 da Luigi e da Antonia Piria.
Il padre, figlio di François Cousin, un francese stabilitosi a Napoli verso la metà del 1700, dopo aver [...] C., che negli anni precedenti aveva comandato la divisione militare di Bologna (1866-70), quella diRoma (1870-77) e il I corpo d'armata di stanza a Torino (1877-81), era nominato capo di Stato Maggiore, carica allora istituita e che ricoprì fino al ...
Leggi Tutto
CLUNY, Abbazia di
H. Toubert
Abbazia benedettina borgognona situata sulle rive del fiume Grosne non lontano da Mâcon (dip. Saône-et-Loire).C. ebbe origine da una comunità di dodici monaci provenienti [...] seguì Oddone (927-942), che ottenne l'annessione a C. di alcune abbazie - ponendo così le fondamenta del italo-bizantini, Annali della Scuola speciale per archivisti e bibliotecari dell'Università diRoma 17-18, 1977-1978, pp. 172-193; M.C. Garand, ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II de' Medici, granduca di Toscana
Irene Cotta Stumpo
Nacque a Firenze il 14 luglio 1610 da Cosimo II e da Maria Maddalena d'Austria, sorella dell'imperatore Ferdinando II.
Sin dai primi [...] la politica di accentramento che la S. Sede aveva già messo in atto con l'annessionedi Ferrara; forse ultimi Medici, Torino 1962, pp. 9-100; R. Caggese, Firenze dalla decadenza diRoma al Risorgimento d'Italia, III, Firenze s.d., pp. 217-242; E. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Augusto: il fondatore dell'impero
Giovanni Salmeri
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo aver consolidato la propria posizione nel corso [...] l’amministrazione dello stato e della città diRoma che desiderava rappresentasse il modello per tutti gli di Tiberio e Druso – figliastri di Augusto, come si vedrà – e il regno di Cozio venne ridotto a prefettura. Successivamente l’annessione ...
Leggi Tutto
LOTARIO I, imperatore, re d'Italia
Mario Marrocchi
Primogenito di Ludovico il Pio, re di Aquitania, e di Ermengarda, nacque in Aquitania nel 795. Conobbe un primo impegno istituzionale nell'814, quando [...] in tutto il territorio peninsulare, estendendosi anche alla Chiesa diRoma e alle aree a essa legate. Se le condizioni stipulò un patto con Venezia di non semplice interpretazione.
Dopo che i tentativi diannessione dei suoi predecessori erano ...
Leggi Tutto
questione
questióne (letter. o pop. quistióne) s. f. [dal lat. quaestio -onis, der. di quaerĕre «chiedere, interrogare», part. pass. quaestus]. – 1. a. letter. Domanda, interrogazione: formulare una q.; più caute diverrete nelle risposte alle...
plebiscito
s. m. [dal lat. plebiscitum, comp. di plebs plebis «plebe» e scitum «ordine», der. di sciscere «stabilire, ordinare»]. – 1. Nell’antica Roma, ogni norma votata dalla plebe su proposta dei tribuni: in origine ebbe vigore di legge...