Andrea Manciulli
Dal 1949 l’Organizzazione del Trattato dell’Atlantico del Nord è il sistema integrato di difesa militare finalizzato a coordinare le forze armate degli stati membri dell’Alleanza.
All’atto [...] volle sostanzialmente intendere un’offensiva sovietica. Già nel vertice diRoma dell’8 novembre 1991 le parti convennero sul fatto sono, di fatto, riminacciate dal revisionismo russo divenuto quanto mai evidente in seguito all’annessione unilaterale ...
Leggi Tutto
Vedi European Union dell'anno: 2015 - 2016
(EU)
Unione Europea
'
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con [...] Comunità.
È poi negli anni Ottanta che il Trattato diRoma, che istituisce la Comunità economica europea, venne modificato per sicurezza, di fatto ancora pienamente appaltata alla Nato. Dopo la crisi Ucraina, forse culminata con l'annessione russa ...
Leggi Tutto
Vedi European Union dell'anno: 2015 - 2016
Unione Europea
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con il principale [...] Comunità. È poi negli anni Ottanta che il Trattato diRoma, che istituisce la Comunità economica europea, venne modificato per sicurezza, di fatto ancora pienamente appaltata alla NATO. Dopo la crisi Ucraina, forse culminata con l’annessione russa ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE III di Savoia, re di Sardegna
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 27 apr. 1701, figlio minore di Vittorio Amedeo II e di Anna di Francia. Secondogenito, e perciò non destinato a regnare, [...] nuova fase di acuti dissidi fra il governo di Torino e la corte diRoma. Tra il di confine. Sua cura preminente fu piuttosto di inserire rapidamente nella compagine sabauda le province di nuova annessione, di proseguire l'opera di riordinamento e di ...
Leggi Tutto
FERDINANDO III di Asburgo Lorena, granduca di Toscana
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze, il 6 maggio 1769, secondogenito maschio di Pietro Leopoldo, granduca di Toscana e di Maria Luisa di Borbone, [...] che, dopo il breve periodo dei Regno di Etruria, si concluse con l'annessione all'Impero francese. Dopo il suo allontanamento da 1811, come padrino per il battesimo del re diRoma.
Dopo un breve periodo di pace, la crisi intervenuta tra la Francia e ...
Leggi Tutto
Il patriziato
Giuseppe Cullino
Senza più mito
A quanto mi risulta, l'ultimo convincente sostenitore della bontà del patriziato veneziano quattrocentesco è stato Fernando Fagiani, autore di una fulminea [...] facilità con cui Venezia procedette all'annessionedi una quantità di isole città piazzeforti nell'Egeo, che Donald E. Queller, Il patriziato veneziano. La realtà contro il mito, Roma 1987.
3. D.E. Queller, Il patriziato veneziano, pp. 301-420 ...
Leggi Tutto
DOLFI, Giuseppe
Marcello Ralli
Nato a Firenze il 3 maggio 1818, ultimo di tre fratelli, da Valentino e da Annunziata Galvani, subì dapprima l'influsso della madre religiosissima, che avrebbe voluto [...] , facendo riemergere in tutta la sua autonomia la linea garibaldina, che puntava ormai decisamente sulla liberazione diRoma, con o senza l'auspicata insurrezione, e sulla sua annessione al Regno unitario.
Nel febbraio del '67 gli infiammati discorsi ...
Leggi Tutto
Nacque a Roma l'8 giugno del 1757 dal marchese Giuseppe di Tuscania, e da Claudia dei conti Carandini, ma era di origini plebee: suo nonno Brunacci era stato adottato dai marchesi Consalvi. Perduto il [...] delle Marche, annessione del residuo territorio pontificio all'Impero francese, arresto e deportazione di Pio VII a Si vedano, inoltre, per la sua attività pubblica: Arch. di Stato diRoma, Arch. della Congregazione del Buon Governo, s. I, Appendice, ...
Leggi Tutto
di Silvia Morgana
La storia linguistica dell’Ottocento copre un arco cronologico più esteso rispetto al mero XIX secolo e va dall’arrivo dei francesi in Italia nel 1796 fino al 1915: è infatti l’inizio [...] . Fu più forte in Piemonte, dove, con l’annessione alla Francia nel 1799, venne adottato ufficialmente il francese nei cui «La Nazione» di Firenze dal 1859, il «Corriere della sera» di Milano dal 1876, «Il Messaggero» diRoma dal 1878). Le tirature ...
Leggi Tutto
GATTINARA, Mercurino Arborio marchese di
Giampiero Brunelli
Nacque molto probabilmente a Gattinara, da Paolo e da Felicita Ranzo, il 10 giugno 1465. Apparteneva a una nobile famiglia di origine feudale, [...] Morone per sottrarre il Ducato di Milano agli Imperiali (agosto 1525): una diretta annessione dello Stato, che il di Stato di Vercelli, M. A. di G. gran cancelliere di Carlo V, catalogo a cura di L. Avonto - M. Cassetti, Roma 1984; F. Cantù, M. A. di ...
Leggi Tutto
questione
questióne (letter. o pop. quistióne) s. f. [dal lat. quaestio -onis, der. di quaerĕre «chiedere, interrogare», part. pass. quaestus]. – 1. a. letter. Domanda, interrogazione: formulare una q.; più caute diverrete nelle risposte alle...
plebiscito
s. m. [dal lat. plebiscitum, comp. di plebs plebis «plebe» e scitum «ordine», der. di sciscere «stabilire, ordinare»]. – 1. Nell’antica Roma, ogni norma votata dalla plebe su proposta dei tribuni: in origine ebbe vigore di legge...