Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] il diretto controllo dello Stato romano, con l'annessione del territorio alla Siria e la creazione della Syria Tempio dei Leoni Alati. Più vincolato a una sudditanza nei confronti diRoma appare Malico II, che fornisce truppe a Tito per la prima ...
Leggi Tutto
Venezia nella Grande guerra
Bruna Bianchi
Il periodo della neutralità
La crisi economica
Non è più lo spettacolo di una crisi, è l'immagine di una rovina. […] Laboratori chiusi; cantieri agonizzanti; [...] crisi che colpì la città dall'epoca dell'annessione.
Chiuso assolutamente il porto alla navigazione commerciale città diRoma v. Alessandra Staderini, Combattenti senza divisa. Roma nella grande guerra, Bologna 1995, pp. 363-403.
238. Roma, Archivio ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] annessione allo stesso complesso imperiale del palazzo di Hormisdas, residenza privata di Giustiniano, nonché una serie di restauri di dono agli ambasciatori, ai sovrani stranieri e ai papi diRoma, come segni tangibili della ricchezza, della gloria e ...
Leggi Tutto
L'economia
Domenico Sella
Crisi e rilancio
Per Venezia e la sua economia il Cinquecento iniziò sotto cattivi auspici. Mentre la Repubblica era impegnata nella guerra contro l'impero ottomano (1499-1503) [...] successivo, avevano ottenuto una posizione di primato, un primato favorito dall'annessionedi Cipro (1489) e dall'impulso la conservazione della ricchezza. I Donà dal'500 al '900, Roma 1980). Vedi in particolare pp. 32-37 per il graduale abbandono ...
Leggi Tutto
La dinamica delle finanze pubbliche
Michael Knapton
Introduzione
Nelle opere generali di storia veneziana, come per esempio quelle di Gino Luzzatto e Frederic C. Lane, le finanze pubbliche trovano [...] creato dalle guerre diannessionedi territori italiani - di significativi sforzi di ammortamento del debito La finanza pubblica, in Storia di Venezia, II, L'età del comune, a cura di Giorgio Cracco - Gherardo Ortalli, Roma 1995, pp. 371-407. ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] annessionedi nuove colonie da parte di quei paesi che si erano lasciati sfuggire l'occasione di Das Kapital, 3 voll., Hamburg 1867-1894 (tr. it.: Il capitale, 3 voll., Roma 1974⁸).
Parry, J. H., The Spanish seaborne empire, London 1966.
Parry, J. H ...
Leggi Tutto
Costituzione
Vezio Crisafulli
Aldo M. Sandulli
di Vezio Crisafulli e Aldo M. Sandulli
COSTITUZIONE
Costituzione di Vezio Crisafulli
sommario: 1. Molteplicità di significati. 2. La costituzione in senso [...] 'indipendenza.
La mente corre subito ai casi di ‛incorporazione' (annessione totale ad altro Stato), ‛fusione' (dove del C.L.N., v. Valiani, 1955, pp. 17 ss.). Con la liberazione diRoma nel giugno 1944 i partiti del C.L.N., ottenuta - in base a un ...
Leggi Tutto
Cent’anni di elezioni a Venezia
Gianni Riccamboni
Premessa
Sono passati oltre quindici anni da quando, nell’editoriale di un numero monografico dei «Quaderni dell’Osservatorio Elettorale», si lamentava [...] Lido e Malamocco (1883), si ha l’annessionedi Marghera (1917), Pellestrina (1923), Murano, Burano .
42. Maria Serena Piretti, Le elezioni politiche in Italia dal 1848 a oggi, Roma-Bari 1996, p. 215.
43. S. Neri Serneri, Partiti, Parlamento e Governo ...
Leggi Tutto
ASSISI
A. Tomei
(lat. Asisium)
Città dell'Italia centrale situata sulle propaggini occidentali del monte Subasio, in posizione dominante, all'ingresso della valle umbra. Insediamento di origine preromana, [...] diannessione che, sebbene rendesse didi Assisi e la pittura romana di fine Duecento, in Roma Anno 1300, "Atti della IV Settimana di studi di Storia dell'Arte Medievale dell'Università diRoma 'La Sapienza', Roma 1980", a cura di A.M. Romanini, Roma ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Giosue
Mario Scotti
Nacque a Valdicastello, frazione di Pietrasanta nella Versilia lucchese, primogenito del dottor Michele e di Ildegonda Celli, il 27 luglio 1835 alle undici di sera. Gli [...] di unificazione nazionale nelle agili strofette del Plebiscito (il cui titolo primitivo fu L'Annessione);e nel canto Alla croce di in chiave e in prospettive nuove. Se il mito diRoma che questa poesia celebrava fu accolto dal sorgente nazionalismo ...
Leggi Tutto
questione
questióne (letter. o pop. quistióne) s. f. [dal lat. quaestio -onis, der. di quaerĕre «chiedere, interrogare», part. pass. quaestus]. – 1. a. letter. Domanda, interrogazione: formulare una q.; più caute diverrete nelle risposte alle...
plebiscito
s. m. [dal lat. plebiscitum, comp. di plebs plebis «plebe» e scitum «ordine», der. di sciscere «stabilire, ordinare»]. – 1. Nell’antica Roma, ogni norma votata dalla plebe su proposta dei tribuni: in origine ebbe vigore di legge...