SALONA
Carlo Cecchelli
. Antica città della Dalmazia, le rovine della quale sorgono nei pressi dell'attuale borgo omonimo (in croato Solin) a circa 6 km. a N. di Spalato.
Il centro antico fu dapprima [...] di Colonia Martia Iulia Salonitana. La definitiva annessione e organizzazione nell'Impero dei paesi illirici contribuì alla formazione di città, e fra di in queste zone dalmatiche la civiltà diRoma. Si formò un'aristocrazia indigena romanizzata ...
Leggi Tutto
Città e porto della Libia, capoluogo della Cirenaica, posta sulla costa all'imbocco orientale del Golfo di Sidra, alla posizione geografica, riferita al faro, di 32°7′30n N. e 20°3′38″ E. La città, di [...] isola di Creta, da cui una considerevole immigrazione si verificò prima e dopo l'annessione dell' di tribunale regionale, di tribunale militare, di una camera di commercio, di una cassa di risparmio, di filiali della Banca d'Italia e del Banco diRoma ...
Leggi Tutto
Nacque a Granata in Ispagna il 5 maggio 1826, morì a Madrid l'11 luglio 1920. Era figlia del conte Cipriano Guzmán y Porto Carrero, conte di Teba e di Montijo, duca di Peñaranda e di Maria Manuela Kirkpatrick, [...] e la soddisfazione ch'essa provò per l'annessionedi Nizza e della Savoia fu ben presto cancellata dalla l'Italia, che avrebbe dovuto avere per prezzo l'evacuazione diRoma da parte delle truppe francesi.
Scoppiata la gravissima crisi del ...
Leggi Tutto
. Nobile famiglia senese e romana. Si asserì che discendesse da un ramo dei conti dell'Ardenghesca, signori di Macereto nel contado senese. I documenti ce la presentano nel sec. XIII in Siena, dove la [...] fu, nel momento difficile dell'annessione al ducato di Modena, gonfaloniere di Fivizzano. Nel 1848 dimostrò diRoma.
Bibl.: Sono ancora inediti fra i codici chigiani della Casanatense diRoma (la. I, i; 2536); i Chigiae familiae commentarii di ...
Leggi Tutto
Associazione che tutela e diffonde la lingua e la cultura italiana fuori del Regno, e tiene alto dovunque il sentimento d'italianità. Così il primo articolo del suo statuto. Nel proposito però degli esuli [...] la Dante, che aveva eletto a propria festa il giorno diRoma e nelle scuole si rivolgeva al cuore dei giovani, non Boselli" per l'italianità nel regno, conferita, dopo l'annessionedi Fiume, a Benito Mussolini e a Gabriele D'Annunzio.
Scoppiata ...
Leggi Tutto
LEOPOLDO II re del Belgio
Giuseppe GALLAVRESI
Nato il 9 aprile 1835 da re Leopoldo I e dalla sua seconda moglie, Luisa d'Orléans, portò sino al suo avvento al trono il titolo di duca di Brabante. Succeduto [...] 'occupazione diRoma, i cattolici belgi, col ministro d'Anethan alla testa, si agitavano allo scopo di promuovere del reggimento di quel vastissimo impero dal re al popolo belga. L'annessione al Belgio divenne un fatto compiuto poco più di un anno ...
Leggi Tutto
Nato a Vienna il 26 febbraio del 1861, ultimogenito del principe Augusto di Sassonia e di Clementina, figlia di re Luigi Filippo di Francia. Educato a Vienna, il diciassettenne F. fu inviato col fratello [...] della crisi delineatasi con l'annessione della Bosnia-Erzegovina e dell'impreparazione di Pietroburgo, di Costantinopoli, di Berlino, di Londra, e a Parigi, chiudendosi il giro a Cettigne, le solite difficoltà vaticane opponendosi alla visita diRoma ...
Leggi Tutto
IZVOL′SKIJ, Alexandr Pavlovič
Mario Menghini
Uomo politico russo, nato a Mosca il 18 marzo 1856, morto a Parigi il 16 agosto 1919. A diciassette anni fu addetto al Ministero degli esteri, quindi inviato [...] di ottenere, in compenso, per la Russia l'apertura degli Stretti; ma quando l'Aerenthal, d'improvviso, fece procedere all'annessione gabinetti di Londra e diRoma, egli consigliò di appoggiare la politica italiana in Tripolitania (1911-1912); e di là ...
Leggi Tutto
. Il nome di Campani ha nell'antichità due significati: secodo l'uno, ristretto, indica gli appartenenti alla confederazione di Capua, secondo l'altro, più lato, designa gli abitanti della Campania. Nel [...] preistoria della Campania non sappiamo quasi niente) si possono distinguere due periodi, separati dall'anno 338, data dell'annessionedi Capua a Roma. Il primo periodo è occupato da tre fatti storici: la colonizzazione greca, che s'inizia verso la ...
Leggi Tutto
MONTEROTONDO (A. T., 24, 25, 26 bis)
Roberto Almagià
Cittadina della provincia diRoma, situata a 165 m. di altitudine su un'altura a sommità rotondeggiante (onde il nome), propaggine dei Colli Sabini, [...] meno di 2000 abitanti alla fine del secolo XVIII e 2300 nel 1853), vide crescere più rapidamente la popolazione dopo l'annessione del Roma una stazione (distante 3 km.), presso la quale si è formata di recente una piccola borgata; dista 27 km. da Roma ...
Leggi Tutto
questione
questióne (letter. o pop. quistióne) s. f. [dal lat. quaestio -onis, der. di quaerĕre «chiedere, interrogare», part. pass. quaestus]. – 1. a. letter. Domanda, interrogazione: formulare una q.; più caute diverrete nelle risposte alle...
plebiscito
s. m. [dal lat. plebiscitum, comp. di plebs plebis «plebe» e scitum «ordine», der. di sciscere «stabilire, ordinare»]. – 1. Nell’antica Roma, ogni norma votata dalla plebe su proposta dei tribuni: in origine ebbe vigore di legge...