Statista tedesco, nato a Schönhausen il 1° aprile 1815 da antica famiglia di nobiltà della marca di Brandeburgo. Quartogenito di Alessandro, fu avviato in gioventù alla carriera burocratica. Viveva sulle [...] l'essere riuscito a eludere le domande di compensi alla Francia per l'annessione alla Prussia dei territorî tolti agli alleati condotta così alla cieca contro la chiesa diRoma, indusse il gabinetto di Berlino ad appoggiare il governo italiano nel ...
Leggi Tutto
MILLE, Spedizione dei
Walter Maturi
Epica spedizione garibaldina, che distrusse il regno delle Due Sicilie e diede la spinta decisiva alla formazione dell'unità d'Italia. L'appellativo di Mille fu consacrato [...] dar Genova o la Sardegna alla Francia in cambio dell'annessione della Sicilia e di Napoli all'Italia, ma, rassicurata su questo punto, brillante colpo d'occhio in P. Silva, Il Mediterraneo dall'unità diRoma all'unità d'Italia, Milano 1933, 2ª ed. - ...
Leggi Tutto
Specialità della fanteria dell'esercito italiano. La creazione dei bersaglieri rimonta al 18 giugno 1836 ed è legata al nome dell'allora capitano dei granatieri-guardie, Alessandro Ferrero della Marmora, [...] operazioni nel frattempo terminate.
L'annessione della Lombardia fece ritenere opportuno l'aumento di 5 battaglioni bersaglieri, numerati costituiti tutti su 8 battaglioni di sole tre compagnie.
Dopo la presa diRoma, riordinatosi l'esercito su 10 ...
Leggi Tutto
VITERBO (A. T., 24-25-26 bis)
Maria MODIGLIANI
Giuseppe RUA
Guido RUATA
Pietro TOESCA
Giorgio CANDELORO
Tammaro DE MARINIS
Città del Lazio settentrionale, capoluogo della provincia omonima. È situata [...] 3645,54 kmq. e una popolazione (aprile 1931) di 230.180 ab. Confina a nord con la provincia di Grosseto e con quella di Siena, a est con la provincia di Terni e quella di Rieti, a sud con la provincia diRoma e con il Mar Tirreno nel tratto compreso ...
Leggi Tutto
SPALATO (in croato Split; A. T., 77-78)
Antonio Renato TONIOLO
Alessandro DUDAN
Giuseppe PRAGA
È la maggiore città e il principale porto della Dalmazia (1931, ab. 43.808). Spalato è situata su un'insenatura [...] antica provincia dalmata, nei limiti che aveva avuto sotto l'impero diRoma. Nel 1107, in concorrenza con Venezia, entra in gioco, , chiedendo l'annessione della Dalmazia all'Italia.
Bibl.: Oltre alle raccolte generali di fonti documentarie, indicate ...
Leggi Tutto
Secondo figlio di Enrico VII, nato il 28 giugno 1491, divenne erede presuntivo quando morì suo fratello maggiore Arturo (1502), e principe di Galles nel 1503. Succedette ad Enrico VII il 2 aprile 1509, [...] esercito servì a Ferdinando il Cattolico per compiere la sua annessione della Navarra e infine si ammutinò e tornò in Inghilterra in linea generale di seguire la politica papale e di atteggiarsi a protettore diRoma, già sognando di diventare papa. E ...
Leggi Tutto
. Uno dei sette colli diRoma, suddiviso in due sommità, rappresentate oggi dalla chiesa dell'Aracoeli e dal Museo Mussolini. Sulla prima fu stabilita l'acropoli della città, detta arx Capitolina, sull'altra [...] ruderi del Tabularium. Fu qui che nel 1155 si tenne consiglio in occasione della venuta a Roma del Barbarossa, e nel 1191 si discusse l'annessionedi Tivoli al territorio romano. Varie e continue sono state le trasformazioni subite dal palazzo; un ...
Leggi Tutto
Città capoluogo di provincia nella Calabria, situata sul margine settentrionale della vasta soglia di altipiano che unisce la Sila con la Catena costiera paolana (v. calabria) e all'inizio dell'ampia vallata [...] Enrico d'Aragona, entrambi rilegati insieme e conservati (unici esemplari conosciuti) nella Biblioteca Corsiniana diRoma.
Bibl.: D. Andreotti, Storia dei Cosentini, III, Napoli 1869-1874; J. Gay, L'Italia meridionale e l'Impero bizantino, trad. it ...
Leggi Tutto
RAPALLO (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Augusto TORRE
Vito Antonio VITALE
*
Città della Liguria, nella provincia di Genova, notissima stazione climatica. È situata sulla Riviera di Levante, nella [...] disposto a rinunciare all'annessionedi Fiume per fare di questa città uno di A. Giannini, Roma 1923; C. Sforza, Pensiero ed azione di una politica italiana, Bari 1924; G. Benedetti, La pace di Fiume: dalla Conferenza di Parigi al Trattato diRoma ...
Leggi Tutto
Paese confederato (Bundesland) della Repubblica Austriaca, provincia di confine con l'Ungheria, a cui apparteneva prima del trattato di S. Germano (1919).
I suoi confini attuali con l'Ungheria sono del [...] comizio pangermanista a Vienna, un oratore chiese l'annessionedi quella regione se l'Ungheria avesse ottenuto territorî serbi Deutsche Rundschau del novembre 1923; A. Tamaro, Il Burgenland, Roma 1921; Chervin, De Prague à l'Adriatique, Parigi 1919; ...
Leggi Tutto
questione
questióne (letter. o pop. quistióne) s. f. [dal lat. quaestio -onis, der. di quaerĕre «chiedere, interrogare», part. pass. quaestus]. – 1. a. letter. Domanda, interrogazione: formulare una q.; più caute diverrete nelle risposte alle...
plebiscito
s. m. [dal lat. plebiscitum, comp. di plebs plebis «plebe» e scitum «ordine», der. di sciscere «stabilire, ordinare»]. – 1. Nell’antica Roma, ogni norma votata dalla plebe su proposta dei tribuni: in origine ebbe vigore di legge...