Tra le bevande prodotte dalla fermentazione dei cereali, conviene fare distinzione a seconda del cereale dalla cui fermentazione derivano, e a seconda del modo di fermentazione; ma conviene distinguere [...] hl., sono: S. A. Birra Peroni diRoma. Birra Dreher di Trieste; S. A. Birra Poretti di Varese; Itala Pilsen di Padova; Birra Pedavena dei fratelli Luciani di Feltre: Ditta Wühirer Pietro di Brescia; S. A. Birra Italia, di Milano; S. A. Birra Milano ...
Leggi Tutto
Il concetto di circoscrizione è intimamente legato all'altro di territorio: dato un territorio sul quale si eserciti la giurisdizione di un'autorità centrale, la circoscrizione potrà essere identificata [...] di circoscrizioni amministrative e di circoscrizioni di enti autarchici.
Riassumendo: il regno d'Italia, dopo l'annessione tribunali di commercio; della legge 6 dicembre 1888, n. 5825, che deferì alla corte di cassazione diRoma la cognizione di tutti ...
Leggi Tutto
Una delle regioni storiche della Grecia continentale di SO. L'Etolia (Αἰτωκία, Aetōlia) era distinta dagli antichi Greci in due parti: la vecchia Etolia (ἡ ἀρχαία Αἰτωλία) e l'Etolia aggiunta (ἡ ἐπίκτητος [...] e occidentale. Neppure l'aver combattuto a fianco diRoma nella guerra contro Perseo (171-168) aveva di un armistizio; e trattati di alleanza o d'isopolitia, e trattati d'annessionedi un comune o di una regione alla lega, e parimente trattati di ...
Leggi Tutto
Col nome di Bitinia si suole intendere la regione dell'Asia Minore limitata a nord dal Mar Nero, a occidente dal Bosforo, dal Mar di Marmara e dall'ultimo tratto del corso inferiore del Rindaco, a oriente [...] sua potenza e si allargò il suo dominio con l'annessione dei territorî che erano rimasti sotto il fratello; a , era assai debole; difatti quelli che erano i nemici di Pergamo e perciò diRoma, quando scoppiò la guerra tra Perseo e i Romani (171 ...
Leggi Tutto
ZARA (A. T., 77-78)
Antonio Renato Toniolo
Carlo Cecchelli
Reginald Francis Treharne
Giuseppe Praga
Città e provincia del regno d'Italia. Il territorio provinciale secondo il trattato di Rapallo del [...] mondiale, il comune, serbatosi fin dai tempi diRoma sempre e ininterrottamente nei secoli latino e italiano, Il 5 gennaio 1921, è proclamata l'annessione all'Italia.
Bibl.: A. Mori, L'approvvigionamento di Zara, in Rivista geografica italiana, XL ...
Leggi Tutto
POMPEO Magno, Gneo (Cn. Pompeius Cn. filius Sex. nepos Magnus)
Arnaldo Momigliano
Uomo politico romano (106-48 a. C.). A 17 anni, nell'89 a. C., cominciò la sua carriera militare al seguito del padre [...] Antioco XIII Asiatico, si rivelava matura per l'annessione. Senza colpo ferire P. poteva annullare il regno seleucidico, compiendo dopo più di un secolo l'opera degli Scipioni e dando a Roma una delle sue provincie più fiorenti. La riorganizzazione ...
Leggi Tutto
La città più importante dell'Abruzzo, capoluogo della provincia omonima (già detta Abruzzo Ulteriore II, v. oltre), a 42° 21′ lat. N. e 0° 56′ long. E. (M. Mario). Sorge all'incirca al centro della grande [...] contado e la diocesi aquilana s'ampliarono con l'annessionedi molte terre valvensi e della diocesi reatina. Miglioravano sono nella Biblioteca Corsiniana diRoma e nella Staatsbibliothek di Monaco, ed un frammento di poche carte al British Museum ...
Leggi Tutto
TRIBÙ
George MONTANDON
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
*
. Etnografia. - È un gruppo sociale di ordine semplice, i cui membri parlano un dialetto comune, hanno un unico governo semplice e agiscono insieme in [...] di circoscrizioni: le quattro tribù urbane, corrispondenti ai quartieri, o regiones, della città ampliata con l'annessione segg.; E. Pais, Ricerche sulla storia e sul dir. pubbl. diRoma, IV, Roma 1925, p. 49 segg.; P. De Francisci, Storia del dir. ...
Leggi Tutto
SAN MARINO (A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Pietro FRANCIOSI
Ettore RICCI
Pasquale ROTONDI
Pietro FRANCIOSI
MARINO Piccolo antichissimo stato libero (repubblica), posto fra Romagna e Marche; morfologicamente [...] anche, con personale proprio, un ospedale da campo in zona di guerra, accantonato dapprima a San Lorenzo di Fiumicello, indi ad Aidussina, dove occupò i locali di un ex-ospedale austriaco.
Dopo l'annessionedi Arbe (1918) all'Italia, governo e popolo ...
Leggi Tutto
TOMMASEO, Niccolò
Pietro Paolo Trompeo
Nato a Sebenico in Dalmazia il 9 ottobre 1802 da Girolamo, modesto negoziante, e da Caterina Chevessich, morto a Firenze il 1° maggio 1874. La sua famiglia, che [...] moderno e in illirico. Nel 1847 fu per breve tempo a Roma, con l'intento di comporre il dissidio apertosi in Bosnia tra quel vescovo e i questi propugnò e riuscì a far proclamare l'annessionedi Venezia al Piemonte. La sua puntigliosa avversione al ...
Leggi Tutto
questione
questióne (letter. o pop. quistióne) s. f. [dal lat. quaestio -onis, der. di quaerĕre «chiedere, interrogare», part. pass. quaestus]. – 1. a. letter. Domanda, interrogazione: formulare una q.; più caute diverrete nelle risposte alle...
plebiscito
s. m. [dal lat. plebiscitum, comp. di plebs plebis «plebe» e scitum «ordine», der. di sciscere «stabilire, ordinare»]. – 1. Nell’antica Roma, ogni norma votata dalla plebe su proposta dei tribuni: in origine ebbe vigore di legge...