Comune della provincia di Udine, con 8687 abitanti, di cui 1211 nel capoluogo. È congiunta alla laguna di Grado e al mare dal fiume Natissa, che scorre poco lontano; e, se le sue campagne sono feconde [...] i paesi danubiani, specie dopo la loro graduale pacificazione e l'annessione del Norico: dà olio, vino e manufatti e in cambio riceve partì la salma dell'Ignoto Milite, destinato all'apoteosi diRoma sull'Altare della patria; mentre, il 4 novembre, i ...
Leggi Tutto
GUATEMALA (A. T., 153-154)
Piero LANDINI
Mario SALFI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Pino FORTINI
Anna Maria RATTI
José A. DE LUCA
*
Il Guatemala è una delle sei repubbliche dell'America Centrale.
Sommario: [...] indisse un plebiscito, che ebbe per risultato l'annessionedi Guatemala all'Impero messicano, il 5 gennaio 1822. de l'Amérique Centrale, Parigi 1919; P. Landini, Guatemala, Roma 1925; F. Termer, Berichte über Reisen in Mittelamerika, in Mitteilungen ...
Leggi Tutto
Si dicono arbitri i giudici privati designati dalle parti (Dig., IV, 8, de receptis: qui arbitrium recep., 13, 2; ibid., 50) per la risoluzione di una controversia. Già le dodici tavole conoscono l'arbiter, [...] esclusivamente nel nome e con le armi diRoma, sicché anche nell'epoca d'oro delle civitates foederatae, il foedus non si distinse dall'annessione se non nella maggiore dignità del legame e nella garanzia di una larga autonomia municipale. Se fra i ...
Leggi Tutto
RENO (fr. Rhin; ted. Rhein; A. T., 17-18-19, 20-21, 32-33-34, 44, 53-54-55)
Maurice PARDE'
Carlo ANTONI
Francesco LEMMI
Grande fiume europeo, lungo 1250 km. e con un bacino di circa 170.000 kmq., [...] Gallia. Si rinnovò per loro, sul Reno, la situazione del tempo diRoma. Ma, più fortunati dei Romani, i Franchi poterono, sotto i all'annessione delle città, vescovati e principati d'Alsazia, già sudditi immediati dell'impero, ai quali la pace di ...
Leggi Tutto
PIACENZA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Arturo PETTORELLI
Luigi PARIGI
Tammaro DE MARINIS
Natale CAROTTI
È la città più occidentale dell'Emilia, situata quasi all'estremità [...] di Alseno, a Rovere di Caorso, a Castelnuovo Fogliani e a Colombare di Bersano di Besenzone. Forte di 600 coloni, condottivi da Roma ha avuto ampliamenti nel 1923 per l'annessionedi parte del territorio di Bobbio e diminuzioni nel 1926 perché ha ...
Leggi Tutto
GEORGIA (georg. Sak‛art‛velo; A. T., 73-74)
Giorgio PULLE'
Carlo TAGLIAVINI
Giorgio VERNADSKIJ
Ettore LO GATTO
Gerhard DEETERS
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
La Repubblica socialista sovietista Georgiana [...] E dal sec. III la Georgia divenne una specie di avamposto diRoma nella lotta coi Sassanidi. Nel 300 ebbe luogo una unita formalmente alla Russia.
L'annessione alla Russia diede alla Georgia la possibilità di uno sviluppo pacifico. Furono costruite ...
Leggi Tutto
MESSINA (gr. Ζάγκλη; Μεσσάνα; lat. Messana; A. T., 27-28-29)
Giuseppe CARACI
Guido LIBERTINI
Enrico MAUCERI
Guido LIBERTINI
Nino CORTESE
Tammaro DE MARINIS
Giuseppe CARACI
*
Città della Sicilia [...] ) a 40 mila nel 1798. All'epoca della sua annessione al regno, il comune di Messina contava 103 mila abitanti, 112 mila nel 1871, 126 stesso anno (es. unico, nella Bibl. Corsiniana diRoma); il bel Missale secundum consuetudinem Gallicorum, del 31 ...
Leggi Tutto
MARSIGLIA (A. T., 35-36)
André CHOLLEY
Andrée R. SCHNEIDER
Léopold Albert CONSTANS
Gino LUZZATTO
*
Città e porto della Francia, sulla costa del Mediterraneo, capoluogo del dipartimento delle Bocche [...] grandi sforzi e la recente annessionedi vasti territorî suburbani al comune di Marsiglia l'ha resa ancor guerra punica, i Marsigliesi si condussero come veri alleati diRoma, in particolare in occasione della battaglia navale combattutasi il 217 ...
Leggi Tutto
Come indica l'etimologia della parola (dal lat. congredior "procedo insieme", quindi, per traslato, "converso") è qualsiasi riunione per deliberare circa interessi o questioni d'interesse comune. In molte [...] annessionidi città alsaziane alla Francia, decise dalle Camere di Riunione.
Ryswick (1697): pose fine alla guerra della Lega di indipendenza, furono tre: quelle di Siena nel 1862, diRoma nel 1873, di Palermo nel 1875. Per più di 30 anni esse non si ...
Leggi Tutto
La Croazia-Slavonia non formava una regione naturale nel senso geografico, bensì aveva avuto per secoli confini naturali (mare, monti, fiumi), che avevano finito con il dare una propria unità alle due [...] a ottenere un completo trionfo, ponendo sul trono di Croazia e Dalmazia, come vassallo diRoma, il duca Zvonimiro, ligio alla sua politica. dall'Ungheria della Croazia che, con l'annessionedi Fiume e del Litorale, doveva rimanere alla diretta ...
Leggi Tutto
questione
questióne (letter. o pop. quistióne) s. f. [dal lat. quaestio -onis, der. di quaerĕre «chiedere, interrogare», part. pass. quaestus]. – 1. a. letter. Domanda, interrogazione: formulare una q.; più caute diverrete nelle risposte alle...
plebiscito
s. m. [dal lat. plebiscitum, comp. di plebs plebis «plebe» e scitum «ordine», der. di sciscere «stabilire, ordinare»]. – 1. Nell’antica Roma, ogni norma votata dalla plebe su proposta dei tribuni: in origine ebbe vigore di legge...