Col nome di Armenia s'indicò nel passato e s'indica tuttora quasi tutta la regione montuosa di origine vulcanica che si estende dal 37° al 47° di longitudine orientale e dal 38° al 41° di latitudine nord. [...] 'annessionedi parte dei paesi confinanti con l'Urarṭu. La dominazione di Menuas si estese a sud-ovest sino al di là del lago di le più grandi e le più brillanti della storia diRoma, ebbe per effetto di far perdere d'un tratto a Tigrane tutte le ...
Leggi Tutto
Le imposte indirette sulle merci, riscosse durante la loro circolazione dall'intermediario che ne assume il trasporto o l'introduzione nei singoli comuni o nello stato, si dicono generalmente dazî e si [...] (Tac., Hist., IV, 65), a Coblenza, a Efeso. A Roma per lunghi secoli non vi fu dazio cittadino, perché non esisteva una cassa 1833 con la fusione completa e il dissolvimento e l'annessionedi quella del centro. Il 1° gennaio 1834 si costituiva ...
Leggi Tutto
Il nome è derivato dalla città di Adria (v.), antichissima colonia, d'origine incerta (illirica, etrusca o greca), ma che già nel sec. V a. C. aveva rapporti commerciali colla Grecia. Il nome di mare Adriaticum [...] del 229-228 e del 219 a. C., che diedero a Roma, sia pure indirettamente dapprima, il dominio del medio e del basso il bombardamento d'Ancona e con l'annessionedi tutto il territorio dal Conca al Tronto al regno di Vittorio Emanuele II; quando, per ...
Leggi Tutto
ROSSINI, Gioacchino
Compositore, nato a Pesaro il 29 febbraio 1792, morto a Passy (Parigi) il 13 novembre 1868.
La vita e le opere. - Il padre del R., Giuseppe, nativo di Lugo in Romagna e trombetta [...] dell'amministrazione comunale e proclamarono l'immediata annessione alla Repubblica Cisalpina. Rientrò così in e brillante sinfonia. Nove giorni dopo, al Valle diRoma, si rappresenta il Demetrio e Polibio, di cui s'è già detto, e il 26 settembre ...
Leggi Tutto
Genere unico della famiglia dei Cavalli o Equidi (Equidae, Gray 1821).
Gli Equidi.
Caratteri della famiglia. - Gli Equidi sono Ungulati perissodattili, di statura piuttosto grande, forme robuste con muscolatura [...] al tiro. Faceva parte dell'Ungheria, prima dell'annessione della Transilvania alla Romania, la razza Fogaras, adattatissima preistorica, era già molto diffuso e pregiato al sorgere diRoma. Su di esso si sovrapposero le importazioni dall'Oriente e dal ...
Leggi Tutto
Etimologicamente elezione significa scelta. Nel linguaggio politico significa più precisamente il procedimento mediante il quale si designano le persone chiamate a rappresentare una collettività, cioè [...] graduatoria. Con l'annessione dei nuovi territorî, in seguito alla conclusione dei trattati di pace, le circoscrizioni sono trasmessi, per il tramite dei pretori, alla Corte d'appello diRoma. La Corte d'appello fa la somma dei voti riportati da ...
Leggi Tutto
Drappo generalmente di lana leggiera di varia forma e dimensione, colorato uniformemente o a colori vivaci e attaccato ad un'asta, o all'albero su cui viene innalzato.
La bandiera nazionale può recare [...] . Prima del 1808 la bandiera del pontefice, quale sovrano diRoma, era giallorossa, ossia il papa innalzava i colori stessi diede alla Toscana i colori nazionali. Nel 1860, con l'annessione della Toscana al regno d'Italia, le milizie toscane ebbero ...
Leggi Tutto
SPARTA (A. T., 82-83)
Arnaldo MOMIGLIANO
Claudia MERLO * Goffredo BENDINELLI
Città della Grecia, capoluogo del nomo di Laconia (4132 kmq., 144.336 ab. nel 1928). È situata nella valle dell'Eurota, [...] il risultato: la conquista della fortezza d'Itome e l'annessionedi un vasto territorio a ovest del Pamiso con la riduzione Lega achea, riconosceva quindi Sparta come città libera e federata diRoma. Fino all'ultimo, con tutti i cambiamenti interni, ...
Leggi Tutto
. La Lega (Κοινόν degli Achei si venne lentamente costituendo tra il 280 e il 270 a. C. al più tardi. Stringeva con vincoli federali i dieci comuni (πόλεις) di Patre, Dime, Fare, Tritea, Egio, Bura, Cerinia, [...] celebre e il più fattivo nell'interesse comune della Grecia e diRoma fu lo storico Polibio. A lui dobbiamo il meglio delle nostre è la sua competenza in altri casi: come l'annessionedi un nuovo comune. Ogni altro affare spettava all'assemblea ...
Leggi Tutto
FRANCESE, RIVOLUZIONE
Alberto Maria Ghisalberti
. La molteplicità delle cause, la complessità degli elementi, la varietà dei momenti e delle conseguenze hanno reso sempre difficile il giudizio e la [...] facoltà di modificare la religione", proclama Camus. Gallicani, giansenisti e protestanti si vogliono vendicare diRoma; qualcuno apparendo diverso da quello della diplomazia tradizionale (annessionedi Avignone, questione dei principi alsaziani), era ...
Leggi Tutto
questione
questióne (letter. o pop. quistióne) s. f. [dal lat. quaestio -onis, der. di quaerĕre «chiedere, interrogare», part. pass. quaestus]. – 1. a. letter. Domanda, interrogazione: formulare una q.; più caute diverrete nelle risposte alle...
plebiscito
s. m. [dal lat. plebiscitum, comp. di plebs plebis «plebe» e scitum «ordine», der. di sciscere «stabilire, ordinare»]. – 1. Nell’antica Roma, ogni norma votata dalla plebe su proposta dei tribuni: in origine ebbe vigore di legge...