situazione. - Chiamata Κύρνος dai Greci, Corsica dai Latini, è questa la più piccola e più settentrionale delle tre maggiori isole che chiudono il Mar Tirreno (Sicilia, Sardegna, Corsica), ma geograficamente [...] sé e fece parte della prefettura d'Italia e del vicariato diRoma.
Scarsi erano gli abitanti, che certo non superavano i 100 mila allora Giordano Orsini proclamò l'annessione dell'isola alla corona di Francia. Ma la pace di Cateau-Cambrésis (v.) ...
Leggi Tutto
Il bilancio è un documento contabile che espone, riassuntivamente, la situazione economica e finanziaria di una determinata azienda e pone a confronto gli elementi attivi e gli elementi passivi che compongono [...] milioni nel 1875, anche in conseguenza dell'annessione delle provincie venete e di Mantova e della provincia diRoma. Potrebbe perciò apparire lieve l'aumento di 155 milioni in 14 anni, con una media annua di 11 milioni, ove non si considerasse che ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Ferdinando NERI
Giulio BERTONI
Anna Maria BRIZIO
*
Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] variazione positiva concorre l'annessione della Venezia Tridentina e Venezia Giulia). Il ritmo di ascesa non è costante: i Salassi della Val d'Aosta, la regione intera entrò nell'ambito diRoma e appartenne, per tutto il territorio a sud del Po, alla ...
Leggi Tutto
Tecnica. - "Panno tessuto a figure, per uso di parare e addobbare; così detto dalla città di Arras in Francia, donde da prima veniva, per lo che fu anche detto panno di Arazzo o di Arazza". Così il vocabolario [...] di scene di caccia, di vedute di giardini, di verdure. Anche fuori di Fiandra il predominio fiammingo va scomparendo: l'arazzeria medicea di Firenze e la pontificia diRoma piuttosto regione tedesca fino all'annessione alla Francia (1766), Nancy ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA (A. T., 17-18-19; 24-25-26)
Luigi SORRENTO
Ettore ROTA
Giuseppe CARACI Raffaele CORSO Giulio BERTONI * Ugo ANTONIELLI Paolo D'ANCONA
Situazione, limiti, estensione. - Regione storica [...] Morazzone e a Luino, e le epiche resistenze di Brescia e di Venezia. L'armistizio di Salasco annulla il voto diannessione della Lombardia e del Veneto al regno di Sardegna, e Novara riconferma il ritorno di Radetzky a Milano. Il decennio che segue è ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica germanica e dello stato prussiano, forma con i suoi sobborghi e con le città vicine un centro che per numero d'abitanti è superato soltanto da New York e da Londra.
Posta tra [...] costruzione della Ringbahn. Del 1861 è l'annessione alla città di Moabit, Wedding, Gesundbrunnen. A1iche la moneta), Efraim Veitel, che arieggia il palazzo Massimo delle Colonne diRoma, per comprendere quali erano il gusto e i criterî seguiti nell ...
Leggi Tutto
. Il nome Basilicata, col quale noi indichiamo una parte dell'antica Lucania (che si estendeva dal Sele al Lao sul Tirreno, dal Bradano al Crati sull'Ionio; v. lucania e bruzio), appare per la prima volta [...] altri omonimi d'Italia, scegliessero quello di Lucano. Dopo l'annessione del Napoletano all'Italia, nel 1868, nel 1920, era di un migliaio di kw., nel 1926 era di 24 mila.
Viabilità. - La Lucania era attraversata, nei tempi diRoma imperiale, da una ...
Leggi Tutto
UMBRIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Umberto CALZONI
Pietro ROMANELLI
Giorgio CANDELORO
Giulio BERTONI
Giovanni F. CECCHINI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Compartimento [...] ° 5′ E.). Il meridiano centrale dell'Umbria è press'a poco quello diRoma.
Nel sec. XVII, quando, dalla caduta dell'impero romano (v. appresso Della Rocca. L'occupazione venne rapidamente mutata in annessione col plebiscito. Da allora la storia umbra ...
Leggi Tutto
SIBERIA (A. T., 84-87, 103-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Renato BIASUTTI
Gioacchino SERA
Fritz EPSTEIN
Nome non più corrispondente ad una unità politico-amministrativa, ma per tradizione [...] dell'Ob e sino all'Oceano Glaciale Artico. Dopo l'annessionedi Novgorod (fine del sec. XV) lo stato moscovita si territorio nazionale, t. I: Il corpo di spedizione italiano in Estremo Oriente, Roma 1934; The Testimony of Kolchak and other ...
Leggi Tutto
PRUSSIA (ted. Preussen; dal nome dei Borussi o Prussi, che abitavano quella regione che è detta ora Prussia Orientale e appartenevano alla famiglia baltica; il nome è stato poi assunto dai nuovi abitanti [...] Guglielmo non poté realizzare la sua massima aspirazione: l'annessionedi tutta la Pomerania. La guerra fra Polonia e ci fu un aspro conflitto fra il governo e i cattolici e Roma per la questione dei figli nati da matrimonî misti; fra i religiosi ...
Leggi Tutto
questione
questióne (letter. o pop. quistióne) s. f. [dal lat. quaestio -onis, der. di quaerĕre «chiedere, interrogare», part. pass. quaestus]. – 1. a. letter. Domanda, interrogazione: formulare una q.; più caute diverrete nelle risposte alle...
plebiscito
s. m. [dal lat. plebiscitum, comp. di plebs plebis «plebe» e scitum «ordine», der. di sciscere «stabilire, ordinare»]. – 1. Nell’antica Roma, ogni norma votata dalla plebe su proposta dei tribuni: in origine ebbe vigore di legge...