Stato dell'Europa settentrionale, situato allo sbocco del Mar Baltico.
Sommario: Geografia: Delimitazioni e confini (p. 297); Coste (p. 297); Geologia e morfologia (p. 297); Clima (p. 298); Idrografia [...] resi necessarî dall'annessione dello Schleswig-Holstein. Il governo cercava cioè di trarre occasione da 1930), nostalgico e melodioso cantore diRoma e dell'Oriente; Sven Lange (1868-1930), il romanziere di Hjertets Gerninger e drammaturgo; Laurids ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] a 20-25.000 ab. Area e popolazione diRoma erano allora di molto superiori alla media delle città latine, quale annessione della Cisalpina contribuì dunque anch'essa allo sviluppo del diritto municipale, onde l'epoca della maggiore elaborazione di ...
Leggi Tutto
Città capitale della Toscana, una delle più importanti città d'Italia, e per i ricordi storici, per i tesori artistici che racchiude, nonché per la vaghezza della sua posizione, una delle più celebrate [...] giugno), dopo le annessioni delle frazioni già fiesolane, la popolazione presente risultò di 232.860 ab., di cui 8679 per pontefice col nome di Leone X, dal sacco di Prato, finché un altro sacco, ben altrimenti famoso, quello diRoma nel 1527, sotto ...
Leggi Tutto
Il nome. I confini naturali. Storia della conoscenza del paese. - Il nome appare per la prima volta alla metà del sec. II d. C. nella Geografia di Tolomeo (III, 12, 20), che ricorda gli 'Αλβανοί, popolo [...] di Bosniaci, zelanti musulmani, si trovano nei dintorni di Scutari e nella piana di Shijak, tra Durazzo e Tirana; vi sono immigrati di recente, dopo l'annessione al patriarcato diRoma fino all'anno 733, quando entrò in quello di Costantinopoli. ...
Leggi Tutto
SIRIA
Aldo SESTINI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Giuseppe FURLANI
Arnaldo MOMIGLIANO
Pietro ROMANELLI
Guillaume DE JERPHANION
F. Lor. F. G. *
(A. T., 88-89 e 91).
Sommario: Nome e limiti [...] . Pompeo nel 64 già alle porte della Siria era deciso per l'annessione a Roma. Antioco XIII fu messo a morte da Sampsiceramo. E Pompeo cominciò l'opera di riorganizzazione di una regione che, senza avere perduto del tutto la prosperità economica, che ...
Leggi Tutto
il vocabolo codice è usato oggi in due sensi affatto diversi: quello paleografico e quello giuridico: dal significato primitivo di caudex (= codex) "tronco, ceppo" si passa a quello di riunione di tavole [...] determinato dagli avvenimenti politici che incalzavano. L'annessione della regione lombarda agli Stati Sardi non fu dell'Italia unificata (1889), si ricollega alle leggi penali diRoma, a quelle germaniche, ecclesiastiche, comunali e delle grandi ...
Leggi Tutto
Felice BATTAGLIA
Giuseppe OTTOLENGHI
Riccardo MONACO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Guido ZANOBINI
Ottorino VANNINI
STATO. - Storia del nome. - Con la parola stato si designa modernamente la maggiore [...] tendenzialmente universale. Il nuovo tipo storico è in modo eminente rappresentato da Roma, le cui origini prime sono certo cittadine, ma il cui sviluppo ampliamento può verificarsi sia per l'annessionedi parti già proprie di altri stati, sia per l' ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] trasformarono e infine lo spensero.
Le colonie diRoma. - Colonia è in Roma l'azienda agricola e nello stesso tempo l'impresa congolese; e si poteva così giungere al trattato d'annessione al Belgio dello Stato Libero del Congo (28 novembre 1907).
...
Leggi Tutto
Penisola posta nella parte sud-occidentale dell'Asia fra 34° 30′ e 12° 45′ lat. Nord e 32° 30′ e 60° long. Est. Come regione naturale, l'Arabia dovrebbe includere anche il Sinai, la Siria e parte della [...] occidente del Mar Morto.
Divenuto con Scauro uno stato cliente diRoma, il regno dei Nabatei si mantenne in tale condizione nei secoli apostolica: è molto probabile che soltanto dopo l'annessione della provincia Arabia all'Impero (105), la capitale ...
Leggi Tutto
Duplice è il significato di questi due termini, che da una parte hanno indicato e indicano semplicemente una suddivisione delle forze armate di un paese, e dall'altra, più largamente, ordini e classi sociali [...] quello di Monferrato con gli squadroni Guide, e quello di Alessandria. Con l'annessione della Lombardia si ebbero reggimenti di a cavallo, che erano in sostanza i maggiori censiti diRoma, formavano però una classe distinta e superiore per dignità i ...
Leggi Tutto
questione
questióne (letter. o pop. quistióne) s. f. [dal lat. quaestio -onis, der. di quaerĕre «chiedere, interrogare», part. pass. quaestus]. – 1. a. letter. Domanda, interrogazione: formulare una q.; più caute diverrete nelle risposte alle...
plebiscito
s. m. [dal lat. plebiscitum, comp. di plebs plebis «plebe» e scitum «ordine», der. di sciscere «stabilire, ordinare»]. – 1. Nell’antica Roma, ogni norma votata dalla plebe su proposta dei tribuni: in origine ebbe vigore di legge...