SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] di ottenere materiale bellico dagli arsenali svedesi. Solo nelle isole Åland, la cui popolazione prettamente svedese desiderava l'annessione con scene della vita popolare italiana e paesaggi dei dintorni diRoma; citiamo tra questi G. W. Palm, C. G ...
Leggi Tutto
(lat. ferrum; fr. fer; sp. hierro; ted. Eisen; ingl. iron). -
chimica (p. 65); Colori (p. 67); Farmacologia (p. 68) Mineralogia: Ferro nativo (p. 68); Minerali di ferro (p. 68); Giacimenti di minerali [...] Bellotto di Venezia, Alberto Gerardi diRoma, Luigi Matteucci di Faenza, Pietro Maccaferri di Bologna, Benedetto Zalaffi di Siena, i fratelli Molfettini di Bergamo, Guido Ravasi di Como, Alberto Calligaris di Udine, ecc. Nell'esposizione di Parigi ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] Roma. - Giornale diRoma. - Era l'organo ufficiale, che il 6 luglio 1849 abbandonò il titolo di Monitore diRoma, datogli dalla Repubblica, e prese quello di Giornale diRoma titolo fino alle annessioni, quando prese il titolo di Gazzetta ufficiale ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] , Mitridate e più tardi su Cleopatra, fecero Roma padrona del Mediterraneo orientale. Con la conquista delle Gallie, dei paesi sulla riva destra del Danubio sino al Mar Nero, l'annessione più tardi di gran parte della Britannia, degli Agri decumati ...
Leggi Tutto
(A. T., 59-60).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 602); Geologia e Morfologia (p. 602); Clima (p. 604); Idrografia (p. 604); Flora (p. 604); Fauna (p. 604); Dati sulla popolazione (p. 605); [...] Successivamente sono avvenuti molti cambiamenti, specialmente per l'annessionedi comuni vicini ai centri maggiori. Secondo i primi '8 febbraio 1921 in occasione d'una visita fatta a Roma da Beneš al conte Sforza, ministro degli Affari esteri. Durante ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (A. T., 39-40)
Maria MODIGLIANI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Angelo RIBEIRO
Fidelino de FIGUEIREDO
Joao BARREIRA
Antonio Augusto MENDES-CURREA
*
Lucio [...] molti anni rifiutò il riconoscimento, per l'influenza degli ambasciatori di Spagna. L'ambasciatore di Portogallo, il vescovo di Lamego, fu, al suo arrivo, aggredito nelle vie diRoma dai domestici dell'ambasciata spagnola.
La guerra d'indipendenza ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] che l'annessione fosse avvenuta dopo la prima guerra Mitridatica, nella quale quella regione parteggiò per i Romani (v. il senatoconsulto di Tabe, che la maggior parte delle altre regioni già suddite diRoma. Dei Goti che l'avevano infestata fin dalla ...
Leggi Tutto
(A. T., 44; fiamm. België; fr. Belgique).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 505); Geologia e morfologia (p. 505); Clima (p. 507); Idrografia (p. 507); Flora (p. 508); Suddivisioni naturali [...] Bulletin. Da questa commissione dipende l'Institut Historique Belge diRoma (fondato nel 1902: pubblica gli Analecta Vaticano-Belgica più in Belgio una letteratura degna di questo nome. L'annessione della Fiandra ai Paesi Bassi settentrionali ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] in Milano dopo l'annessione fu la R. Accademia scientifico-letteraria, istituita per gli studî di lettere e filosofia con era sempre il vecchio marchese Azzone che, al concilio diRoma convocato da Gregorio VII, intervenne ufficialmente insieme con ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (A. T, 77-78)
Umberto NANI
Anna Maria RATTI
Vojeslav MOLE
Ferdinando MILONE
Mario Salfi
Arthur HABERLANDT
Pino FORTINI
*
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
È il nome assunto dal nuovo [...] ., e che, situata sulla Via Egnatia, era già sviluppata ai tempi diRoma.
Tutto l'occidente, la regione dinarica, per i suoi alti e fallivano per l'inflessibile volontà di Gabriele d'Annunzio di raggiungere l'annessionedi Fiume all'Italia. Un'altra ...
Leggi Tutto
questione
questióne (letter. o pop. quistióne) s. f. [dal lat. quaestio -onis, der. di quaerĕre «chiedere, interrogare», part. pass. quaestus]. – 1. a. letter. Domanda, interrogazione: formulare una q.; più caute diverrete nelle risposte alle...
plebiscito
s. m. [dal lat. plebiscitum, comp. di plebs plebis «plebe» e scitum «ordine», der. di sciscere «stabilire, ordinare»]. – 1. Nell’antica Roma, ogni norma votata dalla plebe su proposta dei tribuni: in origine ebbe vigore di legge...