SOMALIA
Giuseppe STEFANINI
Nello PUCCIONI
Enrico CERULLI
Alberto BALDINI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
(fr. Somalie [scritto anche Çomalie]; ingl. Somaliland; arabo barr al-Ṣūmāl. Il nome [...] dopo l'annessione dell'Oltregiuba. Nell'interno della Somalia meridionale, oltre ai centri agricoli di Genale, Vittorio della regione, chiave di vòlta del piano di occupazione che il governo diRoma aveva ormai stabilito di attuare.
Dopo avere ...
Leggi Tutto
TORINO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Goffredo BENDINELLI
Giulio Carlo ARGAN
Francesco LEMMI
Gino TAMBURINI
Luigi MICHELOTTI
Andrea DELLA CORTE
Piero BAROCELLI
Francesco COGNASSO
Piero PIERI
Capoluogo [...] convincere la popolazione della loro definitiva annessione alla Francia, cercando di fondere il paese con l'Oltremonti 1861 la proclamazione del regno d'Italia, la dichiarazione diRoma futura capitale dell'Italia riunita formano l'onore della città ...
Leggi Tutto
LIGURIA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Raffaele CORSO
Osvaldo ROSSI
Francesco Balilla PRATELLA
Piero BAROCELLI
Mario LABO'
Vito Antonio VITALE
È la più piccola delle regioni italiane, con una [...] po' maggiore che nel 1918 per la già ricordata annessionedi alcuni comuni delle provincie confinanti):
Molto diffuso, ma mura della città; e nella provincia si completa.
L'impronta diRoma non vi appare mai così durevole come nei ponti delle sue ...
Leggi Tutto
GUERRA
Scipione GEMMA
Giovanni CORSO
Ugo ALOISI
Gennaro LAGHEZZA
Antonio AMBROSINI
Riccardo BACHI
Arnaldo DE VALLES
(fr. guerre; sp. guerra; ted. Krieg; ingl. war).
Sommario: Diritto internazionale [...] La dottr. della guerra nel dir. int., Roma 1922; E. Sandiford, Note di dir. maritt. di guerra, Roma 1925; Land Warfare, An expos. of the laws o col mutamento di un governo, o col sorgere di un nuovo stato o con un' annessionedi provincie, e questi ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098)
Giuseppe CARACI
Alexandre ABRAMSON
Tomaso NAPOLITANO
Wolfango GIUSTI
Corrado MALTESE
Territorî annessi e variazioni politico-amministrative. - Dopo il 1938 si [...] 207 milioni di ha. boschivi nella parte europea (a cui sono da aggiungersi 8,7 acquistati recentemente con l'annessione dei Milano 1948, pp. 697-704; Notizie sovietiche, Roma 1946 segg.; Rassegna della stampa sovietica, Roma, 20 marzo 1948, pp. 3-8, ...
Leggi Tutto
POLONIA (XXVII, p. 724; App. I, p. 945)
Riccardo RICCARDI
Riccardo PICCHIO
Pietro MARAVIGNA
Giovanni MAVER
Josef JAREMA
Delimitazione e confini (XXVII, p. 724). - In base agli accordi della conferenza [...] 1937 ed ancora nel 1938 qualsiasi possibilitމ di aderire al Patto Antikomintern (Roma-Berlino-Tōkyō), volendo restare fedele alla proclamata politica dell'equilibrio, al di fuori di ogni blocco.
L'annessione dell'Austria alla Germania (12 marzo 1938 ...
Leggi Tutto
TRIESTE (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Ferdinando FORLATI
Attilio TAMARO
Giacomo BRAUN
Lina GASPARINI
B. F. T. B. F. T.
Città della Venezia Giulia, capoluogo di provincia; si affaccia sull'omonimo [...] S. A. Ala Littoria diRoma.
Il comune di Trieste misura una superficie di 96, 18 kmq. di cui 83,52 costituiscono la occupazione francese nel 1805, e nel 1809 la terza con l'annessione, non com'era stato voluto dai massoni e dai francofili triestini ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo rilevamenti eseguiti per mezzo di campioni, la popolazione etiopica nel 1968 doveva ammontare a circa 22.078.274 abitanti delle zone rurali e a circa 4.000.000 di abitanti nei centri [...] annessione dell'Eritrea, come provincia, nel 1962, allo scadere del decennio di federazione stabilito dall'ONU. L'annessione (mensile), periodici pubblicati dall'Istituto Italo-Africano diRoma.
Per il movimento degli studenti universitari etiopici, ...
Leggi Tutto
RUSSIA.
Libera D'Alessandro
Giulia Nunziante
Silvio Pons
Livio Sacchi
Donatella Possamai
Alessia Cervini
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Bibliografia. Politica economica [...] di potenza della R. di Putin. Fallito il tentativo di limitare la sovranità ucraina e di impedire la conclusione di un trattato di associazione tra Kiev e l’Unione Europea, Mosca ha favorito l’annessione sovietico 1970-2000, Roma 2010); R. Service ...
Leggi Tutto
(X, p. 498; App. I, p. 435)
Nell'uso moderno il termine cittadinanza tende a presentare due significati distinti: uno teorico-politico e l'altro più propriamente giuridico. Nel primo caso c. designa lo [...] beneficio di legge, per naturalizzazione, per matrimonio, per mutamento di c. del genitore, per annessione territoriale , in La cittadinanza. Appartenenza, identità, diritti, a cura di D. Zolo, Roma-Bari 1994, pp. 325-34.
D. Miller, On nationality ...
Leggi Tutto
questione
questióne (letter. o pop. quistióne) s. f. [dal lat. quaestio -onis, der. di quaerĕre «chiedere, interrogare», part. pass. quaestus]. – 1. a. letter. Domanda, interrogazione: formulare una q.; più caute diverrete nelle risposte alle...
plebiscito
s. m. [dal lat. plebiscitum, comp. di plebs plebis «plebe» e scitum «ordine», der. di sciscere «stabilire, ordinare»]. – 1. Nell’antica Roma, ogni norma votata dalla plebe su proposta dei tribuni: in origine ebbe vigore di legge...