Stato federato dell’Austria (3965 km2 con 280.257 ab. nel 2007), al confine con l’Ungheria. Capoluogo Eisenstadt. Nella parte settentrionale, che si estende sul versante orientale dei monti della Leitha [...] di trasformazione. Giacimenti di antimonio.
Abitato da popolazioni in prevalenza tedesche, la Conferenza della pace (1919) ne decretò l’annessione all’Austria (sanzionata poi dai trattati di Saint-Germain e del Trianon), a eccezione di alcune ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna
Stato dell’Europa nordoccid., la cui denominazione ufficiale è Regno Unito di G.B. e Irlanda del Nord, formato interamente da isole: la G.B. (la più vasta), una serie di isole minori (Shetland, [...] IV, vi fu un forte rilancio dell’iniziativa militare che culminò nell’annessione del Galles e nella ripresa della guerra con la Francia. Enrico V di arginare il più possibile il ridimensionamento dell’Austria in Italia e infine, a cose praticamente ...
Leggi Tutto
Trentino-Alto Adige
Regione a statuto speciale dell’Italia nordorientale, che comprende le due province autonome di Trento (Trentino) e Bolzano (Alto Adige). Lo statuto speciale fu approvato con l. 5/26 [...] nel 1815 l’Alto Adige passò alle dirette dipendenze dell’Austria, la quale soprattutto dopo la perdita, avvenuta nel zona di operazioni delle Prealpi, alle dirette dipendenze di un alto commissario tedesco, un’indiretta forma di annessione al Reich, ...
Leggi Tutto
Emilia Romagna
Regione amministrativa dell’Italia settentrionale comprendente le due regioni storiche dell’Emilia e della Romagna. Capoluogo di regione è Bologna.
Emilia
Il nome Aemilia, a indicare [...] , che vi rimasero fino al giugno 1859. La sconfitta dell’Austria segnò la fine del governo pontificio: la Romagna, retta L. Cipriani, infine L.C. Farini, dittatore dell’Emilia; il plebiscito del marzo 1860 ne decise l’annessione al regno d’Italia. ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] sostanzialmente sufficienti al fabbisogno di Roma al momento della sua annessione al Regno d’Italia. Successivamente, oltre al Francesi. Nel 1799 le vittorie della coalizione austro-russa, la fine della Repubblica napoletana, le continue insurrezioni ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale compreso fra le coste sud-occidentali del Mare del Nord e il massiccio delle Ardenne; confina con i Paesi Bassi (N ed E), la Germania e il Lussemburgo (E), la Francia (S e [...] Asburgo d’Austria, ebbero una netta ripresa economica, pur non riuscendo a ottenere la riapertura della Schelda; il ritorno delle milizie austriache, ma le vittorie di Jemappes (1792) e di Fleurus (1794) segnarono ben presto l’annessione del paese ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-settentrionale. Il suo territorio comprende la maggior parte della penisola dello Jylland, il cui lembo più meridionale appartiene alla Germania, e alcune centinaia di isole. La [...] e nel 1920 fu risolta anche la questione dello Schleswig settentrionale, a maggioranza danese, che decise l’annessione alla Danimarca; nello stesso anno questa entrò a far parte della Società delle Nazioni. A partire dal 1924, i socialdemocratici ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia (140,86 km2 con 395.416 ab. nel 2020, detti Bolognesi), città metropolitana e capoluogo della regione Emilia-Romagna. È posta sulla Via Emilia, a 54 m s.l.m., allo sbocco della valle [...] d.C. e subito ricostruita da Claudio. La decadenza della città iniziò nel 4° secolo d.C., anche se Austria, che restituì le province alla Chiesa. La città insorse ancora nel 1848, respingendo gli Austriaci alla Montagnola. Nel 1859, con l’annessione ...
Leggi Tutto
(ted. Bern; fr. Berne) Città capitale della Svizzera (422.153 ab. nel 2017), capoluogo del cantone omonimo. Situata a 545 m s.l.m. è bagnata dall’Aare; sulla riva sinistra si trovano i quartieri vecchi, [...] serie di conquiste territoriali: in lotta con Friburgo e con l’Austria e alleata dei cosiddetti cantoni forestali (1353) e poi dei il Congresso di Vienna la compensava della perdita del Vaud e dell’Argovia con l’annessione del vescovato di Basilea. I ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] il paese si colloca al 17° posto della graduatoria mondiale, mentre per il gas naturale detiene serie di spedizioni che culminarono con l’annessione del Galles. Intanto riprendeva la guerra con dei Sette anni contro Austria e Francia; la vittoria ...
Leggi Tutto
Anschluss
‹ànšlus› s. m., ted. – Termine che significa «annessione», storicamente usato per indicare in partic. l’annessione dell’Austria alla Germania effettuata il 13 marzo 1938 da A. Hitler, che ne fece occupare il territorio dalle truppe...
viennese1
viennése1 agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo alla città di Vienna, capitale dell’Austria: la cultura v., le tradizioni v.; i caffè, i teatri v.; dialetto v., o, come s. m., il v., il dialetto tedesco parlato a Vienna; come...