Torino
Margherita Zizi
La città della Fiat
Capitale del Regno di Sardegna e per un breve periodo dell’Italia, Torino è uno dei principali centri industriali del paese grazie soprattutto alla presenza [...] . Nel 1799 l’intervento della coalizione austro-russa cacciò provvisoriamente i Francesi delle 25 principali città della Repubblica francese. L’annessione comportò l’adozione dell’organizzazione politico-amministrativa francese e il riordino delle ...
Leggi Tutto
Schleswig-Holstein Land della Germania (15.739 km2 con 2.834.260 ab. nel 2008); capitale Kiel. Si estende nella sezione meridionale della Jylland e corrisponde all’intero territorio dell’antico ducato [...] -Glücksburg, il cui avvento al trono (1863) come Cristiano IX, accanto a una dichiarazione di annessionedello Schleswig, riacutizzò la questione. Austria e Prussia dichiararono la guerra, terminata con la capitolazione danese; con la pace di Vienna ...
Leggi Tutto
Mediterraneo, civiltà del
Massimo L. Salvadori
Una culla di popoli e culture
Il Mare Mediterraneo è stato nel succedersi delle epoche storiche culla e sede di molte civiltà, al punto che nessun’altra [...] della decadenza dell’Impero ottomano e l’Austria tendeva al dominio dell’Adriatico.
Le guerre dell’età della la Francia allargò la sua influenza nell’Africa del Nord con l’annessionedella Tunisia nel 1881, mentre l’Italia (v. anche Italia, storia ...
Leggi Tutto
Napoli, Regno di
Dino Carpanetto
La centralità di Napoli nella storia del Mezzogiorno
Dopo la rivolta dei Vespri siciliani (1282) e il conseguente distacco della Sicilia, le regioni continentali del [...] guerra di Successione spagnola (1702-13) passò agli Asburgo d’Austria che lo tennero sino al 1734. In quell’anno con un della spedizione dei Mille di Garibaldi e del plebiscito del 21 ottobre 1860 con cui fu sancita l’annessione del Regno delle Due ...
Leggi Tutto
Tirolo
Provincia federata della Repubblica austriaca. La vittoriosa campagna di Druso (15 a.C.) contro i breoni e i genauni estese il dominio dell’impero romano anche sull’odierno T., che costituì una [...] il completo dominio nel 1363, con Rodolfo IV d’Austria. Vanamente i conti di Gorizia tentarono di far valere i dell’estensione del suo territorio, che aumentò considerevolmente soprattutto ai tempi dell’imperatore Massimiliano I (annessionedella ...
Leggi Tutto
Anschluss
‹ànšlus› s. m., ted. – Termine che significa «annessione», storicamente usato per indicare in partic. l’annessione dell’Austria alla Germania effettuata il 13 marzo 1938 da A. Hitler, che ne fece occupare il territorio dalle truppe...
viennese1
viennése1 agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo alla città di Vienna, capitale dell’Austria: la cultura v., le tradizioni v.; i caffè, i teatri v.; dialetto v., o, come s. m., il v., il dialetto tedesco parlato a Vienna; come...