Imperialismo
David K. Fieldhouse
Introduzione
'Imperialismo' è uno dei tanti termini astratti ingannevolmente semplici, che sembrano racchiudere in un'unica espressione un enorme contenuto, ma in effetti [...] secolo. Furono esse le vere ragioni per cui Germania, Austria e Russia ebbero una forte tendenza espansionistica alla fine del agirono nondimeno da imperialisti. Un breve esame delle più significative annessioni britanniche tra il 1870 ed il 1919 ...
Leggi Tutto
Bernard Kouchner
Kosovo
La difficile missione di pacificare la 'polveriera d'Europa'
Un anno dopo: la ricostruzione materiale e politica
di Bernard Kouchner
28 ottobre
Il Kosovo, che è sotto l'amministrazione [...] , i bulgari, si impegnarono a più riprese, appoggiandosi ora all'Austria, ora alla Russia, ora ad altre potenze, fra alleanze, guerre della prima delle due Guerre balcaniche del 1912 e del 1913, il Kosovo fu annesso alla Serbia; tale annessione ...
Leggi Tutto
Raffaele La Capria
Napoli
Napul’è mille culure
Napul’è mille paure
(Pino Daniele)
Tra autocritica e autoincanto
di 5 aprile
Va in scena al Teatro Mercadante, alla presenza del presidente della Repubblica, [...] a questa perdita di prestigio e considerano l’annessione all’Italia una conquista regia, un’occupazione mezzo di controllo delle masse popolari.
I Borbone
Nel 1707, nel corso della guerra di successione spagnola, l’Austria conquistò Napoli, ...
Leggi Tutto
Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] fino al Nord (città di Stettino), nell’Alta e Bassa Austria, nella valle del Danubio, in Boemia, Polonia, Transilvania e , soprattutto dopo l’annessione all’Italia dello Stato della Chiesa.
23 F. Chiarini, Storia delle Chiese metodiste in Italia ...
Leggi Tutto
I plebisciti e le elezioni
Gian Luca Fruci
La congiuntura politica decisiva per il processo di unificazione, che si apre nell’aprile 1859 con la guerra franco-piemontese all’Austria e si conclude nel [...] in una lettera indirizzata a Christophe Saliceti, emissario incaricato di organizzare il voto di annessionedella Liguria alla Francia. L’identificazione della voce plébiscite con l’intera procedura di voto si afferma sul finire del Secondo Impero ...
Leggi Tutto
Per una storia dell'antisemitismo cattolico in Italia
Simon Levis Sullam
Introduzione
In Italia «il giudaismo impera signore», denunciava sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nell’ultimo decennio [...] con alcune decisioni della Chiesa.
Il «pericolo giudaico» tra Italia e Europa
Nel 1867, un anno dopo l’annessione del Veneto all dagli anni Ottanta dell’Ottocento in Francia, Germania, Austria.
Nell’atteggiamento polemico della Chiesa dopo il 1870 ...
Leggi Tutto
Massoneria
Giuseppe Giarrizzo
Introduzione
Il termine 'massoneria' ('frammassoneria'), entrato nel lessico italiano agli inizi del Settecento, traduceva la voce francese franc-maçonnerie, derivata a [...] agosto 1814) e avvia con determinazione una politica di annessione: del Supremo Consiglio alla destra (il Gran Capitolo Generale sovrani o di membri più o meno autorevoli della famiglia reale. In Austria-Ungheria e in Prussia la presenza di 'fratelli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ricerca e istituzioni: dall’Unità alla Liberazione
Giovanni Paoloni
Scienza e istituzioni nella costruzione dello Stato unitario
Per comprendere la formazione del sistema della ricerca scientifica nell’Italia [...] legge Casati, emanata dopo l’annessionedella Lombardia al regno sardo, fu della SIPS. Tuttavia la natura privata del Comitato nazionale scientifico-tecnico, unita al fatto che l’Italia fino alla metà del 1916 era formalmente in guerra con l’Austria ...
Leggi Tutto
Oriente, questione d'
Oriente, questione d’
Complesso dei problemi politici internazionali aperti dalla progressiva decadenza dell’. La questione d’O. interessò le cancellerie europee dalla fine del [...] (1812) nuovi territori (annessionedella Bessarabia, che assicurò alla Russia il controllo della costa del Mar Nero). In Stefano (1878) segnò l’egemonia dello zar sull’Europa balcanica; Gran Bretagna e Austria si opposero a questa espansione russa ...
Leggi Tutto
Anschluss
‹ànšlus› s. m., ted. – Termine che significa «annessione», storicamente usato per indicare in partic. l’annessione dell’Austria alla Germania effettuata il 13 marzo 1938 da A. Hitler, che ne fece occupare il territorio dalle truppe...
viennese1
viennése1 agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo alla città di Vienna, capitale dell’Austria: la cultura v., le tradizioni v.; i caffè, i teatri v.; dialetto v., o, come s. m., il v., il dialetto tedesco parlato a Vienna; come...