MAESTRI, Ferdinando
Luisella Brunazzi Menoni
Ultimo dei tre figli di Giuseppe e di Onorata Gerboni, nacque a Sala Baganza presso Parma il 6 luglio 1786. Malgrado le modeste condizioni della famiglia, [...] di Maria Luigia d'Austria (in Poesie(, Parma 1816, pp. 55-59), e i versi solenni scolpiti nell'oratorio della rocca di Sala corso della cerimonia organizzata nella cattedrale per la proclamazione dei risultati del plebiscito per l'annessione al ...
Leggi Tutto
FABRIZI, Giovanni
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Bastia, in Corsica, nel 1815 da Filippo e Maddalena Padovani (Archivio di Stato di Livorno, Atti di morte, reg. 1488, atto 2742). Non sappiamo con sicurezza [...] Veneto sia i ducati di Parma e di Modena fossero legati all'Austria, cosi come lo era la Toscana dopo la Restaurazione; e le vittorie di Palestro e di Magenta rafforzavano l'idea dell'annessione, nonostante che il governo sardo, sia per timore di ...
Leggi Tutto
CORBOLI BUSSI, Giovanni
Giacomo Martina
Nacque a Urbino il 24 sett. 1813, da Curzio Corboli Aquilini e da Costanza Sommi Picenardi, in una nobile famiglia di tendenze moderate. Il padre partecipava [...] Austria.
Al fallimento aveva contribuito anche la controversia sorta tra Firenze e Modena per la permuta di alcuni territori in seguito all'annessione una certa parte nella genesi della lettera di Pio IX a Ferdinando d'Austria del 3 maggio. In agosto ...
Leggi Tutto
CAPRARA MONTECUCCOLI, Carlo
Carlo Capra
Nacque a Bologna il 12 sett. 1755 dal conte Niccolò e dalla contessa Virginia Ippolita Salviati. Discendente di una nota famiglia bolognese, assurta al rango [...] condizioni per l'annessione alla Cisalpina di quanto rimaneva della Repubblica Cispadana, annessione che verrà proclamata ufficialmente del Reno. L'invasione austro-russa lo colse a Firenze, dove si trovava per occuparsi dell'eredità materna, e dove ...
Leggi Tutto
LATTANZI, Giuseppe
Lauro Rossi
Nacque a Nemi, presso Roma, il 6 marzo 1762 da Giovanni Battista e da Anna Maria Pozzi. Suo padre, "ministro di campagna" prima dei Frangipane e poi dei Braschi, lo avviò [...] posizioni unitarie, il 28 nov. 1797 chiese l'annessionedella Marca d'Ancona alla Cisalpina e strettissimi rapporti commerciali (1814) il L. cercò di captare la benevolenza dell'imperatore d'Austria Francesco I, scrivendo un'ode sul suo onomastico; ...
Leggi Tutto
D'ARCO FERRARI, Ulisse
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Pisa l'8 marzo 1786 da Paolo e da Marianna Stampiglia, patrizia romana. Il padre, maggiore delle truppe toscane e già combattente della guerra dei [...] poi, dopo l'annessionedella Toscana all'Impero napoleonico, divenne ufficiale di fanteria dell'esercito francese, militando onorificenze varie: commenda dell'Ordine di S. Ludovico di Parma, commenda dell'Ordine di Leopoldo d'Austria, medaglia per i ...
Leggi Tutto
CERISE, Guglielmo Michele
Marco Gosso
Nacque il 29 settembre del 1769 ad Allain presso Aosta da Giovanni Antonio e da Maria Petronilla Bal. Il C. fece i suoi primi studi nel collegio di S. Benigno ad [...] come membri del governo, contro l'unità italiana propagandando l'annessione; e a tale scopo il C. fu inviato ad Aosta di Prussia, Polonia e Austria e nel 1810-11 alla campagna di Spagna. Nel 1810 venne nominato barone dell'Impero.
Nel 1811 per ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ferrante (Ferdinando)
Stefano Andretta
Figlio primogenito di Bertoldo, duca di Latera e Farnese, del ramo farnesiano di Latera, e di Giulia Acquaviva, nacque il 3 dic. 1543 a Latera (Viterbo). [...] e dom Antonio di Crato, che regnerà per sette mesi prima dell'annessione del Portogallo alla Corona di Spagna (2 sett. 1580). Nonostante gli fa diventar preda dei Turchi"; in Austria l'amministrazione delle diocesi di Vienna e di Neustadt erano curate ...
Leggi Tutto
LAZARA, Giovanni de
Paolo Preto
Nacque a Padova il 28 sett. 1744, primogenito di Niccolò e di Margherita Polcastro. La famiglia, tra le più cospicue della nobiltà cittadina, oltre a palazzi in città [...] dove aveva firmato i preliminari, a loro ignoti, della pace con l'Austria), per "manifestargli il pensiero devoto e i a Milano e a Parigi: avrebbe dovuto richiedere l'annessionedelle provincie venete alla Repubblica Cisalpina, ma si dichiarò ...
Leggi Tutto
CASELLI, Carlo Francesco
Stanislao da Campagnola
Nacque a Castellazzo Bormida (Alessandria) il 20 ott. 1740 da Domenico, agente dei marchesi Pallavicini. Entrato nell'Ordine dei servi di Maria nel 1755 [...] la revoca del provvedimento di annessione ad essi della contea vescovile delle Corti di Monchio, in difesa della quale il C. si affrettò ducati di Parma e Piacenza a Maria Luigia d'Austria fu da lui notificata alla popolazione con sincero consenso ...
Leggi Tutto
Anschluss
‹ànšlus› s. m., ted. – Termine che significa «annessione», storicamente usato per indicare in partic. l’annessione dell’Austria alla Germania effettuata il 13 marzo 1938 da A. Hitler, che ne fece occupare il territorio dalle truppe...
viennese1
viennése1 agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo alla città di Vienna, capitale dell’Austria: la cultura v., le tradizioni v.; i caffè, i teatri v.; dialetto v., o, come s. m., il v., il dialetto tedesco parlato a Vienna; come...