FABBRI, Angelico
Vincenzo Fannini
Nacque a Gubbio (Perugia) il 28 ag. 1822 da Raffaele, originario di Nocera Umbra, e Francesca Leonardi, di antica famiglia eugubina. Dopo aver effettuato gli studi [...] nelle Romagne; dopo l'annessionedella regione al Piemonte, gli fu riconosciuto il grado di capitano dell'esercito regolare, ma il nel collegio elettorale d'appartenenza. Alla ripresa delle ostilitá con l'Austria nel 1866 il F. aveva comunque voluto ...
Leggi Tutto
PRATO, Giovanni,
Michele Toss
a. – Nacque a Trento il 29 ottobre 1812, primogenito del barone Giovanni Battista e di Lucia De Carli. Dopo il ginnasio, dal 1829 al 1833 frequentò il seminario vescovile [...] i liberali nazionali di quel tempo seguivano la linea dell'astensione. Nell’autunno del 1873 riprese l’attività del Trentino», in Trento e Trieste. Percorsi degli italiani d’Austria dal ’48 all’annessione, a cura di F. Rasera, Rovereto 2014, pp. ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Tiberto
Gaspare De Caro
Figlio di Sigismondo - condottiero distintosi dapprima al servizio sforzesco e poi in quello della Repubblica di Venezia - e di Margherita, della famiglia piacentina [...] il B. chiese insistentemente di sostenere il suo programma di annessione di Forlì alla Repubblica e sollecitò truppe per rientrare nella Mantova Giovanni Gonzaga, capitano generale dell'imperatore Massimiliano d'Austria nella guerra di Cambrai. Il B ...
Leggi Tutto
Reisch, Walter
Patrick McGilligan
Sceneggiatore e regista austriaco, di origine ebraica, naturalizzato statunitense, nato a Vienna il 23 maggio 1903 e morto a Los Angeles il 28 maggio 1983. Nel corso [...] di Curtis Bernhardt.
Dopo i fatti d'Austria del 1934 che preludevano all'annessione del Paese alla Germania nazista, R. Journey to the center of the Earth (1959; Viaggio al centro della terra) di Levin, adattamento di buona fattura ma dallo stile ...
Leggi Tutto
BAGGI, Francesco
Gian Paolo Nitti
Nacque a Sassuolo (Modena) il 24 sett. 1783 da Camillo, di famiglia nobile e noto per i suoi rapporti col Tiraboschi e altri letterati. Dal 1795 studiò nel collegio [...] Memorie di F. B.,I: Napoleone in Italia (1805), campagna d'Austria (1809), campagna e prigionia in Russia (1812-15); II: Moti avvenimenti volgessero a favore del Piemonte, si fece sostenitore dell'annessione agli Stati sardi.
Verso la fine di luglio ...
Leggi Tutto
PROTO CARAFA, Francesco
Giuseppe Pesce
PROTO CARAFA, Francesco. – Nacque a Napoli il 22 marzo 1821 da Donato duca di Albaneta e da Clorinda Carafa, dalla quale ereditò il titolo di duca di Maddaloni [...] ’occasione della guerra piemontese contro l’Austria per riunire in una federazione i nuovi Stati costituzionali della penisola, inchiesta parlamentare che affrontasse i problemi della frettolosa annessionedelle Province napoletane. Dopo una settimana ...
Leggi Tutto
GERBAIX DE SONNAZ, Ettore
Piero Crociani
Nacque a Thonon (Savoia) il 3 genn. 1787, terzogenito di Giano, maggior generale dell'armata sarda, e di Cristina di Maréchal Saumon. Appartenente a una famiglia [...] - in Piemonte anche dopo l'annessionedella regione alla Francia. Pur assai appassionato della vita militare (come i suoi fratelli fama di uomo equilibrato ed equanime.
Col principio delle operazioni contro l'Austria il G., che il 9 febbr. 1848 era ...
Leggi Tutto
FULIN (Folin), Rinaldo
Luca Pes
(Folin), Nato a Venezia il 30 apr. 1824 da Andrea, merciaio e lavoratore di frange, e da Osvalda Carlon, studiò nel ginnasio di S. Provolo e in quello di S. Caterina. [...] nel 1867, dopo l'annessione del Veneto al Regno d'Italia, il F. pronunciò un discorso in occasione della tumulazione dei martiri di inquisitori della Repubblica veneta sfociati in diversi saggi: basandosi su fondi archivistici di cui l'Austria aveva ...
Leggi Tutto
BACCI (Baccich), Iti
Alberto Monticone
Nacque a Sussak (Fiume) il 15 luglio 1892 da Eugenio e da Isolina Gilardelli. Al pari dei fratelli fu inviato a compiere gli studi a Firenze, ove conobbe fra gli [...] cittadini più decisamente orientati per l'annessionedella città all'Italia.
In connessione con le discussioni parigine per il trattato di pace con l'Austria, fece opera di propaganda per una soluzione della questione adriatica nel senso previsto dal ...
Leggi Tutto
Mediterraneo, civiltà del
Massimo L. Salvadori
Una culla di popoli e culture
Il Mare Mediterraneo è stato nel succedersi delle epoche storiche culla e sede di molte civiltà, al punto che nessun’altra [...] della decadenza dell’Impero ottomano e l’Austria tendeva al dominio dell’Adriatico.
Le guerre dell’età della la Francia allargò la sua influenza nell’Africa del Nord con l’annessionedella Tunisia nel 1881, mentre l’Italia (v. anche Italia, storia ...
Leggi Tutto
Anschluss
‹ànšlus› s. m., ted. – Termine che significa «annessione», storicamente usato per indicare in partic. l’annessione dell’Austria alla Germania effettuata il 13 marzo 1938 da A. Hitler, che ne fece occupare il territorio dalle truppe...
viennese1
viennése1 agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo alla città di Vienna, capitale dell’Austria: la cultura v., le tradizioni v.; i caffè, i teatri v.; dialetto v., o, come s. m., il v., il dialetto tedesco parlato a Vienna; come...