GRITTI, Francesco
Piero Del Negro
Nacque a Venezia nella notte tra l'11 e il 12 nov. 1740, secondogenito dei patrizi Giannantonio di Domenico e Cornelia Barbaro di Bernardo.
I Gritti di questo ramo, [...] ), che presidiavano Venezia per conto del nuovo sovrano. Francia e Austria si equivalevano nel male: "quel che 'l lion m'ha in man, / che i stuchi della logica pandura". Accolse con maggior favore l'annessione del Veneto al Regno d'Italia napoleonico ...
Leggi Tutto
SEISMIT-DODA, Federico
Fulvio Conti
– Nacque a Ragusa, in Dalmazia, il 1° ottobre 1825 da Dionisio Seismit, un avvocato di Spalato, consigliere della procura camerale asburgica, e da Angela Doda, intellettuale [...] Venezia, dopo la guerra vittoriosa contro l’Austria che aveva sancito l’annessione del Veneto, Seismit-Doda aderì a un’
Provato dal dolore per la scomparsa del fratello Luigi e della moglie Bianca, avvenute rispettivamente nel novembre del 1890 e nel ...
Leggi Tutto
DUDAN, Alessandro
Albertina Vittoria
Nato a Verlicca (Spalato) il 29 genn. 1883 da Antonio e Caterina Gazzari, in una famiglia di origine patrizia, iniziò giovanissimo ad impegnarsi nell'azione politica [...] Dante Alighieri al Comitato per l'annessione di Fiume e della Dalmazia, alla Deputazione veneta di storia 'anno 1450). Tra i suoi opuscoli si ricordano: La politica antitaliana in Austria-Ungheria, Roma 1914; L'Italia, la guerra e la Dalmazia, in ...
Leggi Tutto
Anti-Machiavel
Roberto De Pol
Saggio sul Principe, nato dalla collaborazione tra Federico II di Prussia (Berlino 1712 - Potsdam 1786) e Voltaire (Parigi 1694 - ivi 1778).
Federico II di Prussia
Primo [...] nel 1745 con la conferma dell’annessionedella provincia alla Prussia e l’ Austria, Francia e Russia – esce come quinta potenza europea, e il re consolida la fama di grande condottiero e abile statista. In tale duplice veste, e non come autore dell ...
Leggi Tutto
MAESTRI, Ferdinando
Luisella Brunazzi Menoni
Ultimo dei tre figli di Giuseppe e di Onorata Gerboni, nacque a Sala Baganza presso Parma il 6 luglio 1786. Malgrado le modeste condizioni della famiglia, [...] di Maria Luigia d'Austria (in Poesie(, Parma 1816, pp. 55-59), e i versi solenni scolpiti nell'oratorio della rocca di Sala corso della cerimonia organizzata nella cattedrale per la proclamazione dei risultati del plebiscito per l'annessione al ...
Leggi Tutto
FABRIZI, Giovanni
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Bastia, in Corsica, nel 1815 da Filippo e Maddalena Padovani (Archivio di Stato di Livorno, Atti di morte, reg. 1488, atto 2742). Non sappiamo con sicurezza [...] Veneto sia i ducati di Parma e di Modena fossero legati all'Austria, cosi come lo era la Toscana dopo la Restaurazione; e le vittorie di Palestro e di Magenta rafforzavano l'idea dell'annessione, nonostante che il governo sardo, sia per timore di ...
Leggi Tutto
CORBOLI BUSSI, Giovanni
Giacomo Martina
Nacque a Urbino il 24 sett. 1813, da Curzio Corboli Aquilini e da Costanza Sommi Picenardi, in una nobile famiglia di tendenze moderate. Il padre partecipava [...] Austria.
Al fallimento aveva contribuito anche la controversia sorta tra Firenze e Modena per la permuta di alcuni territori in seguito all'annessione una certa parte nella genesi della lettera di Pio IX a Ferdinando d'Austria del 3 maggio. In agosto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppe Albertoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Partito Nazionalsocialista dei Lavoratori Tedeschi (fondato con questa denominazione [...] : tra il 12 e il 13 marzo 1938 le truppe tedesche entrano in Austria ottenendone l’annessione; il 10 settembre, con l’avallo delle principali potenze internazionali, anche la Cecoslovacchia subisce l’occupazione tedesca. Dopo aver temporaneamente ...
Leggi Tutto
MONTECCHI, Mattia
Elvira Grantaliano
MONTECCHI, Mattia. – Nacque a Roma il 1° giugno 1816 dall’avvocato Nicola, discendente – secondo alcune tradizioni suffragate da ricerche genealogiche – dall’antica [...] dimostrazioni popolari contro l’Austria, identificata come il nemico storico delle rivendicazioni all’indipendenza. Farina, segretario della Società nazionale, e l’ala estrema del partito garibaldino. Dopo l’annessionedelle Marche e dell’Umbria al ...
Leggi Tutto
CAPRARA MONTECUCCOLI, Carlo
Carlo Capra
Nacque a Bologna il 12 sett. 1755 dal conte Niccolò e dalla contessa Virginia Ippolita Salviati. Discendente di una nota famiglia bolognese, assurta al rango [...] condizioni per l'annessione alla Cisalpina di quanto rimaneva della Repubblica Cispadana, annessione che verrà proclamata ufficialmente del Reno. L'invasione austro-russa lo colse a Firenze, dove si trovava per occuparsi dell'eredità materna, e dove ...
Leggi Tutto
Anschluss
‹ànšlus› s. m., ted. – Termine che significa «annessione», storicamente usato per indicare in partic. l’annessione dell’Austria alla Germania effettuata il 13 marzo 1938 da A. Hitler, che ne fece occupare il territorio dalle truppe...
viennese1
viennése1 agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo alla città di Vienna, capitale dell’Austria: la cultura v., le tradizioni v.; i caffè, i teatri v.; dialetto v., o, come s. m., il v., il dialetto tedesco parlato a Vienna; come...