VISCONTI VENOSTA, Emilio e Giovanni
Umberto Levra
VISCONTI VENOSTA, Emilio e Giovanni (Gino). – Nacquero a Milano rispettivamente il 22 gennaio 1829 e il 4 settembre 1831, secondogenito e terzogenito [...] i passi alpini verso il Centro Europa.
Dopo l’annessionedella Valtellina nel 1815 al Regno Lombardo-Veneto, ottenuta nel quest’ultimo e sempre ostili a Cattaneo. Durante la campagna austro-piemontese, Emilio si arruolò a Bergamo con i garibaldini e ...
Leggi Tutto
GERALDINI, Angelo
Jürgen Petersohn
Figlio primogenito di Matteo e di Elisabetta Gerarda, nacque ad Amelia, presso Terni, il 28 marzo 1422, da una famiglia appartenente al locale patriziato. Il padre, [...] annessione dei territori loro soggetti allo Stato delladella resistenza antipontificia di Basilea, da punire come una "seconda Cartagine", sottraendole la sede vescovile e affidando la vicina città di Kleinbasel all'arciduca Sigismondo d'Austria ...
Leggi Tutto
GIULINI DELLA PORTA, Cesare
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 25 sett. 1815 dal conte Giorgio, membro della reggenza di governo alla caduta del Regno Italico nel 1814, commissario per la liquidazione [...] dell'Associazione nazionale italiana e sull'organizzazione dell'esodo di coscritti lombardi in Piemonte allo scopo di creare il casus belli con l'Austria al progetto governativo che, con l'annessionedelle nuove province e per non aumentare troppo ...
Leggi Tutto
GALEOTTI, Leopoldo
Giovanni Assereto
Nacque a Pescia, in Val di Nievole, il 13 ag. 1813 da Anton Giuliano, in una famiglia di piccola nobiltà. Nel 1835 si laureò in giurisprudenza a Pisa, ma la sua [...] Torino e Firenze in una lega doganale, escludesse l'Austria.
Il 25 genn. 1848 fu chiamato da C. annessione avvenisse "per modo di alluvione, estendendo le leggi del regno alle nuove province". E il 18 luglio, discutendo con G. Massari il destino dell ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giacomo
Giuseppina Lupi
– Nacque a Milano il 16 genn. 1817 da Giovanni Battista, originario di Felizzano (presso Alessandria), e da Maria Beretta di Desio.
Il padre esercitò a Milano l’attività [...] ’unità nazionale con i Savoia, e a Bertani, segretario della dittatura, aveva rimproverato che in attesa della consultazione plebiscitaria si tardasse a procedere all’annessione.
Il M. guardò con preoccupazione il passaggio di poteri da Garibaldi al ...
Leggi Tutto
CAMPI, Giuseppe
Piero Treves
Nato a San Felice sul Panaro (Modena) il 29 sett. 1788 da Gaspare, facoltoso possidente terriero, e da Francesca Piombini, di nobile famiglia della limitrofa Cento, crebbe [...] Sauli d'Igliano. Ma non era lontano il ritorno degli Austro-estensi, che il C. prevenne rifugiandosi a Firenze (quivi ministro della Guerra, "a proprie spese percorse il Mantovano cispadano, il Ferrarese, e la Romagna per prepararvi l'annessione" ma ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ivana Ait
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Un lungo, difficile, sanguinoso apprendistato alla democrazia di un Paese capace, in pochi [...] (come nel caso della partecipazione alla guerra di Crimea e a quella del 1859 contro l’Austria a fianco del Piemonte portando all’annessione di Nizza e della Savoia, produce risultati soprattutto sul piano della figurazione e della propaganda mentre, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Elias Canetti è considerato una figura sfuggente, difficile da collocare nell’orizzonte [...] dell’appartenenza a una molteplicità di culture e di paesaggi europei, contraddistingue l’esistenza di Canetti. La sua vita seguirà un itinerario aggrovigliato di deviazioni e ritorni, soprattutto fra l’Inghilterra, la Svizzera, l’Austria ’annessione ...
Leggi Tutto
LAMPERTICO, Fedele
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Vicenza il 13 giugno 1833 da Domenico e da Angela Valle, di nobile famiglia.
La famiglia paterna, che un biografo definisce "doviziosa" e dedita a lucrose [...] Italia, con l'intento di far ricadere la decadenza commerciale della regione sull'Austria (che si affrettò a incriminare l'anonimo autore per alto tradimento).
In conseguenza dell'annessione il L. venne a trovarsi quasi naturalmente nella posizione ...
Leggi Tutto
OBERZINER, Giovanni Amennone
Gino Bandelli
OBERZINER, Giovanni Amennone. – Nacque a Trento il 24 novembre 1857 da Amennone, titolare di una panetteria, e da Gioseffa Mayer.
Le buone condizioni economiche [...] anche a sé (Trento 1908) e Una data memorabile. Commemorazione centenaria dell’annessione del Trentino al Regno Italico (1810), in Il Risorgimento italiano, anche in forme di «attività nemica all’Austria» che provocarono (aprile 1916) la sua ...
Leggi Tutto
Anschluss
‹ànšlus› s. m., ted. – Termine che significa «annessione», storicamente usato per indicare in partic. l’annessione dell’Austria alla Germania effettuata il 13 marzo 1938 da A. Hitler, che ne fece occupare il territorio dalle truppe...
viennese1
viennése1 agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo alla città di Vienna, capitale dell’Austria: la cultura v., le tradizioni v.; i caffè, i teatri v.; dialetto v., o, come s. m., il v., il dialetto tedesco parlato a Vienna; come...