Le arti figurative
Paolo Serafini
A pochi anni dall’unificazione la realtà delle arti figurative si rivela articolata e complessa. Si iniziano a distinguere, infatti, i segnali di rinnovamento in più [...] 3º L’Assemblea dei rappresentanti della Toscana che vota l’incompatibilità della Casa Austro-Torinese 4º Il ricevimento fatto da Vittorio Emanuele degli inviati toscani che gli presentano il Decreto dell’annessionedella Toscana al Regno forte d ...
Leggi Tutto
Per una storia dell'antisemitismo cattolico in Italia
Simon Levis Sullam
Introduzione
In Italia «il giudaismo impera signore», denunciava sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nell’ultimo decennio [...] con alcune decisioni della Chiesa.
Il «pericolo giudaico» tra Italia e Europa
Nel 1867, un anno dopo l’annessione del Veneto all dagli anni Ottanta dell’Ottocento in Francia, Germania, Austria.
Nell’atteggiamento polemico della Chiesa dopo il 1870 ...
Leggi Tutto
I prefetti e la città nei primi decenni postunitari
Nico Randeraad*
Introduzione
Il 26 marzo 1888 il consiglio comunale di Venezia decise all’unanimità di intitolare una calle sul retro della chiesa [...] Torelli nei primi anni successivi all’annessionedella provincia di Venezia all’Italia, le sue lagune’ e la politica del diritto di Daniele Manin, in Venezia e l’Austria, a cura di Gino Benzoni-Gaetano Cozzi, Venezia 1999, pp. 328-333 (pp. 323 ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria
Fernando Rebecchi
Giovanni Ciurletti
Bianca Maria Scarfì
Monica Verzár Bass
Robert Matijašic
Regio x venetia et histria
La regio X augustea, [...] vie dell’ambra e quella del sale: quest’ultima collegava l’importante centro di Hallstatt, nell’attuale Austria, con continuità di vita – a livello di sussistenza – fino all’annessione al territorio di Aquileia, quando l’area è caratterizzata dalla ...
Leggi Tutto
Verdi
Viva V.E.R.D.I.
Giuseppe Verdi, l'Italia e l'Europa
di Quirino Principe
27 gennaio
In tutte le parti del mondo si celebra il centenario della morte di Verdi. A Parma, alla presenza del presidente [...] del potere temporale dei Papi e l'annessione di Roma alla nuova Italia, la fine della millenaria Germania feudale e la nascita di di Mahler e in altre composizioni sinfonico-vocali del compositore austro-boemo, ma qui si tratta di una vera influenza ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le grandi isole al centro del Mediterraneo: Sicilia, Sardegna, Corsica
Sergio Rinaldi Tufi
Francesca Romana Stasolla
Le grandi isole al centro del mediterraneo: [...] le vicende della conquista e dell’annessione siano strettamente legate con il tormentato e aspro evolversi delle guerre Maria Teresa d’Austria e condotti con mezzi impropri (fino all’uso di dinamite) in occasione del taglio della ferrovia, che ha ...
Leggi Tutto
Diritti e istituzioni nel passaggio dall’Impero d’Austria al Regno d’Italia
Maria Rosa Di Simone
Il sistema amministrativo e l’ordinamento giudiziario
In un articolo pubblicato sul quotidiano «La Nazione» [...] evitare gli errori compiuti al tempo dell’annessionedella Lombardia. In tale direzione si Maria Rosa Di Simone, Il diritto austriaco e la società veneta, in Venezia e l’Austria, a cura di Gino Benzoni-Gaetano Cozzi, Venezia 1999, pp. 129-156.
30. ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Marino Ascanio
Gaspare De Caro
Come Marino Ascanio è citato negli atti concistoriali utilizzati dall'Eubel, mentre in quasi tutte le altre fonti è usato soltanto il primo prenome: è possibile [...] alle pressioni del C. per il riconoscimento dell'annessione di Parma e Piacenza, facendo chiaramente intendere imperatore, il papa, il duca di Milano e l'arciduca Ferdinando d'Austria. Così, con la morte di Adriano VI, nel settembre di quello stesso ...
Leggi Tutto
Instabilità sociali
Mario Aldo Toscano
Il 21° sec. eredita le sue instabilità dalla storia recente e dalla storia passata. La storia è anche la fonte per definirle. L’instabilità, che l’osservazione [...] la guerriglia islamica chiede l’indipendenza della regione e semmai l’annessione al Pakistan. Lo stesso è Lettonia, Estonia, Cipro, il Paese di maggiore immigrazione risulta essere l’Austria (9,8% di immigrati), seguita da Spagna (9,1%), Germania ...
Leggi Tutto
Discriminazione razziale
Imanuel Geiss
Introduzione
L'espressione 'discriminazione razziale' sarà qui usata per indicare la realizzazione nella prassi del 'razzismo' in quanto teoria: per indicare cioè [...] avuto a sua volta un parallelo nella situazione dell'Algeria, mimetizzata a lungo dall'annessione alla Francia e risoltasi, dopo una lotta dalla Russia e dopo il 1933 dalla Germania, dall'Austria e dalla Cecoslovacchia, dall'altro gli arabi d'Israele ...
Leggi Tutto
Anschluss
‹ànšlus› s. m., ted. – Termine che significa «annessione», storicamente usato per indicare in partic. l’annessione dell’Austria alla Germania effettuata il 13 marzo 1938 da A. Hitler, che ne fece occupare il territorio dalle truppe...
viennese1
viennése1 agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo alla città di Vienna, capitale dell’Austria: la cultura v., le tradizioni v.; i caffè, i teatri v.; dialetto v., o, come s. m., il v., il dialetto tedesco parlato a Vienna; come...