Assistenza e beneficenza
Casimira Grandi
Storia di ordinaria povertà
«È necessario che cambi, se deve migliorare», scriveva G.C. Lichtenberg nel suo Libretto di consolazione nel secolo XVIII. Cosa doveva [...] industria se erano sani(77).
L’antico Conservatorio delle Zitelle sotto l’Austria aveva ritrovato la sua specificità, ma non quei assistenza postunitaria. «La storia della povertà è quasi la storia dell’umanità»(98)
L’annessione di Venezia al Regno d’ ...
Leggi Tutto
VENETIA et HISTRIA
F. Rebecchi
G. Ciurletti
B. M. Scarfì
M. Verzár Bass
R. Matija¿ic
La Regio X augustea, delimitata a Ν dalle Alpi, a S dal Po, a O dalla valle dell'Oglio, a E dal fiume Arsa, comprendeva [...] vie dell'ambra e quella del sale: quest'ultima collegava l'importante centro di Hallstatt, nell'attuale Austria, con di vita - a livello di sussistenza - fino alla definitiva annessione al territorio di Aquileia, quando l'area è caratterizzata dalla ...
Leggi Tutto
Mestre, la città del Novecento
Sergio Barizza
Flashback: l’immagine
1826 — Nuovo dizionario geografico universale, p. 1118: Mestre, Mestrium, grossa terra aperta del regno Lombardo Veneto; provincia [...] una, ritenuta più che probabile, guerra con l’Austria, erigendovi caserme, depositi e hangars per dirigibili (e la frazione di Bottenigo) era passata dagli 869 abitanti del 1917 (anno dell’annessione a Venezia) a 1.200 nel 1924, 5.376 nel 1927 e ...
Leggi Tutto
Vescovi/1: dal 1848 alla fine del secolo
Maria Lupi
I vescovi negli Stati preunitari
Le diocesi italiane
L’Italia nella seconda metà dell’Ottocento, priva quindi dei territori del Trentino Alto Adige [...] In Lombardia l’indipendenza dall’Austria e l’annessione al Piemonte fu accettata abbastanza ), Roma 1986, pp. 75, 685.
37 M. Guasco, Per una storia della formazione del clero: problemi e prospettive, in Chiesa chierici e sacerdoti. Clero e ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] ancora la sede imperiale (continuò a chiamare Alberto "duca d'Austria" e non re dei Romani), non vedeva di buon occhio l , e, possiamo aggiungerlo, per prepararne l'annessione allo Stato della Chiesa. Il clamoroso episodio poi dei tre fiorentini ...
Leggi Tutto
Comunita e pastori del protestantesimo italiano
Lothar Vogel
In Italia il protestantesimo costituisce una minoranza piccola ma stabile. Ai tempi del censimento del 1911 ben 120.000 persone si dichiararono [...] riunioni diverse misure di clandestinità9. Con l'annessione austriaca del 1798 entrò in vigore nel territorio vi si associò una comunità anglicana. Data l'appartenenza della città all'Austria fino alla Prima guerra mondiale, entrò ancora in vigore ...
Leggi Tutto
IL NOVECENTO. INTRODUZIONE
Mario Isnenghi
«Varda San Giorgio e vede la Salute!»*
Nei giorni in cui scrivo queste pagine i visitatori affollano le sale delle Procuratie Nuove, al Museo Correr, in piazza [...] prende, l’Austria restauratrice. Ci affrettiamo tuttavia a ritrarci da queste aree della memoria, irte Venezia 1975.
14. Luisa Alban, I monumenti pubblici a Venezia dopo l’annessione, tesi di laurea, Università degli Studi di Venezia, a.a. 1993-1994 ...
Leggi Tutto
Venezia nell’Ottocento
Giandomenico Romanelli
Tragedia, dramma, melodramma
Caricato di colpe e responsabilità, detestato e disprezzato, rimosso: quasi fosse animato di una propria vita malvagia e meschina, [...] la schizofrenia che appare il carattere distintivo della storia veneziana dopo l’annessione al Regno d’Italia; attitudine che Venezia 1996-1997; Dai Dogi agli Imperatori; Venezia e l’Austria, a cura di Gino Benzoni-Gaetano Cozzi, Venezia 1999; Venezia ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. La diffusione della scienza europea
Florence C. Hsia
La diffusione della scienza europea
Verso la fine del XVI sec., il pittore fiammingo Jan van der [...] i territori controllati da ciascuna delle due monarchie.
Se dal 1580, con l'annessionedella Corona portoghese da parte di fu affidato il compito di prendersi cura della salute della regina madre, Anna d'Austria. Sorte diversa ebbe René Goupil, che ...
Leggi Tutto
Gli ebrei
Gadi Luzzatto Voghera
Continuità e trasformazioni
Il secolo XIX segna per la storia della comunità ebraica veneziana un periodo di lunga e articolata transizione che coinvolge in varia misura [...] l’annessione di Roma all’Italia e uno schieramento liberale (nel quale si riconosceva gran parte della borghesia ebraica a Venezia durante la dominazione austriaca, in Venezia e l’Austria, a cura di Gino Benzoni-Gaetano Cozzi, Venezia 1999, pp ...
Leggi Tutto
Anschluss
‹ànšlus› s. m., ted. – Termine che significa «annessione», storicamente usato per indicare in partic. l’annessione dell’Austria alla Germania effettuata il 13 marzo 1938 da A. Hitler, che ne fece occupare il territorio dalle truppe...
viennese1
viennése1 agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo alla città di Vienna, capitale dell’Austria: la cultura v., le tradizioni v.; i caffè, i teatri v.; dialetto v., o, come s. m., il v., il dialetto tedesco parlato a Vienna; come...