Teatro, teatri
Paolo Puppa
Introduzione: teatro e metamorfosi
A Venezia, luce, acqua e architettura concorrono a delineare uno scenario onirico. Non appena voci umane animano questi luoghi, subito [...] palchi alle gazzette.
Colla fine della Repubblica, il passaggio all'Austria(3) e poi al nuovo di emarginazione economica sotto la dominazione austriaca, proseguito dopo l'annessione nel 1866. Anche se, inevitabilmente, autori e ditte venete ...
Leggi Tutto
La demografia dei poveri. Pescatori, facchini e industrianti nella Venezia di metà Ottocento
Renzo Derosas
Tra demografia e storia sociale
Aronne S. era un povero "industriante", un manovale senza [...] La società veneziana nell'Ottocento asburgico, in Venezia e l'Austria, a cura di Gino Benzoni-Gaetano Cozzi, Venezia 1999, p Giovanni Zalin, Aspetti e problemi dell'economia veneta dalla caduta della Repubblica all'annessione, Vicenza 1969, pp. 121- ...
Leggi Tutto
La musica*
Giovanni Morelli
Credo che sul far dell'avvio di un resoconto sulla musica e sulla vita musicale vissuta a Venezia in quell'ultimo lungo scorcio di storia secolare, che si fa partire dal [...] Palco feral divenne ai forsennati
La vaga scena ove brillar' un giorno:
l'Austro-Russo valor fra l'onta, e 'l scorno
E l'Anglo, e l [!] di operette della Compagnia Lombardo; 16.III Grande serata per solennizzare l'annessione di Fiume all' ...
Leggi Tutto
La conquista della Terraferma
Michael E. Mallett
Le origini dello Stato di Terraferma
Il 19 novembre 1405 le truppe veneziane entravano in Padova dopo un assedio durato più di un anno. Per l'impresa [...] il Trevigiano furono ceduti all'Austria per spezzare il fronte dell'accerchiamento, ma questa guerra la storia del dominio veneziano nel Trentino durante il '400: l'annessione e l'inquadramento politico-istituzionale, in Dentro lo "Scado italico": ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] resa spettacolare, drammatica e vigorosa.Nel periodo romanico in Austria (v.) la m. fiorì a Salisburgo, dove propria attenzione anche ai modelli coevi parigini e della Francia settentrionale.
Dopo l'annessione al regno di Puglia e Sicilia (1139), ...
Leggi Tutto
Archivi e biblioteche
Francesca Cavazzana Romanelli
Stefania Rossi Minutelli
«Non è ancora tutta morta la regina dell’Adriatico, ma dorme»
La guida alla città di Venezia, appositamente predisposta [...] sur l’histoire de France da parte della Francia.
Una tiepida annessione: la Marciana e lo Stato italiano sue lagune’ e la politica del diritto di Daniele Manin, in Venezia e l’Austria, a cura di Gino Benzoni-Gaetano Cozzi, Venezia 1999, pp. 328-330 ( ...
Leggi Tutto
Il fascismo adriatico
Luca Pes
Brescia, ottobre 1937. Giuseppe Lanfranchi stringe la mano a Gabriele D’Annunzio, incontrato per caso in via Zanardelli. Poco più di un mese dopo, gli fa pervenire una [...] ottenuto con l’annessionedella Dalmazia(36). In Foscari la rivendicazione dell’italianità nell’ quale, già prima dell’entrata in guerra, era stato tra i protagonisti di una mai realizzata spedizione al confine con l’Austria-Ungheria per creare ...
Leggi Tutto
I sestieri popolari
Alessandro Casellato
Il caso è di quelli che si dicono da manuale: un gruppo dirigente, coeso e influente, mette mano a una città e prova a ridarle forma secondo un progetto che, [...] l’ostilità dello Stato veneziano, prima, e della Chiesa ufficiale, poi. All’indomani dell’annessione all’Italia i e nelle province venete nel 1848-49, in Id., Veneti sotto l’Austria. Ceti popolari e tensioni sociali (1840-1866), Verona 1997, pp. 53 ...
Leggi Tutto
Il Dominio da terra: politica e istituzioni
Alfredo Viggiano
Città capitale e Dominio da terra; ambiente veneziano e ambiente veneto; vocazione per il mare e attrazione verso la terra: questi alcuni [...] giuramento ai duchi d'Austria, sotto il cui -312 e 315-316, anche per il tentativo di sistemazione legislativa dell'avvocatura.
89. A.S.V., Senato Terra, reg. 8 nel Trentino durante il '400: l'annessione e l'inquadramento politico-istituzionale, in ...
Leggi Tutto
I fasti della ‘tradizione’: le cerimonie della nuova venezianità
Marco Fincardi
Il luogo delle feste
Il ritratto luminoso di Venezia presentato nel 1937 dall’Enciclopedia Italiana(1) è l’immagine ufficiale [...] immagine di una città fuori dalla storia dopo la sua annessione al Regno d’Italia, o perlomeno immersa in problemi Intorno alla leggenda nera di Venezia nella prima metà dell’Ottocento, in Venezia e l’Austria, a cura di Gino Benzoni-Gaetano Cozzi, ...
Leggi Tutto
Anschluss
‹ànšlus› s. m., ted. – Termine che significa «annessione», storicamente usato per indicare in partic. l’annessione dell’Austria alla Germania effettuata il 13 marzo 1938 da A. Hitler, che ne fece occupare il territorio dalle truppe...
viennese1
viennése1 agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo alla città di Vienna, capitale dell’Austria: la cultura v., le tradizioni v.; i caffè, i teatri v.; dialetto v., o, come s. m., il v., il dialetto tedesco parlato a Vienna; come...