TISZA Kálmán (Colomanno)
Giulio de Miskolczy
Statista ungherese, nato il 10 dicembre 1830 a Geszt, morto il 23 marzo 1902 a Budapest. Impiegato del Ministero della pubblica istruzione negli anni 1848-1849, [...] atteggiamento furono il compromesso economico con l'Austria del 1876 e il grave scandalo della Bosnia e dell'Erzegovina da parte della monarchia d'Absburgo, per impedire l'annessionedelle due provincie alla Serbia e con essa il progresso dell ...
Leggi Tutto
GIORNALE e GIORNALISMO (XVII, p. 184)
Il giornalismo estero (p. 199). - In generale il giornalismo dei varî paesi non ha presentato negli ultimi anni variazioni notevoli; vi è tuttavia una eccezione importantissima [...] per quanto riguarda la Germania; eccezione fa pure l'Austria; ma per quest'ultimo paese non si possono dare notizie precise, perché in questo campo gli effetti della sua annessione al Reich non sono ancora definitivi.
In Francia, il 1° giugno 1937 il ...
Leggi Tutto
NIKOLSBURG
Walter Maturi
. Nome tedesco di Mikulov, città della Cecoslovacchia, con circa 8000 ab., posta a 248 m. s. m. presso il confine austriaco. Da essa prendono nome i preliminari di pace del [...] agosto).
L'Austria venne esclusa dalla Confederazione germanica e dovette riconoscere alla Prussia il posto di potenza dirigente la Confederazione della Germania del nord, nonché le annessionidello Schleswig-Holstein, del Hannover, dell'Assia-Kassel ...
Leggi Tutto
NICOLA I (Nikita) re del Montenegro
Oscar Randi
Nato a Njeguš il 7 ottobre 1841, morto ad Antibo il 2 marzo 1921. Passata la prima fanciullezza a Cettigne, frequentò a Trieste e a Parigi le scuole medie. [...] procurò l'aiuto diplomatico anche dell'Italia. Durante la crisi dell'annessionedella Bosnia (1908), si mostrò nella guerra mondiale (1914), si schierò subito contro l'Austria. Soverchiato da forze preponderanti, avviò, nel gennaio 1916, trattative ...
Leggi Tutto
SUCEAVA (A. T., 79-80)
Carlo TAGLIAVINI
*
Città romena della Bucovina, con 17.101 ab. (1930), capoluogo dell'omonimo dipartimento (121.010 abitanti; 1309 kmq.), situata a 341 m. s. m. in posizione pittoresca, [...] stesso principe di Moldavia. Da allora anche la città cominciò a decadere. Con l'annessionedella Bucovina all'Austria nel 1775, anche Suceava passò sotto il dominio austriaco; ritornò sotto la Romania dopo la guerra mondiale insieme con la Bucovina ...
Leggi Tutto
METCOVICH (Metković, A. T., 17-18)
Antonio Renato Toniolo
Città della Dalmazia, situata allo sbocco del fiume Narenta dalla regione degli altipiani carsici interni nella zona alluvionale deltizia di [...] rimane una torre. Essa venne sviluppandosi, dopo l'annessionedella Bosnia e dell'Erzegovina all'Austria, per la costruzione della ferrovia a scartamento ridotto che da Ragusa raggiunge la valle della Narenta e poi sale a Mostar e Sarajevo; ferrovia ...
Leggi Tutto
KHEVENHÜLLER
Ermanno Loewinson
. Antica famiglia nobile austriaca, storicamente nota dalla fine del sec. XIV, in Carinzia. Si divise nel sec. XVI in due rami di Khevenhüller-Funkenburg (estinto nel [...] di legazione a Parigi, vi rappresentò l'Austria-Ungheria durante l'assedio del 1870-71. della sua patria, superando molti ostacoli, specialmente all'epoca della conferenza di Algeciras, e ottenendo nel 1908 il riconoscimento dellaannessionedella ...
Leggi Tutto
Cantelli, Girolamo
Uomo politico (Parma 1815 - ivi 1884). Ebbe importanti incarichi di governo durante gli ultimi anni di regno di Maria Luisa d’Austria (morta nel 1847), e fu nominato podestà di Parma [...] nell’annessione di Parma al Piemonte (1859) in qualità di presidente dell’Assemblea dei rappresentanti del popolo delle il quale non tardarono a manifestarsi aperti contrasti sul problema dell’ordine pubblico. Nel settembre 1864 assunse la carica di ...
Leggi Tutto
La classe politica nazionalfascista
Renato Camurri
La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano
All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] d’Asburgo, erede al trono dell’Impero austro-ungarico. Il responso delle urne gelò le aspettative dei socialisti , nel momento di massima spinta delle manifestazioni patriottiche per l’annessione di Fiume e della Dalmazia(106). Il 25 aprile si ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] quanto riguarda il rilievo della presenza asburgica nella politica cisalpina. I duchi d'Austria, dei quali sia il del dominio veneziano nel Trentino durante il '400: l'annessione e l'inquadramento politico-istituzionale, in Dentro lo ῾stado italico ...
Leggi Tutto
Anschluss
‹ànšlus› s. m., ted. – Termine che significa «annessione», storicamente usato per indicare in partic. l’annessione dell’Austria alla Germania effettuata il 13 marzo 1938 da A. Hitler, che ne fece occupare il territorio dalle truppe...
viennese1
viennése1 agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo alla città di Vienna, capitale dell’Austria: la cultura v., le tradizioni v.; i caffè, i teatri v.; dialetto v., o, come s. m., il v., il dialetto tedesco parlato a Vienna; come...