VENIZELOS, Eleuterio Ciriaco
Angelo Pernice
Uomo di stato greco, nato a Murnies, presso La Canea, il 23 agosto 1864, da famiglia greca trasferitasi in Creta nel sec. XVIII, morto a Parigi il 18 marzo [...] annessione di Creta e la cessione della Macedonia sud-orientale con Salonicco e Cavala, e di un gran numero delle isole egee.
Allo scoppio della marzo 1930), con l'Ungheria (5 maggio), con l'Austria (19 giugno), con la Turchia (30 ottobre).
Non così ...
Leggi Tutto
PARENZO (A. T., 24-25-26)
Elio MIGLIORINI
Ferdinando FORLATI
Piero STICOTTI
Mario BRUNETTI
Cittadina costiera dell'Istria, dall'aspetto signorile, pittoresco e suggestivo, posta su una bassa lingua [...] Dalmati, Morlacchi e Albanesi, dal 1861 divenne capoluogo dell'Istria, sede della dieta, della giunta provinciale, del giudizio distrettuale, ecc. Dopo l'annessione italiana il centro amministrativo dell'Istria è invece a Pola. Nel 1902 una ferrovia ...
Leggi Tutto
TRIPLICE INTESA
Pietro SILVA
. È l'intesa che risultò costituita quando l'Inghilterra strinse accordi con la Francia e la Russia, già legate fra loro nella Duplice Alleanza, sorta di fronte alla Triplice [...] 1908. Successivamente l'intesa anglo-russa fu posta felicemente a prova nella crisi provocata dall'annessionedella Bosnia-Erzegovina all'Austria e nei torbidi di Persia del 1909.
Col ravvicinamento anglo-russo susseguito all'intesa anglo-francese ...
Leggi Tutto
PROTETTORATO internazionale e coloniale
Arrigo Cavaglieri
La forma del protettorato (di cui varî sono i tipi storici, ma tutti riuniti da certi elementi comuni) presuppone la presenza di due stati sovrani, [...] (tali erano i rapporti del Transvaal con l'Inghilterra prima dell'annessione; i trattati, conchiusi da esso con i terzi stati, della Russia, Austria e Prussia dal 1815 al 1846, sulla repubblica di Cracovia, incorporata poi nell'Austria; quello dell ...
Leggi Tutto
PUSTERIA (A. T., 17-18-19 e 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Carlo BATTISTI
Amedeo TOSTI
È una delle maggiori valli longitudinali alpine, la massima tra quelle della sezione orientale rientranti nei confini [...] di Anterselva). Grande sviluppo ha preso, specialmente dopo l'annessione all'Italia, il movimento turistico; lo sviluppo, oltre che dalle caratteristiche della regione (opportunità di soggiorni estivi, escursioni anche alpinistiche relativamente ...
Leggi Tutto
MONCENISIO (A. T., 24-25-26)
Attilio MORI
Francesco COGNASSO
Vittorio SOGNO
Uno dei più importanti e frequentati valichi delle Alpi occidentali sulla frontiera franco-italiana, che forma il limite [...] di adunata delle truppe franco-sarde (Alessandria-Casale) all'inizio della guerra contro l'Austria.
Le fortificazioni e fu costruito il nuovo forte Carlo Alberto. Dopo l'annessionedella Savoia alla Francia, le opere di l'Esseillon dovevano ...
Leggi Tutto
UNTERWALDEN (A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
Gaston CASTELLA
Cantone della Svizzera centrale; confina a N. con i cantoni di Lucerna e di Schwyz, a E. con il cantone di Uri, a S. con quello di [...] prese parte alle guerre dei confederati contro l'Austria. Esso acquistò un'autonomia interna, che si della Leventina: il movimento fu per allora fermato nella battaglia di Arbedo (v. svizzera: Storia). Nel 1815 si compì l'annessionedella vallata ...
Leggi Tutto
GERMANIA DEL NORD, Confederazione della (ted. Norddeutscher Bund)
Francesco Tommasini
Fu costituita in conseguenza della guerra austroprussiana del 1866. Col trattato di pace di Praga (23 agosto 1866) [...] , Baden, Assia granducale) che si erano battuti accanto all'Austria ed erano stati sconfitti insieme con essa.
Il 18 agosto egli, servendosi delle imprudenti richieste scritte fattegli dal governo francese per l'annessionedella riva sinistra ...
Leggi Tutto
ROHAN
Rosario Russo
. Famiglia discesa da duchi di Bretagna, fu una delle case più potenti della Francia. Il primo che le diede il nome fu Guethenoc, morto nel 1046. Nel sec. XII Eudes di R., che aveva [...] ville, castelli e fortezze della Bretagna a Carlo V, in obbedienza al decreto di annessione del ducato alla corona, in modo particolare su Anna d'Austria, alla quale consigliò altri amori per consolarla della freddezza del re. Abituata, come altre ...
Leggi Tutto
WEBSTER, Daniel
Henry Furst
Statista americano, nato a Franklin (allora Salisbury) nello stato di Nuova Hampshire, il 18 gennaio 1782, morto a Marshfield, il 24 ottobre 1852. Suo padre, Eebenezer V., [...]
Nel 1822 tornò alla vita politica, e fu membro della Camera federale dal 1823 al 1827, e del Senato in parte perché ostile all'annessione del Texas, in parte per in seguito impedì l'estradizione voluta dall'Austria di Kossuth e dei suoi seguaci, ...
Leggi Tutto
Anschluss
‹ànšlus› s. m., ted. – Termine che significa «annessione», storicamente usato per indicare in partic. l’annessione dell’Austria alla Germania effettuata il 13 marzo 1938 da A. Hitler, che ne fece occupare il territorio dalle truppe...
viennese1
viennése1 agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo alla città di Vienna, capitale dell’Austria: la cultura v., le tradizioni v.; i caffè, i teatri v.; dialetto v., o, come s. m., il v., il dialetto tedesco parlato a Vienna; come...