ITALO-TURCA, GUERRA
Agostino GAIBI
Guido ALMAGIA
. La guerra italo-turca, iniziata con la dichiarazione di guerra dell'Italia alla Turchia (29 settembre 1911), si concluse con la pace di Losanna [...] Egitto a favore dei Turchi, l'Austria meditò addirittura di aggredire l'Italia annessione all'Italia della Tripolitania e della Cirenaica.
Le operazioni terrestri per l'allargamento e il consolidamento delle basi costiere. - A Tripoli l'esistenza dell ...
Leggi Tutto
VESTFALIA (ted. Westfalen; A. T., 51-52, 53-54-55)
Giuseppe CARACI
Delio CANTIMORI
Romolo QUAZZA
È una delle regioni storiche della Germania, tra il Hannover e le provincie renane, e quindi al margine [...] e Olandesi.
L'aumento territoriale derivante dall'annessionedella maggior parte del Hannover (1810), già impoverito militare. Intanto nell'agosto 1813 una parte della cavalleria di Vestfalia passava all'Austria. Il 25 settembre il Freikorps di L. ...
Leggi Tutto
GIORNALE e GIORNALISMO (XVII, p. 184; App. I, p. 675)
Vittorio ZINCONE
Il giornalismo italiano. - Dal 1926 al 1943 la stampa italiana fu sottoposta a un sistema di controllo ispirato al concetto che [...] nome all'edizione serale per chiamarsi, in quella del mattino, Il Nuovo Corriere della sera (dir. M. Borsa, poi G. Emmanuel); La Stampa di Torino circa un milione di copie.
Austria. - Con l'annessione alla Germania cessarono le vecchie pubblicazioni ...
Leggi Tutto
MINORANZE NAZIONALI (XXIII, p. 404)
Angelo TAMBORRA
NAZIONALI Il sistema della protezione internazionale delle minoranze, così come era previsto dai varî accordi speciali richiamati dai trattati di pace [...] all'URSS (art. 1).
Austria. - Il 18 febbraio 1946, la Iugoslavia rimetteva alla riunione di Londra dei sostituti dei ministri degli Esteri un memorandum richiedente l'annessione di una parte della Carinzia e della Stiria, motivandola co1 argomenti ...
Leggi Tutto
MINORANZE NAZIONALI (XXIII, p. 404; App. II, 11, p. 327)
Bruno Molajoli
NAZIONALI Le discussioni sul problema delle m. n. hanno chiaramente messo in luce, in questi ultimi dieci anni, due fatti: la difficoltà [...] conclusione è che, salvo per la m. slovena e croata in Austria e quella tedesca in Italia, la situazione è soddisfacente. Si ritiene diritti in caso di mutamento di status dell'isola, ha impedito l'annessione di Cipro alla Grecia. A seguito degli ...
Leggi Tutto
ORDINI CAVALLERESCHI
Luigi RANGONI MACHIAVELLI
Giovanni SABINI
. Con tale appellativo si designavano, nel Medioevo, le associazioni religiose e militari i cui membri, stretti da voti religiosi, attendevano [...] dell'Aquila Nera, dell'Aquila Rossa, della Corona, della Croce di Ferro, l'Ordre pour le mérite; in Austria, di Maria Teresa, della Corona di ferro, di Francesco Giuseppe, delladell'indipendenza e dell'unità d'Italia e per celebrare l'annessione del ...
Leggi Tutto
MONFERRATO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Annibale BOZZOLA
Regione storica del Piemonte, quasi interamente compresa nella provincia di Alessandria, i cui limiti geografici possono essere indicati [...] Austria in Italia. Durante la guerra della Lega d'Augusta, Casale venne ritolta alla Francia dalle armi austro e l'ultimo duca, Milano 1930; F. Valerani, Secondo cent. dell'annessione del Monferrato ai domini di Casa Savoia, in Riv. di st., arte ...
Leggi Tutto
ROMANA, REPUBBLICA
Alberto Maria Ghisalberti
Due sono le "repubbliche romane" dei tempi moderni; quella del 1799, sorta nella scia della rivoluzione francese, e quella del 1849, assai più importante, [...] . La proclamazione della costituzione civile del clero, che Pio VI non volle approvare (marzo 1791), e l'annessione di Avignone e intermezzo borbonico.
Ma ormai davanti agli eserciti della coalizione austro-russa e all'"insorgenza" paesana crollavano ...
Leggi Tutto
NIZZA (fr. Nice; A. T., 24-25-26)
Roberto ALMAGIA
Piero BAROCELLI
*
Vito Antonio VITALE
L'antica Nicaea, città e porto sul Mediterraneo, nella Riviera ligure di Ponente, oggi politicamente appartenente [...] Spagna, dagli alleati franco-ispani nella guerra di successione d'Austria (1744). Tornata ogni volta ai Savoia per i trattati di la Savoia, per ottenere il consenso imperiale alle annessionidell'Italia centrale. Il trattato del 24 marzo 1860 stabilì ...
Leggi Tutto
PARMA e PIACENZA, Ducato di
Omero Masnovo
Con bolla in data 16 settembre 1545, papa Paolo III Farnese investiva il figlio Pier Luigi del ducato di Parma e Piacenza. Così le due città erano separate [...] unì al re di Sardegna nella guerra all'Austria e proclamò l'annessione al Piemonte. Ma per l'armistizio del Du Tillot. Un ministro riformatore del secolo XVIII (Contributo alla storia dell'epoca delle riforme), in Arch. stor. per le prov. parm., n. s ...
Leggi Tutto
Anschluss
‹ànšlus› s. m., ted. – Termine che significa «annessione», storicamente usato per indicare in partic. l’annessione dell’Austria alla Germania effettuata il 13 marzo 1938 da A. Hitler, che ne fece occupare il territorio dalle truppe...
viennese1
viennése1 agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo alla città di Vienna, capitale dell’Austria: la cultura v., le tradizioni v.; i caffè, i teatri v.; dialetto v., o, come s. m., il v., il dialetto tedesco parlato a Vienna; come...