Uomo politico ungherese (Monok 1802 - Torino 1894). Protagonista della rivoluzione del 1848, ne assunse la guida e fece proclamare dall'Assemblea (1849) l'indipendenza dell'Ungheria e la decadenza degli [...] delle Finanze nel gabinetto Batthyány. Le leggi (1848) per l'annessionedella Transilvania e della Croazia e per l'introduzione dell danubiano-balcanica (1862) mirante a convogliare contro l'Austria tutti i popoli gravitanti intorno al Danubio. Poi si ...
Leggi Tutto
Istituto giuridico internazionale che instaura una particolare relazione tra due Stati, uno dei quali assume l’obbligo di tutelare l’altro e di garantirne l’integrità territoriale, esercitando di fatto [...] annessione. Dopo la Prima guerra mondiale, la maggior parte dei p. furono convertiti in mandati della Società delle Nazioni e, con l’avvento dell , quale quello esercitato congiuntamente da Russia, Prussia e Austria sulla città di Cracovia (1815-46). ...
Leggi Tutto
Uomo di stato prussiano (Essenrode, Luneburgo, 1750 - Genova 1822). Entrò (1770) al servizio dell'amministrazione hannoveriana, donde passò (1782) a quello del duca di Brunswick; di tendenze illuministiche, [...] il territorio di Ansbach, H. si accordò con la Russia e l'Austria. Costretto a dare le dimissioni, perché inviso a Napoleone, dopo la dove inutilmente aveva tentato di ottenere l'annessionedella Sassonia alla Prussia, svolse una politica estera ...
Leggi Tutto
PIO VI papa
Rosario Russo
Giannangelo Braschi nacque il 25 dicembre 1717 a Cesena da Marco Aurelio e Anna Teresa Bandi; suo padre discendeva da antica nobiltà. A diciassette anni conseguì la laurea [...] del duca di Baviera contro l'Austria, istituendo la nunziatura a Monaco; ma il papa protestò presso le potenze contro l'annessione di Avignone e del Venassino; il 19 oggetti di valore e spogliò le sue vesti delle perle e degli ornamenti. Un anno dopo, ...
Leggi Tutto
TIROLO (A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Carlo BATTISTI
Uno dei paesi confederati della repubblica d'Austria.
Esso si stende per kmq. 12.647 sulla media valle dell'Inn, dal confine italiano, lunga [...] molto le patate.
L'insediamento umano pare che nella Valle dell'Inn sia avvenuto più tardi che sul lato cisalpino; ma del il Tirolo ritornò per intero all'Austria; nel 1815 Francesco I promulgò la annessione formale del Trentino al Tirolo e ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
Mentre il conflitto si estendeva così al Pacifico ed all’Indiano, l’anno 1941 si chiudeva con una serie di importanti manifestazioni diplomatiche. Tra il 3 e il 5 dicembre il [...] sulla questione delle colonie: gli Inglesi erano per l’indipendenza della Libia, l’annessionedella Somalia al alla frontiera greco-bulgara. Nessun regolamento ebbe la pace con l’Austria e quella con la Germania di cui continuò a occuparsi il ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] di Guglielmo II a Tangeri (v.); nel 1908 la crisi determinata dall'annessionedella Bosnia-Erzegovina all'impero austro-ungarico; nel 1911 la crisi derivata dall'invio della nave tedesca Panther sulle coste del Marocco (v. agadir). L'accordo franco ...
Leggi Tutto
TRIBUNALE (lat. tribunal, tribunale)
Emilio MAGALDI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Antonio SEGNI
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Agostino TESTO
Carlo ROCCATELLI
*
La parola latina designa propriamente [...] della pubblicità, e soprattutto della necessaria difesa dell'accusato.
Conformemente al principio dello stato-città, osservato da Roma fino agli estremi limiti del possibile anche dopo l'annessione , in Spagna, in Austria, in Olanda, in Giappone ...
Leggi Tutto
FRIULI (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Michele GORTANI
Carlo BATTISTI
Bindo CHIURLO
Francesco Balilla PRATELLA
Pier Silverio LEICHT
Regione storica situata tra la Livenza, le Alpi Carniche, le [...] della Patria": oltre a tutta l'attuale provincia di Udine (esclusone però il territorio della Tarvisa [Tarvisio], di recente annessione Friuli. Cividale, che mentre era capitale della marca orientale o Austria, secondo il linguaggio del tempo, aveva ...
Leggi Tutto
GENIO (fr. génie; sp. cuerpo de ingenieros; ted. Ingenieurwesen; ingl. engineers)
Mariano BORGATTI
Luigi CHATRIAN
Francesco FOSCHINI
Filiberto DONDONA
Giulio COSTANZI
Ludovico BONAMICO
Nel senso [...] della Francia poco per volta le truppe tecniche permanenti furono istituite anche dalle altre nazioni d'Europa. In Austria fino pompieri.
Anche gli altri stati italiani prima dell'annessione avevano truppe tecniche, alcune permanenti come a Napoli ...
Leggi Tutto
Anschluss
‹ànšlus› s. m., ted. – Termine che significa «annessione», storicamente usato per indicare in partic. l’annessione dell’Austria alla Germania effettuata il 13 marzo 1938 da A. Hitler, che ne fece occupare il territorio dalle truppe...
viennese1
viennése1 agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo alla città di Vienna, capitale dell’Austria: la cultura v., le tradizioni v.; i caffè, i teatri v.; dialetto v., o, come s. m., il v., il dialetto tedesco parlato a Vienna; come...