Regione nord-occidentale della Penisola Balcanica, alla destra della Sava; fa parte della Iugoslavia, di cui costituiva, insieme con l'Erzegovina alla quale era unita amministrativamente, la provincia [...] della Bosnia e della Erzegovina da parte dell'Austria-Ungheria, facendosi pure riconoscere il diritto di tenere guarnigioni austro- 'annessione provoca nel paese, e più ancora nella vicina Serbia, una vasta agitazione politica. Gli emissari delle ...
Leggi Tutto
Dopo il distacco dalla Repubblica cecoslovacca dei territorî sudetici e polacchi, e quello, previsto prossimo, dei territorî ungheresi, i dati offertici dagli ultimi censimenti cecoslovacchi presentano [...] partito nazista della Cecoslovacchia dichiarava di chiedere soltanto l'autonomia locale dei Tedeschi e di non mirare all'annessione al e poi, nel marzo, l'Anschluss dell'Austria alla Germania, il costituirsi della "grande Germania" avvolgente da tre ...
Leggi Tutto
ZARA (A. T., 77-78)
Antonio Renato Toniolo
Carlo Cecchelli
Reginald Francis Treharne
Giuseppe Praga
Città e provincia del regno d'Italia. Il territorio provinciale secondo il trattato di Rapallo del [...] al 1915 resiste vittoriosa alle insidie e agli assalti dell'Austria e dei Croati. Durante la guerra mondiale, il piazze e per le vie. Il 5 gennaio 1921, è proclamata l'annessione all'Italia.
Bibl.: A. Mori, L'approvvigionamento di Zara, in Rivista ...
Leggi Tutto
. Le cause della breve, ma sanguinosa guerra del 1866 fra l'Austria e la Prussia vanno da un lato cercate in una situazione d'antagonismo permanente, che s'era venuta formando per la politica di gabinetto, [...] lo stato di fatto e di diritto dei territorî conquistati, volendo la Prussia - contrariamente al parere dell'Austria - cambiare l'occupazione militare in annessione. Né valse un tentativo di accordo stipulato a Gastein (14 agosto 1865), ché anzi la ...
Leggi Tutto
Variazioni territoriali. - Le mutilazioni territoriali subite dalla Bulgaria per effetto della sua sconfitta nelle guerre balcaniche (1913) e nella prima Guerra mondiale (1919) avevano lasciato fuori dei [...] - Mentre la temporanea annessionedella Macedonia e della Tracia non alterò decisamente le basi dell'economia bulgara, che rimase uomini che, partecipando alla liberazione della Iugoslavia, dell'Ungheria e dell'Austria, subirono perdite per circa 32. ...
Leggi Tutto
TOMMASEO, Niccolò
Pietro Paolo Trompeo
Nato a Sebenico in Dalmazia il 9 ottobre 1802 da Girolamo, modesto negoziante, e da Caterina Chevessich, morto a Firenze il 1° maggio 1874. La sua famiglia, che [...] farsi oramai coda all'Italia", ma anche ne oppugnava fortemente l'annessione alla Croazia:
"Dopo ciò, mi sarà lecito, io spero antirussi: ne venne di conseguenza un passo diplomatico dell'Austria e della Russia e, dopo che il Vieusseux ebbe rifiutato ...
Leggi Tutto
Statista tedesco, nato a Schönhausen il 1° aprile 1815 da antica famiglia di nobiltà della marca di Brandeburgo. Quartogenito di Alessandro, fu avviato in gioventù alla carriera burocratica. Viveva sulle [...] abilità diplomatica del B. l'essere riuscito a eludere le domande di compensi alla Francia per l'annessione alla Prussia dei territorî tolti agli alleati dell'Austria, quali il Hannover e Francoforte.
Nell'estate del 1866 il B. riuscì a venire a capo ...
Leggi Tutto
HANNOVER (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Walter HOLTZMANN
Arrigo LORENZI
Walter HOLTZMANN
È la dodicesima città della Germania per numero d'abitanti (compresa tra Düsseldorf e Duisburg-Hamborn), [...] Prussia dichiarò l'annessione del regno, e il 1° ottobre 1867 la costituzione prussiana venne introdotta nella nuova provincia.
I membri della sua dinastia partirono per l'estero (in Inghilterra e in Austria; il capo della famiglia assunse il titolo ...
Leggi Tutto
TANGERI (fr. e sp. Tanger, ingl. Tangier; A. T., 43)
Riccardo RICCARDI
Pietro ROMANELLI
Marcello GIUDICI
Città costiera del Marocco settentrionale, capoluogo della zona internazionale. Fondata nel [...] il memoriale francese presentato alla conferenza della pace per ottenere l'annessione non fu accolto.
Nonostante queste reso possibile nella questione in esame l'esclusione della Germania e dell'Austria dagli affari marocchini, poi perché per tutto ...
Leggi Tutto
RAPALLO (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Augusto TORRE
Vito Antonio VITALE
*
Città della Liguria, nella provincia di Genova, notissima stazione climatica. È situata sulla Riviera di Levante, nella [...] sulle Alpi Giulie e si dichiarò disposto a rinunciare all'annessione di Fiume per fare di questa città uno stato indipendente contro qualsiasi tentativo o attacco da parte dell'Austria e dell'Ungheria, e ad impedire qualsiasi restaurazione degli ...
Leggi Tutto
Anschluss
‹ànšlus› s. m., ted. – Termine che significa «annessione», storicamente usato per indicare in partic. l’annessione dell’Austria alla Germania effettuata il 13 marzo 1938 da A. Hitler, che ne fece occupare il territorio dalle truppe...
viennese1
viennése1 agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo alla città di Vienna, capitale dell’Austria: la cultura v., le tradizioni v.; i caffè, i teatri v.; dialetto v., o, come s. m., il v., il dialetto tedesco parlato a Vienna; come...