Teatro, teatri
Paolo Puppa
Introduzione: teatro e metamorfosi
A Venezia, luce, acqua e architettura concorrono a delineare uno scenario onirico. Non appena voci umane animano questi luoghi, subito [...] della Repubblica, il passaggio all'Austria proseguito dopo l'annessione nel 1866. Anche delle maschere dell'arte, con una violenza e una dolcezza che solo la Germania a., p. 58. La battuta della nipote diviene in bocca alla nonna: "No ve spaco l' ...
Leggi Tutto
Il Dominio da terra: politica e istituzioni
Alfredo Viggiano
Città capitale e Dominio da terra; ambiente veneziano e ambiente veneto; vocazione per il mare e attrazione verso la terra: questi alcuni [...] ai duchi d'Austria, sotto il cui dell'Istituto Italo-Germanico statuti, p. 390. Per altre questioni legate alla riforma e all'approvazione di statuti nella città Trentino durante il '400: l'annessione e l'inquadramento politico-istituzionale, in ...
Leggi Tutto
Vescovi/1: dal 1848 alla fine del secolo
Maria Lupi
I vescovi negli Stati preunitari
Le diocesi italiane
L’Italia nella seconda metà dell’Ottocento, priva quindi dei territori del Trentino Alto Adige [...] alla guerra del 1859 e alle campagne del 1860. In Lombardia l’indipendenza dall’Austria e l’annessione , 685.
37 M. Guasco, Per una storia della formazione del clero: problemi e prospettive, in Chiesa sociale in Italia e in Germania, Bologna 1977, pp. ...
Leggi Tutto
IL NOVECENTO. INTRODUZIONE
Mario Isnenghi
«Varda San Giorgio e vede la Salute!»*
Nei giorni in cui scrivo queste pagine i visitatori affollano le sale delle Procuratie Nuove, al Museo Correr, in piazza [...] chiome e ricche cartuccere alla Pancho Villa, che I monumenti pubblici a Venezia dopo l’annessione, tesi di laurea, Università degli Studi della cultura tra Otto e Novecento, Padova 2001, pp. 255-282.
52. Gustavo Corni, L’occupazione austro-germanica ...
Leggi Tutto
Gli ebrei
Gadi Luzzatto Voghera
Continuità e trasformazioni
Il secolo XIX segna per la storia della comunità ebraica veneziana un periodo di lunga e articolata transizione che coinvolge in varia misura [...] fronte alla punta dellaannessione di Roma all’Italia e uno schieramento liberale (nel quale si riconosceva gran parte dellaGermania e in Ungheria, si verificarono veri e propri scismi da cui derivarono vari gradi di «Riforma» dell e l’Austria, a ...
Leggi Tutto
Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] Germania meridionale (Baviera e Svevia), ma anche nel Brandeburgo, in Pomerania e Turingia fino al Nord (città di Stettino), nell’Alta e Bassa Austria particolare allaannessione all’Italia dello Stato della Chiesa.
23 F. Chiarini, Storia delle ...
Leggi Tutto
COSIMO I de' Medici, duca di Firenze, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, il 12 giugno 1519, da Giovanni, detto delle Bande Nere, discendente da un ramo cadetto della famiglia [...] in matrimonio alla figlia illegittima dell'imperatore, Margherita d'Austria. Nel allorché l'imperatore, impegnato in Germania nella guerra contro i principi accomandigia, e i progetti di annessionedella Corsica insorta contro Genova accarezzati tra ...
Leggi Tutto
Il sogno protestante
Silvana Nitti
Alla metà dell’Ottocento l’Inghilterra («questa infaticabile creatrice d’autonomie», come scrisse Giuseppe Gangale)1 dedicava un’attenzione tutta particolare all’Italia. [...] alla conseguente annessionedella Lombardia, e poi ai plebisciti dell’Italia centrale: tutto stava cambiando.
Nel 1859 il segretario della l’Italia, la Polonia, l’Austria-Ungheria rompeva la compattezza della nazione. Importava negli Stati Uniti ...
Leggi Tutto
Relazioni internazionali
Carlo Maria Santoro
Definizioni
Oggetto della disciplina politologica delle 'relazioni internazionali' è lo studio della politica internazionale. La politica internazionale [...] Sovietica, Austria-Ungheria, ecc.; v. Kennedy, 1987).
Nei sistemi a frammentazione il percorso della stabilizzazione è della dinastia Song, all'Impero di Roma e a quello occidentale - Sacro, Romano e poi Germanico - per arrivare alla rivoluzione ...
Leggi Tutto
Partiti e movimenti
Fulvio Cammarano
I grandi eventi politici e militari che condussero all’unificazione italiana furono il risultato dell’azione di una parte ristretta ma via via sempre più estesa [...] all’annessionedella Lombardia e fautore nel 1849 dello sfortunato tentativo di riprendere la guerra contro l’Austria, e , 1870-1914, in Il liberalismo in Italia e in Germania dalla rivoluzione del ’48 alla prima guerra mondiale, a cura di R. Lill e ...
Leggi Tutto
Anschluss
‹ànšlus› s. m., ted. – Termine che significa «annessione», storicamente usato per indicare in partic. l’annessione dell’Austria alla Germania effettuata il 13 marzo 1938 da A. Hitler, che ne fece occupare il territorio dalle truppe...
viennese1
viennése1 agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo alla città di Vienna, capitale dell’Austria: la cultura v., le tradizioni v.; i caffè, i teatri v.; dialetto v., o, come s. m., il v., il dialetto tedesco parlato a Vienna; come...