GINORI LISCI, Lorenzo
Zeffiro Ciuffoletti
Nacque a Firenze il 23 maggio 1823 dal marchese Leopoldo Carlo, che ebbe grande merito nello sviluppo della manifattura delle porcellane di Doccia, e da Marianna [...] in Francia e in Austria.
Prima del passaggio dell'azienda sotto la guida se di minor pregio rispetto alla fabbrica di Doccia. Tuttavia nel plebiscito in favore dell'annessione. Nel nuovo Stato unitario in Inghilterra e Germania, le maioliche in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Rizzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I principi universali proclamati dalla rivoluzione al suo nascere si devono misurare [...] nel giugno del 1790 vota la propria annessionealla Francia e poi nella primavera del delle frontiere naturali, resa tuttavia precaria dal perdurare del conflitto con le potenze – Austria e Gran Bretagna – più forti e più risolutamente ostili alla ...
Leggi Tutto
TRIBUNALE (lat. tribunal, tribunale)
Emilio MAGALDI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Antonio SEGNI
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Agostino TESTO
Carlo ROCCATELLI
*
La parola latina designa propriamente [...] . L'abolizione dei tribunali di commercio non è particolare alla legislazione italiana. Essi sono stati soppressi anche in Inghilterra a seguito della riforma del 1893; mentre in Germania l'ordinamento giudiziario del 1898 dà soltanto facoltà al ...
Leggi Tutto
GENIO (fr. génie; sp. cuerpo de ingenieros; ted. Ingenieurwesen; ingl. engineers)
Mariano BORGATTI
Luigi CHATRIAN
Francesco FOSCHINI
Filiberto DONDONA
Giulio COSTANZI
Ludovico BONAMICO
Nel senso [...] della Francia poco per volta le truppe tecniche permanenti furono istituite anche dalle altre nazioni d'Europa. In Austria italiani prima dell'annessione avevano spadino; fascia di servizio cinta alla vita con frange e cordoni In Germania esistono i ...
Leggi Tutto
NAPOLEONE III (Carlo-Luigi - Napoleone), imperatore dei Francesi
Pietro SILVA
Nato a Parigi il 20 aprile 1808, da Luigi Bonaparte e Ortensia Eugenia de Beauharnais.
La sua formazione mentale e morale [...] in Germania lo portò poi a favorire lo scoppio della guerra austro-italo-prussiana del 1866, concepita col calcolo di una vittoria austriaca contro la Prussia tale da stroncare la potenza prussiana e da permettere alla Francia ingrandimenti ...
Leggi Tutto
ORDINI CAVALLERESCHI
Luigi RANGONI MACHIAVELLI
Giovanni SABINI
. Con tale appellativo si designavano, nel Medioevo, le associazioni religiose e militari i cui membri, stretti da voti religiosi, attendevano [...] ; in Russia di S. Andrea e di S. Giorgio; in Germania di Federico il Grande, dell'Aquila Nera, dell'Aquila Rossa, della Corona, della Croce di Ferro, l'Ordre pour le mérite; in Austria, di Maria Teresa, della Corona di ferro, di Francesco Giuseppe ...
Leggi Tutto
PIO VI papa
Rosario Russo
Giannangelo Braschi nacque il 25 dicembre 1717 a Cesena da Marco Aurelio e Anna Teresa Bandi; suo padre discendeva da antica nobiltà. A diciassette anni conseguì la laurea [...] contro l'Austria, istituendo della chiesa germanica" di ristabilire gli originarî diritti archiepiscopali, Pio VI tenne duro e con la Responsio fissò i diritti della Santa Sede.
Il dissidio col papa nocque, alla contro l'annessione di Avignone e ...
Leggi Tutto
PUSTERIA (A. T., 17-18-19 e 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Carlo BATTISTI
Amedeo TOSTI
È una delle maggiori valli longitudinali alpine, la massima tra quelle della sezione orientale rientranti nei confini [...] normale percorre infatti il fondovalle della Pusteria in tutta la sua lunghezza, congiungendosi a Fortezza con quella del Brennero e a E. con un'altra grande via del traffico alpino verso l'Austria (Klagenfurt), la Germania (Monaco) e la Iugoslavia ...
Leggi Tutto
UNTERWALDEN (A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
Gaston CASTELLA
Cantone della Svizzera centrale; confina a N. con i cantoni di Lucerna e di Schwyz, a E. con il cantone di Uri, a S. con quello di [...] XV si unì pure con il cantone di Uri per la conquista della Leventina: il movimento fu per allora fermato nella battaglia di Arbedo (v. svizzera: Storia). Nel 1815 si compì l'annessionedella vallata di Engelberg. L'Obwalden è la patria di Nicola de ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] Istria, i duchi d'Austria a loro volta impegnati nel Trentino durante il '400: l'annessione e l'inquadramento politico-istituzionale, in alla sua influenza più che per l'innanzi vie di comunicazione dell'alta Italia, verso la Francia, la Germania ...
Leggi Tutto
Anschluss
‹ànšlus› s. m., ted. – Termine che significa «annessione», storicamente usato per indicare in partic. l’annessione dell’Austria alla Germania effettuata il 13 marzo 1938 da A. Hitler, che ne fece occupare il territorio dalle truppe...
viennese1
viennése1 agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo alla città di Vienna, capitale dell’Austria: la cultura v., le tradizioni v.; i caffè, i teatri v.; dialetto v., o, come s. m., il v., il dialetto tedesco parlato a Vienna; come...