LIEGI
F. Cecchini
(franc. Liège; fiammingo Luik; Leodicus, Legia nei docc. medievali)
Città del Belgio, capoluogo della provincia omonima, posta sulle rive della Mosa alla confluenza del fiume Ourthe.La [...] della città dal ponte di Avroy; la via di Germania divenne accessibile agli abitanti della riva sinistra della Mosa grazie alla costruzione dell'opera architettonica più significativa della e, con l'annessione al principato della contea di Looz, nel ...
Leggi Tutto
BERCHET, Giovanni
Giuliano Innamorati
Nacque a Milano il 23 dicembre 1783, da Federico e da Caterina Silvestri, primogenito di otto figli.
Il padre era un modesto commerciante di origine svizzero-francese [...] lena al lavoro, si recò in Germania, a Bonn, dove accompagnò il alla notizia dei moti italiani, si spostò a Ginevra per essere più vicino possibile ai confini della patria, sperando che la guerra all'Austria posizione per l'annessione al Piemonte, ed ...
Leggi Tutto
COSENZ, Enrico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Gaeta il 12 genn. 1820 da Luigi e da Antonia Piria.
Il padre, figlio di François Cousin, un francese stabilitosi a Napoli verso la metà del 1700, dopo aver [...] dell'annessioneallagermanico additando le cause della superiorità, più che nell'alto livello delle istituzioni militari o dell'addestramento, nell'efficiente armamento della truppa (Alcune osservazioni sulla campagna di Boemia tra Prussiani e Austro ...
Leggi Tutto
FIORELLI, Giuseppe
Gianluca Kannes
Nacque a Napoli l'8 giugno 1823, da Teresa Giannettini e da Gaetano Fiorelli. Questi, un ufficiale originario di Lucera destituito dopo i moti del 1821, lo destinò [...] Austria e in Germaniaalla ricerca erudita. Ma centrale è soprattutto una serie di iniziative messe a punto al rientro dal tour europeo del 1857, durante il quale il F. aveva cercato infruttuosamente editori in Germania: la stesura dellannessione ...
Leggi Tutto
Paesi Bassi
Stato dell’Europa occidentale.
La Repubblica delle Province unite dei Paesi Bassi
Il territorio costituente l’attuale regno dei P.B. forma un complesso unitario dal 1579, quando con l’Unione [...] ’indipendenza sotto gli arciduchi Alberto d’Austria e Isabella; ma né la vittoria annessione di Anversa. A quattro riprese (1637-46) lo statolder assediò il porto alla foce della da atti d’imperio dellaGermania nazista (sfruttamento economico, ...
Leggi Tutto
Vedi Polonia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nella sua storia plurisecolare, la Polonia è stata al centro delle dinamiche geopolitiche e delle contese dei grandi imperi europei. Strategicamente [...] l’atteggiamento da tenere nei confronti di Mosca. La Germania, seguita da tutti i paesi Eu, dopo le divisioni e i tentennamenti iniziali, si è di fatto allineata alla posizione polacca. A seguito della crisi recente, la Polonia è stata uno dei membri ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Tommaso. –
Giuseppe Gullino
Primogenito di Pietro di Giovanni, da San Samuele, e di Elena, il cui casato è ignoto, nacque a Venezia nel 1343.
La prima notizia sul M. riguarda la sua partecipazione [...] Francia e dalla Germania erano giunti soccorsi città ostile all’annessione. Il 22 novembre quinquennale con il duca d’Austria, Alberto V, un trattato guerra di Chioggia. Il nuovo orientamento della politica veneziana alla fine del secolo XIV, a cura di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Franco Cardini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Per “questione d’Oriente” si intende il complesso problema di ridefinizione geopolitica [...] La situazione pare sfuggire di mano alla Sublime Porta, ma grazie all’ crescita industriale dellaGermania, con la costruzione dell’asse ferroviario Berlino della nuova situazione di crisi nei territori ottomani, l’Austria promulga l’annessionedella ...
Leggi Tutto
GUERRIERI GONZAGA, Anselmo
Paola Bernasconi
Secondo di sei figli, nacque a Mantova il 19 maggio 1819 dal marchese Luigi e da Maria Rasponi, nobildonna ravennate.
Il G. crebbe nella casa della prozia [...] , da quel giorno il G. iniziò a essere tenuto in considerazione come possibile collaboratore ed esecutore delle direttive cavouriane.
Allo scoppio della guerra con l'Austria il G., che nel frattempo si era naturalizzato sardo, fu chiamato a far parte ...
Leggi Tutto
MADRUZZO, Carlo Emanuele
Rotraud Becker
Nacque nel 1599, il 5 (Vareschi, p. 70) o il 7 novembre (Gelmi, p. 290) nel castello di Issogne, nella contea di Challant in Savoia, da Emanuele Renato marchese [...] fu discusso ancora ripetutamente dinanzi alla Sacra Rota romana; nel 1642 annessione. In questo scenario emergono gli sforzi dell vescovo Sigismondo Francesco d'Austria, che però, non , in Annali dell'Istituto storico italo germanico in Trento, ...
Leggi Tutto
Anschluss
‹ànšlus› s. m., ted. – Termine che significa «annessione», storicamente usato per indicare in partic. l’annessione dell’Austria alla Germania effettuata il 13 marzo 1938 da A. Hitler, che ne fece occupare il territorio dalle truppe...
viennese1
viennése1 agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo alla città di Vienna, capitale dell’Austria: la cultura v., le tradizioni v.; i caffè, i teatri v.; dialetto v., o, come s. m., il v., il dialetto tedesco parlato a Vienna; come...