PAVIA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Renato SORIGA
Alberto BALDINI
Tammaro DE MARINIS
Pietro VACCARI
*
Giusto ZAMPIERI
Una delle più antiche e celebri città d'Italia e capoluogo della provincia [...] il comune s'ingrandì per l'annessione dei cosiddetti Corpi Santi (sobborghi immediatamente mezza Italia e fu in Spagna, in Germania, in Inghilterra. In Francia ebbe anche molti zona del Preappennino fino alla valle della Trebbia, territorio d'incontro ...
Leggi Tutto
È per importanza demografica ed economica la seconda città della Lombardia.
È situata a 45°32′ lat. N. e 10°13′ long. E. tra l'Oglio e il Chiese, allo sbocco in pianura della Val Trompia (Mella), a 149 [...] comizî per l'immediata annessione al Piemonte. Ricaduta di Garda, e poiché si estende dalla cima dell'Adamello (m. 3554) alla bassa Pianura Padana (m. 36) ha grandi per la Francia, 992 per la Germania, 482 per l'Austria, e poco più di un migliaio per ...
Leggi Tutto
NICARAGUA (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Nardo NALDONI
Anna Maria RATTI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
*
Repubblica dell'America Centrale, compresa tra l'Honduras [...] 9 e 7%; Germania, 9 e 13%; Francia, 12% delle esportazioni.
Di poca importanza in loro favore un lodo dell'imperatore d'Austria. Nel 1894 i Mosquito l'annessionedella capitania al nuovo impero messicano, non senza opposizione. Alla caduta ...
Leggi Tutto
Tra le bevande prodotte dalla fermentazione dei cereali, conviene fare distinzione a seconda del cereale dalla cui fermentazione derivano, e a seconda del modo di fermentazione; ma conviene distinguere [...] di birra d'importazione dall'Austria-Ungheria. Sorsero negli ultimi anni germaniche risorgevano più agguerrite che mai.
Una forte contrazione alla produzione mondiale è dovuta alla proibizione delle fatto che, con l'annessione dei nuovi territori, le ...
Leggi Tutto
Il concetto di circoscrizione è intimamente legato all'altro di territorio: dato un territorio sul quale si eserciti la giurisdizione di un'autorità centrale, la circoscrizione potrà essere identificata [...] annessionedello Stato pontificio e fino alla vigilia dellaAustria in 9 paesi (Länder); il Belgio in 9 provincie, con 2672 comuni in complesso (1927; il territorio di Eupen e Malmédy, ceduto dalla Germania col trattato di Versailles, è aggregato alla ...
Leggi Tutto
MONROE, James
Luca Pietromarchi
Quinto presidente degli Stati Uniti d'America nato il 28 aprile 1758 sulle rive del Monroe's Creek nella contea di Westmoreland (Virginia), morto a New York il 4 luglio [...] i rapporti alla cordialità di una annessione del Texas, poi è l'acquisto dell'Alaska; seguono l'acquisto di Porto Rico e delle Filippine, l'occupazione di Cuba, il protettorato su Panamá, l'annessionedelle 'Austria. della guerra mondiale la Germania ...
Leggi Tutto
La città più importante dell'Abruzzo, capoluogo della provincia omonima (già detta Abruzzo Ulteriore II, v. oltre), a 42° 21′ lat. N. e 0° 56′ long. E. (M. Mario). Sorge all'incirca al centro della grande [...] della città si ricollegano al movimento di permanente ribellione che tenne dietro alla forzata annessionedelle terre d'Abruzzo alla fu inviata a governare la città Margherita d'Austria, figlia naturale dell'imperatore; nel 1641, vi si stabilì l' ...
Leggi Tutto
Capitale dello stato (Land) omonimo (v. appresso), è città che ha risentito in modo notevole dello sviluppo industriale e commerciale tedesco. A 70 m. sul livello del mare, al centro d'una fertile pianura, [...] liberazione del paese. Si alleò nel 1809 all'Austria e combatté in Sassonia e in Franconia; dopo la sconfitta di Wagram attraversò, alla testa della sua "legione nera" (schwarze Schar), la Germania, passando per Brunswick e Halberstadt, e riparò in ...
Leggi Tutto
. Il lat. capitulum "capitolo" al plurale valse a designare ogni testo distinto in capoversi, come i trattati; da esso si formò il verbo capitulare "patteggiare", applicato poi specialmente ai patti di [...] della giurisdizione dei consoli esteri, nei confronti dei proprî connazionali, alla giurisdizione delle dopo l'annessione, col trattato abolizione delle capitolazioni (cfr. il trattato con l'Austria agli alleati (perché la Germania l'aveva già ammesso ...
Leggi Tutto
Nato nel 1577, succedette a suo padre, Federico II, nel 1588. La reggenza fu affidata a quattro senatori. Assunta poi nel 1596 la direzione del governo mirò a conquistare al suo paese una grande influenza [...] della pace tra protestanti e Casa d'Austria, sempre avendo di mira l'annessione di vescovado prossimi al suo territorio e la conquista della foce dell stati germanici non c'era da sperare più nulla; gli stessi Danesi si sentivano estranei alla guerra ...
Leggi Tutto
Anschluss
‹ànšlus› s. m., ted. – Termine che significa «annessione», storicamente usato per indicare in partic. l’annessione dell’Austria alla Germania effettuata il 13 marzo 1938 da A. Hitler, che ne fece occupare il territorio dalle truppe...
viennese1
viennése1 agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo alla città di Vienna, capitale dell’Austria: la cultura v., le tradizioni v.; i caffè, i teatri v.; dialetto v., o, come s. m., il v., il dialetto tedesco parlato a Vienna; come...