ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] lin. 17 segg.); né è lecito credere che l'annessione fosse avvenuta dopo la prima guerra Mitridatica, nella quale Alla vigilia della guerra mondiale già si poteva viaggiare sui binarî germanici conflagrazione europea. L'Austria infine, dall'emporio di ...
Leggi Tutto
NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] della Specola reale di Capodimonte sono 40° 51′46″ di lat. N. e 14° 15′ 15′′ di long. E. Dal 1925-26, con l'annessione in Germania, salvo nel 1002 o 1003 a tornare in patria e alla dignità ducale nel pretendente Carlo d'Austria, a pro del quale ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] Primo nucleo dell'istruzione superiore in Milano dopo l'annessione fu la telescopio ottenuto dalla Germania in conto della rivoluzione. Ma l'episodio ha breve durata. L'Austria, rafforzatasi nell'interno, dedica le sue forze alla ripresa della ...
Leggi Tutto
il vocabolo codice è usato oggi in due sensi affatto diversi: quello paleografico e quello giuridico: dal significato primitivo di caudex (= codex) "tronco, ceppo" si passa a quello di riunione di tavole [...] 1914, legge sui cartelli 2 novembre 1923, ecc.); b) in Austria (e territorî ex-austriaci della Iugoslavia, Cecoslovacchia, Polonia) nel 1851 fu adottata integralmente la legge cambiaria germanica e nel 1862 il codice generale di commercio del 1861 ...
Leggi Tutto
Il bilancio è un documento contabile che espone, riassuntivamente, la situazione economica e finanziaria di una determinata azienda e pone a confronto gli elementi attivi e gli elementi passivi che compongono [...] alla realtà, gl'importi globali delle entrate e delle spese.
Il bilancio germanico comprende tre distinti documenti: il bilancio dell'amministrazione generale dello stato; il bilancio delledell'annessionedelle provincie venete e di Mantova e della ...
Leggi Tutto
Carboni sono, genericamente, tutte quelle sostanze, prevalentemente costituite di carbonio, residuo della decomposizione di altre sostanze organiche attraverso un lento processo naturale (carboni naturali) [...] ai trattati che l'hanno conchiusa, la Germania ha dovuto cedere alla Francia i giacimenti lorenesi e, almeno temporaneamente, quelli della Saar, alla Polonia la maggior parte dei giacimenti altoslesiani; l'Austria ha conservato solo una piccola parte ...
Leggi Tutto
Etimologicamente elezione significa scelta. Nel linguaggio politico significa più precisamente il procedimento mediante il quale si designano le persone chiamate a rappresentare una collettività, cioè [...] d'un assai largo favore, in ispecie in Germania, è caduto quasi totalmente in disuso ai Austria fino alla radicale riforma del 1907. Si fondava su categorie distinte d'interessi, cui corrispondevano le curie della grande proprietà fondiaria, delle ...
Leggi Tutto
Regione dell'Italia settentrionale che nelle varie epoche ha assunto limiti diversi, tanto che di essa si hanno definizioni ora più ampie, ora più ristrette, risultandone un significato di "Romagna" con [...] delle maioliche, che risale al sec. XVI, alla la GermaniaAustria, in quanto nel 1741-1743 campeggiarono in Romagna gli Austrodell'Emilia (così egli volle chiamata la Romagna unita ai ducati) sino al plebiscito (11-12 marzo 1860) e all'annessione ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Udine, con 8687 abitanti, di cui 1211 nel capoluogo. È congiunta alla laguna di Grado e al mare dal fiume Natissa, che scorre poco lontano; e, se le sue campagne sono feconde [...] Germania, ma doveva riceverla solo in Italia. Lo stesso Wolfger, nel 1209, ottenne di nuovo da Ottone IV, alla dieta d'Augusta, le marche dell'Istria e delladella lega di Cambrai, che permisero a casa d'Austria, signora sin dal 1500 della contea ...
Leggi Tutto
Città capoluogo della provincia omonima, situata sul mare Adriatico, a 200 km. dalla costa balcanica. Il primitivo nucleo sorse su di una sporgenza che si avanza fra due insenature falcate e presso lo [...] presso Canne, e fuggì in Germania, dove morì.
In quegli alla città. Alla sua morte sorsero questioni fra la corte di Polonia e quella di Napoli circa la successione, ma per l'arbitrato dell'imperatore Ferdinando I d'Austria votava l'annessione al regno ...
Leggi Tutto
Anschluss
‹ànšlus› s. m., ted. – Termine che significa «annessione», storicamente usato per indicare in partic. l’annessione dell’Austria alla Germania effettuata il 13 marzo 1938 da A. Hitler, che ne fece occupare il territorio dalle truppe...
viennese1
viennése1 agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo alla città di Vienna, capitale dell’Austria: la cultura v., le tradizioni v.; i caffè, i teatri v.; dialetto v., o, come s. m., il v., il dialetto tedesco parlato a Vienna; come...