ADIGE L'Alto Adige, costituito nel 1927 in provincia a sè con capoluogo Bolzano, dopo l'occupazione tedesca durante la quale fu annesso alReich, è ora nuovamente ricostituito come parte della regione [...] dell'Austria (12 marzo 1938), col portare al Brennero il confine della Germania, diede una forte iniezione di entusiasmo agli elementi altoatesini più fanatici per il terzo Reich Atesini, insisteva per l'annessione all'Austria, o, in via subordinata ...
Leggi Tutto
Trentino-Alto Adige
Regione a statuto speciale dell’Italia nordorientale, che comprende le due province autonome di Trento (Trentino) e Bolzano (Alto Adige). Lo statuto speciale fu approvato con l. 5/26 [...] nel 1815 l’Alto Adige passò alle dirette dipendenze dell’Austria, la quale soprattutto dopo la perdita, avvenuta nel di operazioni delle Prealpi, alle dirette dipendenze di un alto commissario tedesco, un’indiretta forma di annessionealReich, alla ...
Leggi Tutto
Vienna
Claudio Cerreti
Sul Danubio, ora nuovamente al centro dell’Europa
Già capitale di un grande impero, Vienna si è trovata nel Novecento in una posizione marginale e capitale di uno Stato che le [...] che invecchiava velocemente.
Un incrocio fortunato
La capitale dell’Austria sorge in una piana che interrompe il sistema montuoso e l’autonomia municipale soppressa. Con l’annessionealReich hitleriano finì la fioritura culturale che era continuata ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] dell'Austria, l'unità regionale del Friuli. Non senza ragione i limiti attuali della Venezia Giulia non coincidono a rigore cen nessuna delle prima dell'annessione.
Quanto al traffico interno dalle indagini di D. Reich, al quale si devono le ...
Leggi Tutto
Francia
Stato dell’Europa centroccidentale. Le invasioni barbariche del 5° sec. eliminarono rapidamente il dominio romano sulla Gallia tanto che nel 476, alla caduta dell’impero d’Occidente, vi sussisteva [...] reggente Anna d’Austria, grazie anche al fatto che Luigi XIV delle «Camere di riunione» portò all’annessione di Strasburgo e Casale. Non diedero invece apprezzabili vantaggi né la guerra della unilateralmente inglobate nel Reich, i dipartimenti del ...
Leggi Tutto