• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
712 risultati
Tutti i risultati [712]
Storia [266]
Biografie [248]
Geografia [57]
Diritto [61]
Storia contemporanea [38]
Religioni [39]
Europa [38]
Arti visive [40]
Storia per continenti e paesi [34]
Diritto civile [41]

MOCENIGO, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MOCENIGO, Tommaso. – Giuseppe Gullino Primogenito di Pietro di Giovanni, da San Samuele, e di Elena, il cui casato è ignoto, nacque a Venezia nel 1343. La prima notizia sul M. riguarda la sua partecipazione [...] tenace città ostile all’annessione. Il 22 novembre quinquennale con il duca d’Austria, Alberto V, un trattato 6, a cura di G. Zonta, pp. 69, 97; I libri commemoriali della Repubblica di Venezia. Regesti, a cura di R. Predelli, III, Venezia 1883 ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO NOVELLO DA CARRARA – GIAN GALEAZZO VISCONTI – REPUBBLICA DI VENEZIA – CONCILIO DI COSTANZA – CONSIGLIO DEI DIECI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOCENIGO, Tommaso (3)
Mostra Tutti

LIBERTINI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

Nacque a Lecce il 2 apr. 1823 da Luigi, facoltoso proprietario terriero, e da Francesca Perrone. Compì gli studi inferiori nella città natale ed ebbe già da giovane qualche esperienza politica clandestina, [...] 1859, all'imminente conflitto dei Franco-Piemontesi con l'Austria. Durante il soggiorno londinese, il L. fu molto 1860, che sancì l'annessione del Mezzogiorno al costituendo Regno d'Italia, resero difficile l'attività dell'associazione: prova ne fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARMISTIZIO DI VILLAFRANCA – CONVENZIONE DI SETTEMBRE – FRANCESCO II DI BORBONE – REGNO DELLE DUE SICILIE – RIVOLUZIONE FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIBERTINI, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

La questione d’Oriente

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Franco Cardini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Per “questione d’Oriente” si intende il complesso problema di ridefinizione geopolitica [...] 1908 Ferdinando I, principe di Bulgaria, proclama l’indipendenza del Paese e, approfittando della nuova situazione di crisi nei territori ottomani, l’Austria promulga l’annessione della Bosnia-Erzegovina. Nonostante il peso ormai sempre più ridotto ... Leggi Tutto

MARI, Adriano

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARI, Adriano Fulvio Conti – Nacque a Firenze l’8 dic. 1813 da Alessandro, di origini livornesi, e da Orsola Laletta, dalmata. Compiuti i primi studi presso l’istituto Zuccagni-Orlandini, dove ebbe [...] l’armamento dei volontari accorsi a combattere contro l’Austria, per lo scambio e il ritorno dei prigionieri e della dinastia lorenese con l’ordine e la felicità della Toscana. Nel marzo 1860, dopo che i plebisciti ebbero confermato l’annessione della ... Leggi Tutto
TAGS: LEGGE DELLE GUARENTIGIE – VITTORIO EMANUELE II – GIUSEPPE MONTANELLI – CORTE DI CASSAZIONE – CAMERA DEI DEPUTATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARI, Adriano (3)
Mostra Tutti

BARBAROUX, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBAROUX, Giuseppe Narciso Nada Nacque a Cuneo il 6 dic. 1772 da Giovanni Pietro e da Giovanna Maria Giordana. La madre era figlia di un noto medico cuneese; la famiglia patema proveniva invece dalla [...] e che del resto erano state promesse al momento dell'annessione e confermate solennemente dalle clausole del trattato di la preponderanza che l'Austria esercitava in Italia, e dall'altro contro il lavorio rivoluzionario delle società segrete. Le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CODICE DI PROCEDURA CIVILE – TRATTATO DI VIENNA – GIURISDIZIONALISTE – REGNO DI SARDEGNA – ORDINE MAURIZIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARBAROUX, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

GONZAGA, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GONZAGA, Luigi Raffaele Tamalio Nacque a Luzzara il 20 apr. 1494, secondogenito di Rodolfo, signore di Luzzara e Castiglione delle Stiviere, e della sua seconda moglie, Caterina Pico della Mirandola. [...] imperiali di Carlo V dislocate in Austria per fronteggiare l'avanzata turca e di Francesco Sforza e all'annessione del Ducato di Milano all , Torino 1971, ad indicem; P. Aretino, Dialogo della Nanna e della Pippa, in Opere di Pietro Aretino e di Anton ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MARIA I DELLA ROVERE – GIOVANNI PICO DELLA MIRANDOLA – CASTIGLIONE DELLE STIVIERE – DUCA DI PARMA E PIACENZA – LUIGI RODOMONTE GONZAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GONZAGA, Luigi (3)
Mostra Tutti

Azerbaigian

Atlante Geopolitico 2016 (2016)

Vedi Azerbaigian dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 L'’Azerbaigian è una repubblica del Caucaso meridionale divenuta indipendente dall’Unione Sovietica nel 1991. La politica estera azera è caratterizzata [...] nel 2014 con l’annessione della Crimea, ha fatto crescere il timore che Baku possa divenire a sua volta vittima della politica di potenza di West diretto in Austria, assume una valenza particolare alla luce del tentativo dell’Unione Europea di ... Leggi Tutto
TAGS: ASSEMBLEA PARLAMENTARE DEL CONSIGLIO D’EUROPA – ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – MOVIMENTO DEI PAESI NON ALLINEATI – OPERAZIONE ENDURING FREEDOM – SISTEMA MAGGIORITARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Azerbaigian (12)
Mostra Tutti

CALÀ ULLOA, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

CALÀ ULLOA, Girolamo Silvia Sonetti Nacque a Napoli il 23 aprile 1810 da Giovan Battista, duca di Lauria, e da Elena O’ Raredon, di origine irlandese. Nel 1650 gli spagnoli Lanzina y Ulloa si trasferirono [...] ). Girolamo accettò la proposta, pensando che la guerra contro l’Austria gli avrebbe offerto una nuova occasione per affermare le sue capacità sul trono delle Due Sicilie. Nell’autunno del 1860, con la caduta del Regno e l’annessione del Mezzogiorno ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPE SALVATORE PIANELL – REGNO DELLE DUE SICILIE – PIERSILVESTRO LEOPARDI – REPUBBLICA NAPOLETANA – CARLO AFAN DE RIVERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALÀ ULLOA, Girolamo (3)
Mostra Tutti

L’islam moderno

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Diego Davide Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’islam ha un nucleo essenziale dogmatico e comportamentale. Favorito da una serie di vittorie, [...] di Solimano il Magnifico. Morto in guerra contro l’Austria, nella battaglia di Seghedino, gli succede il figlio Selim la sollevazione di Creta, dichiarata subito indipendente, e l’annessione della Tessaglia alla Grecia. Nel 1911, sotto il governo del ... Leggi Tutto

Azerbaigian

Atlante Geopolitico 2015 (2015)

Vedi Azerbaigian dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 L’Azerbaigian è una repubblica del Caucaso meridionale divenuta indipendente dall’Unione Sovietica nel 1991. La politica estera azera si è [...] attivismo russo nell’area, culminato nell’estate 2014 con l’annessione della Crimea, ha però impensierito Baku che, pur avendo firmato un Nabucco West diretto in Austria, assume una valenza particolare alla luce del tentativo dell’Unione Europea di ... Leggi Tutto
TAGS: ASSEMBLEA PARLAMENTARE DEL CONSIGLIO D’EUROPA – ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – MOVIMENTO DEI PAESI NON ALLINEATI – OPERAZIONE ENDURING FREEDOM – SISTEMA MAGGIORITARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Azerbaigian (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 45 ... 72
Vocabolario
Anschluss
Anschluss ‹ànšlus› s. m., ted. – Termine che significa «annessione», storicamente usato per indicare in partic. l’annessione dell’Austria alla Germania effettuata il 13 marzo 1938 da A. Hitler, che ne fece occupare il territorio dalle truppe...
viennése¹
viennese1 viennése1 agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo alla città di Vienna, capitale dell’Austria: la cultura v., le tradizioni v.; i caffè, i teatri v.; dialetto v., o, come s. m., il v., il dialetto tedesco parlato a Vienna; come...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali