FANTONI, Giovanni
Lauro Rossi
Nacque a Fivizzano (Massa Carrara) il 28 genn. 1755 da Lodovico Antonio e Anna De Silva.
Originari di Firenze, i Fantoni si erano trasferiti nella cittadina lunigianese [...] annessione del Piemonte alla Francia per favorirne invece l'unificazione alla Cisalpina, quale primo nucleo della passim; G. Roberti, Per la storia dell'emigrazione cisalpina in Francia nel periodo austro-russo (1799-1800), in Rivista del Risorgimento ...
Leggi Tutto
GONDI, Alberto
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze il 4 nov. 1522, secondo figlio di Guidobaldo (detto Antonio) e di Marie-Catherine de Pierrevive.
Il padre proveniva da una famiglia di mercanti fiorentini [...] Francia la promessa sposa di Carlo IX, Elisabetta d'Austria; la designazione suscitò qualche perplessità nella corte austriaca, ai continui sconfinamenti delle truppe spagnole, che intendevano così reagire alla recente annessione di Cambrai alla ...
Leggi Tutto
Vedi Germania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Sorta nella seconda metà dell’Ottocento da un cumulo di piccoli stati, la Germania è stata protagonista di un’incredibile evoluzione storica [...] quanto riguarda il comparto difensivo della Germania: se da una parte l’annessionedella Ddr ha portato alla Cristiano Sociale, che governa la Baviera, stato confinante con l’Austria, ha preso una linea politica decisamente più critica, arrivando a ...
Leggi Tutto
COMOLLI, Giovanni Battista
Gianluca Kannès
L'atto di battesimo, conservato presso la parrocchia di S. Maria Maggiore a Valenza (Alessandria), lo registra nato il 19 febbraio del 1775 da Giovanni e Giuseppina [...] insinuano che lo scultore vi svolgeva attività contro l'annessione del Piemonte alla Francia e registrano con preoccupazione i verso l'Austria, i suoi rapporti con quelli che erano allora i membri più energici e attivi della nobiltà lombarda. ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Nicomede
Maria Fubini Leuzzi
Nato a Reggio Emilia il 15 sett. 1818 da Gaetano, farmacista, e da Maria Laurenti, frequentò le scuole dei gesuiti, manifestando al termine degli studi secondari [...] di Reggio a far parte della commissione incaricata di raccogliere le sottoscrizioni per l'annessione, che egli stesso con un , con abile spostamento di date, attribuito un accordo militare con l'Austria stretto da Carlo Alberto (IV, pp. 44 ss.; cfr. A ...
Leggi Tutto
ZANELLA, Riccardo
Riccardo Martelli
Nacque il 27 giugno 1875 a Fiume/Rijeka, città allora appartenente all’Impero austro-ungarico ma amministrata dal Regno d’Ungheria, e nella quale metà della popolazione [...] di Fiume uno sbocco marittimo ideale per Iugoslavia, Ungheria, Austria e Cecoslovacchia.
A Fiume nel corso del 1919 la il governo italiano si impegnava a impedire l’annessionedella città alla Iugoslavia; consigliò inoltre di organizzare un ...
Leggi Tutto
Nato a Milano il 19 febbr. 1821 da Claudio, un piccolo imprenditore originario di Monza, e da Giuseppina Della Volta, fece i primi studi presso i padri barnabiti di Monza e poi nelle scuole di Milano. [...] dell'ala conservatrice dell'aristocrazia lombarda intenzionata ad affrettare l'annessione di Milano e della Lombardia al Piemonte sabaudo anche prima della conclusione della accelerare i tempi della ripresa del conflitto con l'Austria per evitare il ...
Leggi Tutto
CASTELLI, Michelangelo
Giuseppe Talamo
Nato a Racconigi (Cuneo) il 4 dic. 1808 da Giovanni Battista e da Vittoria Bertini – la famiglia aveva simpatizzato, qualche lustro prima, per i giacobini – compì [...] il più ampio fronte possibile nella lotta contro l’Austria.
Il 10 ott. 1847 inviava a Carlo Alberto l’8 settembre l’arrivo delle due deputazioni di Parma e di Modena “per esprimere a Vittorio Emanuele i voti per l’annessione al regno sardo” (Carteggio ...
Leggi Tutto
CARRASCOSA, Michele
Vladimiro Sperber
Nacque a Palermo (ma per altri, a Paternò) l'11 apr. 1174 da Francesco, proprietario, e da Teresa de Vitt.
La futile controversia sul luogo di nascita (Paternò, [...] dei quali lo stesso C. auspicava fortemente l'annessione al Regno. In tale carica attuò una politica Alberti, Bologna 1926-31, ad Ind., e R. Moscati, Il Regno delle Due Sicilie e l'Austria. Docum. dal marzo 1821 al nov. 1830, II, Napoli 1937, ...
Leggi Tutto
COSENZ, Enrico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Gaeta il 12 genn. 1820 da Luigi e da Antonia Piria.
Il padre, figlio di François Cousin, un francese stabilitosi a Napoli verso la metà del 1700, dopo aver [...] differenza di Mazzini, aveva come solo pensiero la guerra all'Austria e non metteva in discussione né le istituzioni monarchiche, né Conforti, l'esautoramento dei democratici e il compimento dell'annessione al Piemonte. Tale politica, se riscosse il ...
Leggi Tutto
Anschluss
‹ànšlus› s. m., ted. – Termine che significa «annessione», storicamente usato per indicare in partic. l’annessione dell’Austria alla Germania effettuata il 13 marzo 1938 da A. Hitler, che ne fece occupare il territorio dalle truppe...
viennese1
viennése1 agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo alla città di Vienna, capitale dell’Austria: la cultura v., le tradizioni v.; i caffè, i teatri v.; dialetto v., o, come s. m., il v., il dialetto tedesco parlato a Vienna; come...