Nato nel 1577, succedette a suo padre, Federico II, nel 1588. La reggenza fu affidata a quattro senatori. Assunta poi nel 1596 la direzione del governo mirò a conquistare al suo paese una grande influenza [...] distruggere l'espansione danese. C. si fece promotore della pace tra protestanti e Casa d'Austria, sempre avendo di mira l'annessione di vescovado prossimi al suo territorio e la conquista della foce dell'Elba e del Weser. Ma la Francia inaspriva il ...
Leggi Tutto
MONCALIERI (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Anna Maria BRIZIO
Armando TALLONE
Francesco LEMMI
Cittadina del Piemonte nella provincia di Torino, situata a S. del capoluogo, in amena posizione alla [...] esso è stato recentemente ingrandito con l'annessione del vicino comune di Revigliasco Torinese (598 a Milano la pace con l'Austria. I patti erano relativamente miti, 5.
Bibl.: A. Manno, Bibliografia storica della monarchia di Savoia, IX, Torino 1913; ...
Leggi Tutto
Associazione che tutela e diffonde la lingua e la cultura italiana fuori del Regno, e tiene alto dovunque il sentimento d'italianità. Così il primo articolo del suo statuto. Nel proposito però degli esuli [...] completa unità della patria, doveva innanzi tutto lavorare a serbare nelle terre ancora soggette all'Austria, col riscontro della quale, dopo la guerra, fu istituita quella "Paolo Boselli" per l'italianità nel regno, conferita, dopo l'annessione di ...
Leggi Tutto
POTSDAM (XXVIII, p. 125)
Angelo TAMBORRA
La conferenza di Potsdam. - Ebbe luogo nel palazzo di Cecilienhof, dal 17 luglio al 2 agosto 1945; vi parteciparono Stalin, Truman e Churchill con i rispettivi [...] n0n rimase altro che riconoscere de facto la virtuale annessione. Koenigsberg fu però attribuita alla Russia. Venne poi Tangeri; fu deciso il ritiro delle truppe da Ṭeherān, e di non esigere riparazioni dall'Austria il cui governo avrebbe esteso i ...
Leggi Tutto
. Si chiamano cristiano-sociali quei partiti e quelle correnti o formazioni politiche, che tendono a risolvere la questione sociale, così come attualmente si presenta, sulle basi etiche del cristianesimo. [...] nome "cristiano-sociale" prevale invece in Austria, in Cecoslovacchia e in Ungheria.
Austria. - Fondato verso il 1880 dal Lueger Le masse delle provincie aderenti a questo partito e una parte dei suoi dirigenti, favoriscono l'annessione alla Germania ...
Leggi Tutto
L'ultimo discendente degli antichi signori di Dalberg (anticamente Dalburg) trasmise nel 1315 il suo feudo e il suo nome al cugino Johann Kämmerer di Worms. Un cavaliere Gerhard fu investito nel 1239 della [...] baroni dell'Impero, si era divisa in varie linee delle quali quella che tuttora fiorisce in Baviera e in Austria ereditò dell'arcivescovo di Magonza (1787).
D. succedette al suo predecessore nell'arcivescovado, ma nel 803, in seguito all'annessione ...
Leggi Tutto
Eminente uomo di stato russo, conte del Sacro Romano Impero dal 1785, principe serenissimo dal 1797. Nacque il 14 marzo 1747 a Gluchov; il padre era segretario generale della Piccola Russia. Nel 1765 fu [...] cronaca della Piccola Russia, una memoria sul problema della spartizione della Turchia tra Russia e Austria e ministro degli Esteri. Con la sua partecipazione diretta si compì l'annessionedella penisola di Crimea e, durante la guerra con la Svezia, ...
Leggi Tutto
Nato il 15 dicembre 1447, dal duca Alberto III di Baviera-Monaco fu avviato alla carriera ecclesiastica, mentre i fratelli maggiori, Giovanni e Sigismondo, succedettero, congiuntamente, al padre nel governo [...] l'imperatore Massimiliano I, la cui sorella Cunegonda era moglie di Alberto IV, e varî altri principi della bassa e media Germania favorirono l'annessione, cosicché la guerra di successione di Landshut (1504-1505), che i Wittelsbach iniziarono con l ...
Leggi Tutto
Uomo politico cèco, nato a Kožlany (Boemia) il 28 maggio 1884: fu allievo del Masaryk nell'università di Praga, quindi andò a proseguire i suoi studî a Parigi. Nel 1909 ottenne la cattedra di economia [...] affidata nella riunione di Ginevra la rappresentanza degl'interessi della sua nazione nelle imminenti trattative di pace. In queste economiche e strategiche verso l'Austria tedesca e l'Ungheria, ottenendo anzi l'annessione del territorio abitato dai ...
Leggi Tutto
Sultano ottomano (1774-1789), 270 della serie, figlio di Aḥmed III (1703-1730); nacque nel mese di marzo dell'anno 1725; salì al trono il 21 gennaio 1774, succedendo al fratello Muṣţafà III (1757-1774), [...] indipendenza della Crimea, che fu poi annessa alla Russia. L'annessione fu riconosciuta dalla Porta nel 1784.
Ancora nel 1787 la Turchia spinta dalla diplomazia francese e prussiana entrò in guerra contro la Russia alleata con l'Austria ...
Leggi Tutto
Anschluss
‹ànšlus› s. m., ted. – Termine che significa «annessione», storicamente usato per indicare in partic. l’annessione dell’Austria alla Germania effettuata il 13 marzo 1938 da A. Hitler, che ne fece occupare il territorio dalle truppe...
viennese1
viennése1 agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo alla città di Vienna, capitale dell’Austria: la cultura v., le tradizioni v.; i caffè, i teatri v.; dialetto v., o, come s. m., il v., il dialetto tedesco parlato a Vienna; come...