Comune della provincia di Udine, con 8687 abitanti, di cui 1211 nel capoluogo. È congiunta alla laguna di Grado e al mare dal fiume Natissa, che scorre poco lontano; e, se le sue campagne sono feconde [...] il commercio dell'alto Adriatico con i paesi danubiani, specie dopo la loro graduale pacificazione e l'annessione del Norico: nel XVI dalle guerre della lega di Cambrai, che permisero a casa d'Austria, signora sin dal 1500 della contea di Gorizia, di ...
Leggi Tutto
RENO (fr. Rhin; ted. Rhein; A. T., 17-18-19, 20-21, 32-33-34, 44, 53-54-55)
Maurice PARDE'
Carlo ANTONI
Francesco LEMMI
Grande fiume europeo, lungo 1250 km. e con un bacino di circa 170.000 kmq., [...] monte del confine olandese. Il Reno appartiene alla Svizzera, all'Austria, alla Francia, all'Olanda e soprattutto alla Germania. Si XIV procede all'annessionedelle città, vescovati e principati d'Alsazia, già sudditi immediati dell'impero, ai quali ...
Leggi Tutto
Città capoluogo della provincia omonima, situata sul mare Adriatico, a 200 km. dalla costa balcanica. Il primitivo nucleo sorse su di una sporgenza che si avanza fra due insenature falcate e presso lo [...] circa la successione, ma per l'arbitrato dell'imperatore Ferdinando I d'Austria, rimase agli Spagnuoli.
Con la nuova dominazione innalzava la bandiera italiana, e con unanime plebiscito votava l'annessione al regno d'Italia.
Da allora ad oggi ha fatto ...
Leggi Tutto
VARSAVIA (pol. Warszawa; A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
Jean DABROWSKI
Zdzislaw JACHIAIECKI
*
Capitale della repubblica polacca. La città, che è collocata quasi esattamente al centro [...] della Polonia. Durante l'occupazione russa il progresso continuò, pur attraverso periodi di stasi e nonostante che l'annessione s'ingrandì della Galizia occidentale con Cracovia e Lublino, che la terza spartizione aveva assegnato all'Austria.
Il ...
Leggi Tutto
PIACENZA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Arturo PETTORELLI
Luigi PARIGI
Tammaro DE MARINIS
Natale CAROTTI
È la città più occidentale dell'Emilia, situata quasi all'estremità [...] Colorno. Tra i monumenti ricordiamo quello di Margherita d'Austria, iniziato su disegno di Simone Mosca detto il provincia di Piacenza è una delle più piccole del regno: ha avuto ampliamenti nel 1923 per l'annessione di parte del territorio di ...
Leggi Tutto
PAVIA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Renato SORIGA
Alberto BALDINI
Tammaro DE MARINIS
Pietro VACCARI
*
Giusto ZAMPIERI
Una delle più antiche e celebri città d'Italia e capoluogo della provincia [...] il comune s'ingrandì per l'annessione dei cosiddetti Corpi Santi (sobborghi immediatamente trattato del 1751 fra l'Austria e il regno di Sardegna. , III, i, 2, 3, 4 (1903), I; C. Dell'Acqua, Notizie e documenti sul teatro Homodei in Pavia, in Boll. ...
Leggi Tutto
È per importanza demografica ed economica la seconda città della Lombardia.
È situata a 45°32′ lat. N. e 10°13′ long. E. tra l'Oglio e il Chiese, allo sbocco in pianura della Val Trompia (Mella), a 149 [...] Milano, di indire i comizî per l'immediata annessione al Piemonte. Ricaduta dopo la battaglia di Custoza sotto dieci anni l'Austria l'ebbe in suo potere, ma sdegnosa di ogni vile piaggeria, essa serbò viva la fede nella liberazione della patria, per ...
Leggi Tutto
MESSINA (gr. Ζάγκλη; Μεσσάνα; lat. Messana; A. T., 27-28-29)
Giuseppe CARACI
Guido LIBERTINI
Enrico MAUCERI
Guido LIBERTINI
Nino CORTESE
Tammaro DE MARINIS
Giuseppe CARACI
*
Città della Sicilia [...] guerre, terremoto) a 40 mila nel 1798. All'epoca della sua annessione al regno, il comune di Messina contava 103 mila abitanti, condizioni economiche di Messina durante il governo di Carlo VI d'Austria (1719-1734), in Arch. stor. siciliano, XXIX ( ...
Leggi Tutto
NICARAGUA (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Nardo NALDONI
Anna Maria RATTI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
*
Repubblica dell'America Centrale, compresa tra l'Honduras [...] 1880 dovette intervenire in loro favore un lodo dell'imperatore d'Austria. Nel 1894 i Mosquito rinunziarono all'autonomia e di Itúrbide, il generale V. Filisola, proclamò l'annessionedella capitania al nuovo impero messicano, non senza opposizione. ...
Leggi Tutto
Tra le bevande prodotte dalla fermentazione dei cereali, conviene fare distinzione a seconda del cereale dalla cui fermentazione derivano, e a seconda del modo di fermentazione; ma conviene distinguere [...] dall'estero, e principalmente dall'Austria. In seguito, col migliorare delle condizioni politiche ed economiche, col risultò una sovrapproduzione aggravata anche dal fatto che, con l'annessione dei nuovi territori, le grandi case produttrici di birra ...
Leggi Tutto
Anschluss
‹ànšlus› s. m., ted. – Termine che significa «annessione», storicamente usato per indicare in partic. l’annessione dell’Austria alla Germania effettuata il 13 marzo 1938 da A. Hitler, che ne fece occupare il territorio dalle truppe...
viennese1
viennése1 agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo alla città di Vienna, capitale dell’Austria: la cultura v., le tradizioni v.; i caffè, i teatri v.; dialetto v., o, come s. m., il v., il dialetto tedesco parlato a Vienna; come...