GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] Aquileia, Francesco da Carrara signore di Padova, il duca d'Austria e il re d'Ungheria; con Venezia Pietro II di la sua sorte anche avvenire segnata. La giustificazione ufficiale dell'annessione, essere Genova il porto del Piemonte, riempie di gioia ...
Leggi Tutto
TORINO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Goffredo BENDINELLI
Giulio Carlo ARGAN
Francesco LEMMI
Gino TAMBURINI
Luigi MICHELOTTI
Andrea DELLA CORTE
Piero BAROCELLI
Francesco COGNASSO
Piero PIERI
Capoluogo [...] lato a convincere la popolazione della loro definitiva annessione alla Francia, cercando di ; C. Contessa, L'alleanza di Vitt. Amed. II di Savoia colla Casa d'Austria e colle potenze marittime, in Le campagne di guerra in Piemonte e l'assedio di ...
Leggi Tutto
Uomo politico e chirurgo, nato a Milano il 19 ottobre 1812, morto a Roma il 10 aprile 1886. Laureatosi in medicina e chirurgia nell'università di Pavia (1836), e vinta una borsa di studio, viaggiò all'estero, [...] contrario all'annessione immediata della Lombardia al Piemonte e alla costituzione d'un regno dell'Alta Italia. Dopo i disastri dell'agosto 1848 e scoppiata la guerra del 1866 contro l'Austria fu ancora una volta organizzatore del servizio sanitario ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] torpediniere tipo Pérgamos, di 241 tonn. e 28 nodi, costruite in Austria nel 1914-15 e rimodernate nel 1926; 4 torpediniere tipo Dōrís, di la gestione statale si era allargata per effetto dell'annessione dei nuovi territorî. Le entrate effettive, che ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] di Goa, che doveva chiudersi nel 1961 con l'annessione da parte dell'India dei territori di Goa, Damão e Diu. Oggi dunque avviata solo dalla problematicità del rapporto intertedesco. Anche l'Austria ha vissuto, solo qualche anno prima, nel luglio del ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] tre mesi.
Idrografia. - Più dell'8% della superficie della Svezia è occupata dall'acqua sotto prettamente svedese desiderava l'annessione alla Svezia, vennero inviate 'estero: Martin Mytens il Giovane in Austria, Georg des Marées in Baviera, Michael ...
Leggi Tutto
(lat. ferrum; fr. fer; sp. hierro; ted. Eisen; ingl. iron). -
chimica (p. 65); Colori (p. 67); Farmacologia (p. 68) Mineralogia: Ferro nativo (p. 68); Minerali di ferro (p. 68); Giacimenti di minerali [...] 5, la Spagna con 7,9, la Russia con 6, la Francia con 4,8, l'Austria con 4,4, la Svezia con 2,9.
Lo sviluppo si é ancora più accentuato negli anni scavi di Pompei ripresi con nuovo fervore dopo l'annessionedelle Due Sicilie al regno d'Italia; e, come ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] annessione più tardi di gran parte della Britannia, degli Agri decumati, della riva sinistra del Reno, e della destra dell'alto Danubio, della Dacia, della Mesopotamia e dell nel nuovo regno di Prussia, nell'Austria, in qualcuno fra gli stessi stati ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (A. T., 39-40)
Maria MODIGLIANI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Angelo RIBEIRO
Fidelino de FIGUEIREDO
Joao BARREIRA
Antonio Augusto MENDES-CURREA
*
Lucio [...] II. Sua nonna Caterina d'Austria, vedova di Giovanni III e reggente del regno, disgustata della caparbietà del nipote, lasciò 1580, quando l'intensa vita nazionale si appaga nell'annessione castigliana (1580-1640) e sullo spirito portoghese si ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] annuali sono −0°5 e 45°. La quantità media annua delle precipitazioni, distribuite in 49,6 giorni, è di poco 17 segg.); né è lecito credere che l'annessione fosse avvenuta dopo la prima guerra Mitridatica, nella europea. L'Austria infine, dall' ...
Leggi Tutto
Anschluss
‹ànšlus› s. m., ted. – Termine che significa «annessione», storicamente usato per indicare in partic. l’annessione dell’Austria alla Germania effettuata il 13 marzo 1938 da A. Hitler, che ne fece occupare il territorio dalle truppe...
viennese1
viennése1 agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo alla città di Vienna, capitale dell’Austria: la cultura v., le tradizioni v.; i caffè, i teatri v.; dialetto v., o, come s. m., il v., il dialetto tedesco parlato a Vienna; come...