RADAELLI, Carlo Alberto
Mario Menghini
Patriota e generale, nato a Roncade, in provincia di Treviso, il 17 giugno 1820, morto a Latisana il 10 novembre 1909. Frequentò l'accademia navale di Venezia [...] l'armistizio di Villafranca stroncò l'audace disegno. Avvenuta l'annessionedell'Emilia al Piemonte, il Farini lo chiamò a sé, e Germania con l'incarico di raccogliere i soldati italiani dell'Austria che la Prussia aveva fatto prigionieri e di ...
Leggi Tutto
STAMBOLIJSKI, Aleksander
Oscar Randi
Uomo politico bulgaro, nato da poveri contadini a Slavovica il i° marzo 1879, ivi morto il 14 giugno 1923. Terminate le scuole di magistero agrario in patria, frequentò [...] , e il principe Ferdinando, da lui ritenuto un sovrano straniero, scoppiò nell'anno critico dell'annessionedella Bosnia-Erzegovina da parte dell'Austria e della proclamazione di Ferdinando a re di Bulgaria. Scoppiata nel 1914 la guerra europea, lo S ...
Leggi Tutto
Con riferimento al pontefice romano come sovrano temporale, lo Stato della Chiesa, governato dal papa fino al 1870.
L’origine
Lo Stato P. nacque da una base costituita dalla sovrapposizione del Patrimonio [...] pontificia sul Patrimonio, meno le Legazioni: infine l’annessionedelle Marche al Regno Italico nel 1808. Il 17 maggio dello Stato della Chiesa, mutilato del Contado Venassino, di Avignone e del Ferrarese (alla sinistra del Po); mentre l’Austria ...
Leggi Tutto
Nazione
RRosario Romeo
di Rosario Romeo
Nazione
sommario: 1. Nazioni e nazionalismi alla prova della seconda guerra mondiale. 2. Il dopoguerra: a) vincitori e vinti; b) la divisione della Germania e [...] , a una rinnovata supremazia continentale. Accanto a propositi di annessionedella Val d'Aosta e di altri distretti alpini italiani, a Stato tedesco, accanto alla Germania Occidentale e all'Austria; anche se si continuava ad ammettere che unica ...
Leggi Tutto
Montanelli, Giuseppe
Patriota (Fucecchio, Firenze, 1813 - ivi 1862). Laureatosi in giurisprudenza nel 1831 a Pisa, si trasferì per il tirocinio a Firenze dove entrò in contatto con Vieusseux. Iniziò [...] L’Italia». Scoppiata la guerra contro l’Austria, assunse il comando della colonna dei volontari pisani, fu ferito delle Alpi. Fu poi eletto deputato dell’Assemblea toscana e, ribadendo i suoi ideali autonomisti e federalisti, votò contro l’annessione ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] 1974; H. Kenner, Zu namenlosen Göttern und einer namenlosen Stadt in der Austria Romana, in RömÖ, III, 1975, p. 123 ss.; S. Panciera ingrandita a spese della Siria, con l'annessionedell'Auranitide, della Batanea e della Trachonitide, cioè degli ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] da una lega (232).
Vicende che "tanta annessione hanno con le cose della Repubblica"
Vicende, quelle della guerra austro-ottomana, che "tanta annessione hanno con le cose della Repubblica", scriverà Nicolò Contarini, che dedicava loro pagine ...
Leggi Tutto
Il 1848 e dopo
Piero Del Negro
Il caleidoscopio dell'identità di Venezia tra Restaurazione e rivoluzione
"Sarà difficile al futuro storico della rivoluzione", scriveva nel luglio 1848 nel suo diario [...] "era pressoché sepolta nelle rovine quando passò in mano dell'Austria. L'Imperatore la dichiarò porto-franco, ed i suoi ". Furono quindi eletti senza particolari problemi i fautori dell'annessione al Piemonte, da Castelli, al quale fu affidata ...
Leggi Tutto
La municipalità democratica
Giovanni Scarabello
I preliminari di Leoben
Fu con l'inizio del 1797 che lo scontro bellico tra gli eserciti francesi e quelli austriaci, in corso sul territorio della [...] -proposta austriaca che, pur proclamando fedeltà agli accordi di Leoben, prevedeva l'annessione all'Austria di Venezia oltreché del Veneto, dell'Istria e della Dalmazia. Per il resto, si concedevano alla Repubblica Cisalpina, riconosciuta come ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] posizioni espresse in politica estera nel corso del 1908, con il precipitare della crisi balcanica in seguito all'annessionedella Bosnia-Erzegovina da parte dell'Austria(326), fecero guadagnare a Fradeletto le simpatie dei gruppi irredentisti e ...
Leggi Tutto
Anschluss
‹ànšlus› s. m., ted. – Termine che significa «annessione», storicamente usato per indicare in partic. l’annessione dell’Austria alla Germania effettuata il 13 marzo 1938 da A. Hitler, che ne fece occupare il territorio dalle truppe...
viennese1
viennése1 agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo alla città di Vienna, capitale dell’Austria: la cultura v., le tradizioni v.; i caffè, i teatri v.; dialetto v., o, come s. m., il v., il dialetto tedesco parlato a Vienna; come...