VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] dell'Austria, l'unità regionale del Friuli. Non senza ragione i limiti attuali della Venezia Giulia non coincidono a rigore cen nessuna delle ha impresso una fisionomia peculiare ancor prima dell'annessione.
Quanto al traffico interno, varie ragioni ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] re Carlo Emanuele IV non poté ritornare a Torino per il veto dell'Austria, che voleva tenere occupato e govemare il Piemonte fino alla pace. del nuovo regno d'Italia con la preparazione dell'annessionedell'Italia centrale e la creazione d'un sistema ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA.
Sommario. - Storia diplomatica (p. 1103); Le operazioni militari (p. 1130); Danni di guerra (p. 1169); Legislazione italiana di guerra (p. 1172).
Storia diplomatica.
1. Dopo [...] della Società delle nazioni, il libero sviluppo delle istituzioni tedesche e degl'interessi polacchi, ma respinse ogni idea di annessione non più soltanto a favore della Polonia, ma anche dell'Austria e della Cecoslovacchia. Daladier e Chamberlain ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] perdere la Macedonia, il che avrebbe significato l'inizio della liquidazione dell'impero, i Turchi reagirono. Nel luglio 1908, mentre l'Austria-Ungheria procedeva all'annessionedella Bosnia-Erzegovina e la Bulgaria si proclamava regno indipendente ...
Leggi Tutto
PARLAMENTO
Francesco ROVELLI
Camillo MONTALCINI
Pier Silverio LEICHT
Giuseppe ERMINI
Ettore ROTA
Alberto Maria GHISALBERTI
Gaetano MORETTI
. Diritto pubblico. - Nell'organizzazione dello stato [...] e, dopo il famoso ultimatum dell'Austria, i pieni poteri al re. I preparativi della guerra e lo sviluppo vittorioso di ; poi, votando il progetto di legge concernente l'annessione del Mezzogiorno, destinato a risolvere il contrasto fra Cavour ...
Leggi Tutto
FRANCO-PRUSSIANA, GUERRA, o franco-germanica, guerra
Alberto BALDINI
Francesco TOMMASINI
Manfredi GRAVINA
La guerra franco-germanica scoppiata nel luglio del 1870, ha dominato per quasi mezzo secolo [...] ; a togliere l'Alsazia alla Francia. Con l'aiuto dell'Austria era riuscito a strappare alla Danimarca i ducati dell'Elba; con la guerra del 1866 aveva ottenuto l'annessione alla Prussia di questi tre ducati (Schleswig, Holstein e Lauenburg), del ...
Leggi Tutto
FRUTTA (fr. fruits; sp. frutos; ted. Obst; ingl. fruitage)
Fabrizio CORTESI
Aristide CALDERlNl
*
Le frutta, a seconda della natura e della consistenza del pericarpo (v. frutto), possono distinguersi [...] iniziò le prime spedizioni di frutta sui mercati dell'Austria e della Germania: egli attingeva il prodotto dalle più ricche . D'altra parte l'annessionedell'Alto Adige accrebbe la frutticoltura italiana delle ricchissime zone specializzate di Merano ...
Leggi Tutto
IMPERATORE e IMPERO
Giuseppe CARDINALI
Francesco ERCOLE
Antichità romana. - Epoca repubblicana. - La parola imperator in origine significa genericamente colui il quale imperat, chiunque, cioè, sia [...] tornò in Roma, dopo la battaglia d'Azio e l'annessionedello Egitto, e la continuò negli anni immediatamente successivi, finché 1804 aveva cominciato a chiamarsi anche "imperatore ereditario d'Austria", rinunziò all'improvviso, il 6 agosto 1806, ...
Leggi Tutto
FIUME (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Attilio DEPOLI
Città e porto della Venezia Giulia, situato a 45° 20′ 22″ di latitudine N. e a 14° 25′ 20″ di long. E. Greenwich (2° longitudine E. da Roma), dove [...] v.) che ne era stato l'ideatore. Dopo lo sfasciamento dell'Austria-Ungheria, a questo bacino fu dato il nome di Porto Nazario a non accettare nessuna soluzione della questione di Fiume che non significasse l'annessionedella città all'Italia. D' ...
Leggi Tutto
VALTELLINA (A. T., 17-18-19 e 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Giovanni DALMASSO
Camillo BASSI
Carlo Guido MOR
L'alta valle dell'Adda, dalle sorgenti allo sbocco sul Lago di Como. La Valtellina corrisponde [...] poiché, come minor male, si richiedeva dai Valtellinesi l'annessione alla Lombardia e il 13 giugno 1797 le società l'abile opera di Diego Guicciardi, e soprattutto l'interesse dell'Austria mantennero salda l'unione loro con la Lombardia, e prima dei ...
Leggi Tutto
Anschluss
‹ànšlus› s. m., ted. – Termine che significa «annessione», storicamente usato per indicare in partic. l’annessione dell’Austria alla Germania effettuata il 13 marzo 1938 da A. Hitler, che ne fece occupare il territorio dalle truppe...
viennese1
viennése1 agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo alla città di Vienna, capitale dell’Austria: la cultura v., le tradizioni v.; i caffè, i teatri v.; dialetto v., o, come s. m., il v., il dialetto tedesco parlato a Vienna; come...