Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle e la bassa pianura (v. emilia, via). Con il nome di Emilia furono [...] ma nel 1859 la sconfitta dell'Austria faceva riprendere alle due dinastie la via dell'esilio. L'Emilia nel 1859 si riuniva intera sotto la dittatura di L. C. Farini e con la sua virile fermezza otteneva il 18 marzo 1860 l'annessione al regno d'Italia ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica germanica e dello stato prussiano, forma con i suoi sobborghi e con le città vicine un centro che per numero d'abitanti è superato soltanto da New York e da Londra.
Posta tra [...] occidentali e successivamente dalla costruzione della Ringbahn. Del 1861 è l'annessione alla città di Moabit, Wedding parte dinnanzi allo sforzo combinato dell'Inghilterra e dell'Austria-Ungheria. La questione della Bosnia-Erzegovina fu sollevata il ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098)
Giuseppe CARACI
Alexandre ABRAMSON
Tomaso NAPOLITANO
Wolfango GIUSTI
Corrado MALTESE
Territorî annessi e variazioni politico-amministrative. - Dopo il 1938 si [...] aggiungersi 8,7 acquistati recentemente con l'annessione dei paesi baltici e delle regioni orientali polacche) e 743 milioni nelle
Austria. La suddivisione quadripartita dell'Austria presenta aspetti analoghi alla suddivisione quadripartita della ...
Leggi Tutto
PRUSSIA (ted. Preussen; dal nome dei Borussi o Prussi, che abitavano quella regione che è detta ora Prussia Orientale e appartenevano alla famiglia baltica; il nome è stato poi assunto dai nuovi abitanti [...] della Prussia. Tutti questi fatti (conquista e colonizzazione tedesca della Prussia, annessionedella Pomerellia con le foci della bene o male, fra gli stati tedeschi - eccezion fatta dell'Austria, che non poteva dirsi, a rigore di termine, uno stato ...
Leggi Tutto
Col nome di Armenia s'indicò nel passato e s'indica tuttora quasi tutta la regione montuosa di origine vulcanica che si estende dal 37° al 47° di longitudine orientale e dal 38° al 41° di latitudine nord. [...] a quelle della Svizzera e dell'Austria riunite, l'Armenia, nei limiti naturali già tracciati, aveva prima della guerra sua costituzione definitiva e a condurlo all'apogeo della sua potenza, con l'annessione di parte dei paesi confinanti con l'Urarṭu ...
Leggi Tutto
L'attuale repubblica di Baviera è in ordine di grandezza e di popolazione, il secondo stato della Germania. Com'è il caso della repubblica d'Assia, anche la repubblica di Baviera è uno di quegli stati [...] lago di Costanza e Hof a oriente della Selva di Franconia è lunga 543 km.
Tenuto conto dell'annessione, avvenuta nel 1920, di quello che fu alle idee di Bismark, con l'esclusione dell'Austria. Tenuto conto della sua importanza e del suo passato, la ...
Leggi Tutto
È la quinta isola del Mediterraneo per grandezza (8500 kmq.), la maggiore fra quelle appartenenti politicamente alla Grecia. Il significato del nome Creta non è ben chiaro ("nuova" o "mistilingue", secondo [...] Germania e Austria-Ungheria richiamarono le proprie forze dall'isola e si disinteressarono della questione. Non Zaimis rimpatriò: si era nel periodo della grave crisi internazionale, che seguì l'annessionedella Bosnia-Erzegovina. Le potenze non ...
Leggi Tutto
Le imposte indirette sulle merci, riscosse durante la loro circolazione dall'intermediario che ne assume il trasporto o l'introduzione nei singoli comuni o nello stato, si dicono generalmente dazî e si [...] doganale unitaria per tutti i territorî tedeschi e slavi dell'Austria, restandone esclusi soltanto i territorî italiani; mentre, nel 1833 con la fusione completa e il dissolvimento e l'annessione di quella del centro. Il 1° gennaio 1834 si costituiva ...
Leggi Tutto
SERBIA (serbo-croato Srbija; A. T., 75-76)
Elio MIGLIORINI
Vojeslav MOLE
Giuseppe PRAGA
Regione che costituisce il nucleo principale della Iugoslavia e occupa un'estensione di circa 90.000 kmq. nella [...] slava Russia Fissata questa linea, non la si abbandonò più. Nel 1908 quando l'Austria tramutò l'occupazione della Bosnia-Erzegovina in annessione, per poco non si venne alla guerra. Poco dopo, mentre ancora non erano concluse le trattative di pace ...
Leggi Tutto
Il nome è derivato dalla città di Adria (v.), antichissima colonia, d'origine incerta (illirica, etrusca o greca), ma che già nel sec. V a. C. aveva rapporti commerciali colla Grecia. Il nome di mare Adriaticum [...] nuovo punto d'appoggio con Spitza. L'annessionedella Bosnia e dell'Erzegovina, avvenuta nel 1908, avvicinò ancora più di prima gli Slavi all'Adriatico, e rafforzò la posizione preponderante dell'Austria; di qui un inasprimento nelle relazioni italo ...
Leggi Tutto
Anschluss
‹ànšlus› s. m., ted. – Termine che significa «annessione», storicamente usato per indicare in partic. l’annessione dell’Austria alla Germania effettuata il 13 marzo 1938 da A. Hitler, che ne fece occupare il territorio dalle truppe...
viennese1
viennése1 agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo alla città di Vienna, capitale dell’Austria: la cultura v., le tradizioni v.; i caffè, i teatri v.; dialetto v., o, come s. m., il v., il dialetto tedesco parlato a Vienna; come...