CORTI, Luigi
Vincenzo Clemente
Nacque a Gambarana in Lomellina (allora provincia del regno sardo, ora in prov. di Pavia) il 24 ott. 1823 da Gaspare, marchese di Santo Stefano Belbo, e da Beatrice dei [...] la già predisposta annessionedella Bosnia all'Austria; e Cairoli, per dare sfogo alle delusioni irredentiste ed alla campagna contro il congresso. Un telegramma di estranea l'ostilità manifestata dalla Germania e dall'Austria-Ungheria - cui l'Italia ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Francesco
Vincenzo Clemente
Nacque a Napoli il 27 sett. 1878 da Filippo e da Matilde Pisacane. Laureatosi in giurisprudenza, iniziò l'attività di giornalista nel 1904 come redattore del Giornale [...] Austria nel Levante, rilevandone i traffici di Trieste e di Fiume; penetrare nei Balcani sostituendoci allaGermania in Asia Minore); emancipazione dell'industria e dell scongiurare la minaccia dell'annessione austriaca allaGermania.
Una relazione da ...
Leggi Tutto
Nato a Costigliole d'Asti il 24 luglio 1884, da Egidio e da Giulia Varesi, e diplomato al R. Istituto di scienze sociali di Firenze, il 10 nov. 1906 entrò nella carriera diplomatica in seguito ad esame [...] -germanici tentarono di mettere il reggente Iyāsu (ligg Iyāsu) alla testa di tutte le popolazioni musulmane dell'impero Aklilou Apteuold. Dopo la risoluzione dell'O.N.U. del 2 dic. 1950 per l'annessionedell'Eritrea all'Etiopia con legame federativo ...
Leggi Tutto
SAN GIULIANO, Antonino Paterno Castello marchese di
Giuseppe Astuto
SAN GIULIANO, Antonino Paternò Castello marchese di. – Nacque a Catania il 10 dicembre 1852 da Benedetto, quinto marchese di San Giuliano, [...] la Germaniaannessione all’Italia del Trentino, della Venezia Giulia, di Trieste, dell’Istria e di Valona (come città autonoma e internazionalizzata). Per l’ingresso in guerra poneva delle condizioni imprescindibili: un imminente crollo dell’Austria ...
Leggi Tutto
BOLLATI, Riccardo
Alberto Monticone
Nacque a Novara il 15 genn. 1858 da Attilio e da Giuseppina Melchiori. Compiuti gli studi giuridici all'università di Torino, entrò nella carriera diplomatica. La [...] alla Consulta sino al 1912, T. Tittoni, F. Guicciardini, A. di San Giuliano, nelle gravi crisi internazionali provocate dalla annessione austriaca della B., così che la Germania diede il suo assenso con l'Austria in vista dell'ultimatum alla Serbia, il ...
Leggi Tutto
BLANC, Alberto
Renato Mori
Nacque a Chambéry il 10 novembre 1835 da Louis François e da Mariette Cartannas.
Compiuti i primi studi nella città natale e laureatosi in legge presso l'università di Torino [...] un anonimo opuscolo contro l'annessionedella Savoia alla Francia (La Savoie et alla conclusione dell'armistizio con l'Austria, e quindi partecipò come osservatore alla secondo gabinetto Crispi, il governo germanico accolse la notizia di malumore ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Marcello
Luisa Bertoni
Di nobile famiglia romana, nacque a Roma il 27 ott. 1694 da Giambattista e da Ortensia Serlupi; compiuti gli studi a Roma e ordinato prete il 16 marzo 1720, si laureò [...] della debolezza dell'Austria, battuta a Mollwitz il 10 apr. 1741, che avrebbe significato il crollo dell'antemurale contro i Turchi e il prevalere delle forze protestanti in Germaniadell'annessione allo Stato della nel 1751, alla morte del segretario ...
Leggi Tutto
TITTONI, Tommaso
Giovanni Tassani
– Nacque a Roma il 16 novembre 1855, primogenito di Vincenzo, proprietario terriero a Manziana, e di Elisa Silvestrelli.
Il padre e lo zio Angelo (v. le voci in questo [...] e dai francesi, e antitriplicista dagli alleati degli Imperi centrali. Quando l’Austria-Ungheria, forzando la lettera del Trattato di Berlino, compì l’annessionedella Bosnia nell’ottobre del 1908 senza riconoscere all’Italia alcun ‘compenso’, l ...
Leggi Tutto
DABORMIDA, Giuseppe
Paola Casana Testore
Nacque a Verrua Savoia (prov. di Torino) il 21 novembre del 1799, da Giovanni Battista e da Vittoria Seghini. Il padre, magistrato sotto l'antico regime, pare [...] ordine del governo, aveva compiuto in Germania studi di carattere militare ed era delle potenze alleate nei confronti dell'Austria per annessione dei ducati padani e della Toscana. Il 22 apr. 1860 fu nominato membro della commissione d'esami alla ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’islam ha un nucleo essenziale dogmatico e comportamentale. Favorito da una serie di vittorie, [...] loro confini. Austria, Francia, Inghilterra, Germania e Russia impongono sempre più le loro condizioni alla Sublime Porta. di Creta, dichiarata subito indipendente, e l’annessionedella Tessaglia alla Grecia. Nel 1911, sotto il governo del ...
Leggi Tutto
Anschluss
‹ànšlus› s. m., ted. – Termine che significa «annessione», storicamente usato per indicare in partic. l’annessione dell’Austria alla Germania effettuata il 13 marzo 1938 da A. Hitler, che ne fece occupare il territorio dalle truppe...
viennese1
viennése1 agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo alla città di Vienna, capitale dell’Austria: la cultura v., le tradizioni v.; i caffè, i teatri v.; dialetto v., o, come s. m., il v., il dialetto tedesco parlato a Vienna; come...