(ted. Wien) Città dell’Austria (1.900.547 ab. nel 2018), capitale dello Stato e del territorio autonomo omonimo. Sorge all’estremità settentrionale del Wiener Becken, nel punto in cui questo maggiormente [...] la Casa della gioventù di A. Brenner (1928), lo stadio al Prater di Schweizer (1931). Dopo l’annessione, vi è , concluse la guerra italo-austriaca del 1866. L’imperatore d’Austria riconobbe il Regno d’Italia e acconsentì alla cessione del Veneto. ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] esempio, i possedimenti balcanici dell'Austria prima del 1918, oppure gli Stati dell'Est europeo, che si una rivoluzione - e che non era stata modificata dall'annessionedelle Filippine, delle Hawaii e di Portorico nel 1898. Alle Filippine fu ...
Leggi Tutto
Il Sud e i conflitti sociali
Lucy Riall
Nella straordinaria successione di eventi che portò all’unificazione della penisola italiana fra il 1859 e il 1861, nessuna vicenda fu più spettacolare di quella [...] storica sconfitta dell’Austria contro la Francia e il Piemonte nell’Italia settentrionale, e l’evidente agonia dello Stato percorso molto diverso da quello delleannessionidella Lombardia o degli Stati dell’Italia centrale al Piemonte. Nel ...
Leggi Tutto
ottomano, impero
Stato turco musulmano durato dal 1300 ca. al 1922. «Ottomano» deriva dal turco osmanlï «appartenente a Osman», dal nome di Osman I Ghazi, fondatore della dinastia ottomana e dello Stato. [...] II proclamò l’annessionedella Crimea che fu contestata ancora dai turchi e causò una nuova guerra, ma venne riconosciuta con il Trattato di Iaşi del 1792. Gli avvenimenti francesi distrassero poi altrove gli sguardi dell’Austria e della Russia, che ...
Leggi Tutto
Vienna, Congresso di
Congresso convocato a norma della prima Pace di Parigi del 30 maggio 1814 con il compito di dare un nuovo assetto politico all’Europa dopo la sconfitta della Francia napoleonica, [...] del Lombardo-Veneto sotto la sovranità dell’Austria, né quella di Genova (la Liguria andò ai Savoia), né quella di Lucca, eretta a ducato e data provvisoriamente ai Borbone di Parma in attesa dell’annessione alla Toscana dei Lorena prevista dopo ...
Leggi Tutto
Triplice Alleanza Patto difensivo segreto siglato tra Germania, Austria e Italia (20 maggio 1882), promosso dal cancelliere tedesco O. von Bismarck per isolare la Francia. Prevedeva l’aiuto reciproco tra [...] azione in Tripolitania e Cirenaica. L’alleanza fu ancora rinnovata nel 1908, quando l’annessionedella Bosnia-Erzegovina all’Austria e la ripresa delle istanze irredentistiche italiane creavano le condizioni per un riavvicinamento tra Italia e Russia ...
Leggi Tutto
Con riferimento al pontefice romano come sovrano temporale, lo Stato della Chiesa, governato dal papa fino al 1870.
L’origine
Lo Stato P. nacque da una base costituita dalla sovrapposizione del Patrimonio [...] pontificia sul Patrimonio, meno le Legazioni: infine l’annessionedelle Marche al Regno Italico nel 1808. Il 17 maggio dello Stato della Chiesa, mutilato del Contado Venassino, di Avignone e del Ferrarese (alla sinistra del Po); mentre l’Austria ...
Leggi Tutto
Nazione
RRosario Romeo
di Rosario Romeo
Nazione
sommario: 1. Nazioni e nazionalismi alla prova della seconda guerra mondiale. 2. Il dopoguerra: a) vincitori e vinti; b) la divisione della Germania e [...] , a una rinnovata supremazia continentale. Accanto a propositi di annessionedella Val d'Aosta e di altri distretti alpini italiani, a Stato tedesco, accanto alla Germania Occidentale e all'Austria; anche se si continuava ad ammettere che unica ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] istituita da Carlo Alberto nel 1833, che all’indomani dell’annessionedella Lombardia divenne la Deputazione per le antiche province e la era derivato dall’opposizione dell’Austria alle aspirazioni economiche e politiche della borghesia italiana, che ...
Leggi Tutto
Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] del clima di paura per la sconfitta dell’Austria a Sadowa, che apparve un duro colpo dell’influenza accentratrice di Roma.
La legislazione eversiva sarà poi completata nel 1873 con le norme relative alla provincia romana di recente annessione ...
Leggi Tutto
Anschluss
‹ànšlus› s. m., ted. – Termine che significa «annessione», storicamente usato per indicare in partic. l’annessione dell’Austria alla Germania effettuata il 13 marzo 1938 da A. Hitler, che ne fece occupare il territorio dalle truppe...
viennese1
viennése1 agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo alla città di Vienna, capitale dell’Austria: la cultura v., le tradizioni v.; i caffè, i teatri v.; dialetto v., o, come s. m., il v., il dialetto tedesco parlato a Vienna; come...