BELENZANI, Rodolfo
Giorgio Cracco
Appartenente a un nobile casato di Trento che aveva costruito la sua fortuna economica amministrando e sfruttando i feudi del vescovo-principe (un suo ascendente, Guglielmo, [...] dell'avvocato ereditario Rodolfo IV duca d'Austria, conte del Tirolo, e iniziava quindi l'infiltrazione della le offri la città in dedizione. La Repubblica sperava l'annessione dalle mani dello stesso, duca. L'alternativa sfumò quando la città cadde ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Agostino
Franco Gaeta
Nacque nel 1419 da Francesco e da Cassandra Morosini e si sposò con Isabetta Soranzo, dalla quale ebbe cinque figli. La sua vita si svolse in uno dei periodi cruciali [...] del dogato si presentò il grave conflitto con Sigismondo d'Austria per i confini nel Trentino, dove la Repubblica, possedendo aperto ai Francesi la via d'Italia.
L'annessione di Cremona e della Ghiaradadda, che coronò la campagna del 1499, assicurò ...
Leggi Tutto
MAGHELLA, Antonio
Francesca Maria Lo Faro
Nacque il 10 sett. 1766 a Varese Ligure, nella Repubblica di Genova, da antica famiglia di giurisperiti. I suoi genitori, Giovan Battista e Angela Bonicelli, [...] Senato il decreto che sanciva l'annessionedella Liguria all'Impero francese. Insignito della Legion d'onore (conferitagli da Napoleone Maria Carolina d'Austria e dalla polizia borbonica; ciò gli servì a sventare gli sbarchi dell'armata anglo-sicula, ...
Leggi Tutto
CARINI, Giacinto
Francesco Brancato
Nato a Palermo il 20 maggio 1821 da Giacinto e da Marianna Anania, in una famiglia di fedeli funzionari borbonici, aveva perso il padre, direttore delle Finanze in [...] prima aveva annunziato al popolo francese la guerra contro l'Austria a fianco del Piemonte. Il C., piantando improvvisamente l fu nominato da Garibaldi ispettore generale della cavalleria. Fu contro l'annessione incondizionata, e scrisse in proposito ...
Leggi Tutto
CHIAVES, Desiderato
Luciana Duranti
Nato a Torino il 2 ott. 1825 da Carlo, ex ufficiale dell'esercito, napoleonico, e da Maria Vandiol, si era laureato in legge nel 1846, facendo poi pratica presso [...] governo i pieni poteri durante la guerra contro l'Austria. Rieletto nelle successive votazioni (VII legislatura) dal collegio l'italianità. Nella discussione dell'ottobre 1860 sulla legge d'annessionedelle province meridionali, il suo discorso ...
Leggi Tutto
Torino
Margherita Zizi
La città della Fiat
Capitale del Regno di Sardegna e per un breve periodo dell’Italia, Torino è uno dei principali centri industriali del paese grazie soprattutto alla presenza [...] . Nel 1799 l’intervento della coalizione austro-russa cacciò provvisoriamente i Francesi delle 25 principali città della Repubblica francese. L’annessione comportò l’adozione dell’organizzazione politico-amministrativa francese e il riordino delle ...
Leggi Tutto
MALFATTI, Valeriano
Sergio Benvenuti
Nacque il 20 nov. 1850 a Rovereto dal barone Cesare, podestà della città nel 1851 e nel 1867, e da Irene da Chiusole. Studiò presso il ginnasio locale e poi al Politecnico [...] alla spia aveva peggiorato i rapporti diplomatici tra Italia e Austria.
Il 26 luglio 1914 si recò a Roma per pensiero: "Neutralità, autonomia di Trieste, annessione del Trentino e Friuli austriaco e di qualche isola dell'Adriatico" (C. Malfatti, p. ...
Leggi Tutto
Mordini, Antonio
Uomo politico (Barga, Lucca, 1819 - Montecatini Val di Nievole 1902). Laureatosi in giurisprudenza all’università di Pisa nel 1837, si trasferì nel 1844 a Firenze dove entrò in contatto [...] 1859, scoppiata la guerra contro l’Austria, combatté in Lombardia tra i Cacciatori delle Alpi e dopo Villafranca fu eletto prodittatore della Sicilia in sostituzione di Depretis e procedette al plebiscito che sancì l’annessione del Regno delle Due ...
Leggi Tutto
Secondogenito (Parigi 1808 - Chislehurst, Kent, 1873) di Luigi re d'Olanda, fratello di Napoleone I, e di Ortensia de Beauharnais. Personalità complessa e in parte enigmatica, in quanto erede della tradizione [...] alla Russia, scese in guerra col Piemonte contro l'Austria (apr.-luglio 1859), compensato con l'annessione di Nizza e della Savoia. Ma l'estrema ambizione e la mobilità della sua politica estera lo indussero ad alcuni errori di valutazione ...
Leggi Tutto
Entità statale sorta nel Mezzogiorno continentale alla fine del 13° sec., dopo la rivolta dei Vespri siciliani e il conseguente distacco della Sicilia.
Angioini, aragonesi e asburgo
Parte integrante del [...] degli Asburgo di Spagna, il Regno passò agli Asburgo d'Austria (1707). Nel 1734, con un'azione militare, Carlo di seguito della spedizione dei Mille di Garibaldi e del plebiscito del 21 ott. 1860 con cui fu sancita l'annessione del Regno delle Due ...
Leggi Tutto
Anschluss
‹ànšlus› s. m., ted. – Termine che significa «annessione», storicamente usato per indicare in partic. l’annessione dell’Austria alla Germania effettuata il 13 marzo 1938 da A. Hitler, che ne fece occupare il territorio dalle truppe...
viennese1
viennése1 agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo alla città di Vienna, capitale dell’Austria: la cultura v., le tradizioni v.; i caffè, i teatri v.; dialetto v., o, come s. m., il v., il dialetto tedesco parlato a Vienna; come...