Francia
Stato dell’Europa centroccidentale. Le invasioni barbariche del 5° sec. eliminarono rapidamente il dominio romano sulla Gallia tanto che nel 476, alla caduta dell’impero d’Occidente, vi sussisteva [...] ai vincoli affettivi che lo univano alla reggente Anna d’Austria, grazie anche al fatto che Luigi XIV, una volta delle «Camere di riunione» portò all’annessione di Strasburgo e Casale. Non diedero invece apprezzabili vantaggi né la guerra della ...
Leggi Tutto
DOLFI, Giuseppe
Marcello Ralli
Nato a Firenze il 3 maggio 1818, ultimo di tre fratelli, da Valentino e da Annunziata Galvani, subì dapprima l'influsso della madre religiosissima, che avrebbe voluto [...] avrebbe dovuto provocare contro l'Austria una generale insurrezione dei popoli l'amico Bakunin, che era partito agli inizi dell'estate per un breve soggiorno sui lidi napoletani. insurrezione, e sulla sua annessione al Regno unitario.
Nel febbraio ...
Leggi Tutto
GATTINARA, Mercurino Arborio marchese di
Giampiero Brunelli
Nacque molto probabilmente a Gattinara, da Paolo e da Felicita Ranzo, il 10 giugno 1465. Apparteneva a una nobile famiglia di origine feudale, [...] legittimazione nobiliare e di un più stretto legame con la casa d'Austria. Giunto in Spagna nel luglio 1510, insieme con Giovanni Scath, di Milano agli Imperiali (agosto 1525): una diretta annessionedello Stato, che il G. non escludeva se realizzata ...
Leggi Tutto
Luciano Marchetti
L’Aquila
Tornare a volare
La ricostruzione dell’Aquila
di Luciano Marchetti
6 aprile
Oltre 25.000 persone prendono parte a quattro lunghi cortei con fiaccolata che attraversano le poche [...] 1572 fu inviata a governare la città Margherita d’Austria, figlia naturale dell’imperatore; nel 1641 vi si stabilì l’udienza reale l’ingresso di Garibaldi a Napoli, fu proclamata l’annessionedella città al Regno d’Italia; in questo periodo il ...
Leggi Tutto
Figlia di Carlo III d'Angiò Durazzo e Margherita di Durazzo (la parente più prossima di Giovanna I regina di Napoli, in quanto figlia di Maria d'Angiò, sorella minore di questa) nacque in Ungheria nel [...] sposare G. a un esponente della casata degli Asburgo, Guglielmo, duca d'Austria: con i suoi domini che , pp. 485-489; A. Boscolo, Progetti matrimoniali aragonesi per l'annessione del Regno di Napoli alla Coronad'Aragona, in Studi medievali in onore ...
Leggi Tutto
Bernard Kouchner
Kosovo
La difficile missione di pacificare la 'polveriera d'Europa'
Un anno dopo: la ricostruzione materiale e politica
di Bernard Kouchner
28 ottobre
Il Kosovo, che è sotto l'amministrazione [...] , i bulgari, si impegnarono a più riprese, appoggiandosi ora all'Austria, ora alla Russia, ora ad altre potenze, fra alleanze, guerre della prima delle due Guerre balcaniche del 1912 e del 1913, il Kosovo fu annesso alla Serbia; tale annessione ...
Leggi Tutto
FABRIZI, Nicola
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Modena il 31 marzo 1804 da Ambrogio, avvocato, e da Barbara Piretti, di famiglia comitale ferrarese. Primo di quattro figli, conseguito il diploma di notaio, [...] qualche elemento nelle Romagne (settembre 1848), ma la guerra all'Austria richiedeva ben altro; così il 15 ottobre D. Manin al problema militare della riorganizzazione dell'esercito del Sud, anche quello politico dell'annessione, diversamente dal ...
Leggi Tutto
FANTONI, Giovanni
Lauro Rossi
Nacque a Fivizzano (Massa Carrara) il 28 genn. 1755 da Lodovico Antonio e Anna De Silva.
Originari di Firenze, i Fantoni si erano trasferiti nella cittadina lunigianese [...] annessione del Piemonte alla Francia per favorirne invece l'unificazione alla Cisalpina, quale primo nucleo della passim; G. Roberti, Per la storia dell'emigrazione cisalpina in Francia nel periodo austro-russo (1799-1800), in Rivista del Risorgimento ...
Leggi Tutto
Raffaele La Capria
Napoli
Napul’è mille culure
Napul’è mille paure
(Pino Daniele)
Tra autocritica e autoincanto
di 5 aprile
Va in scena al Teatro Mercadante, alla presenza del presidente della Repubblica, [...] a questa perdita di prestigio e considerano l’annessione all’Italia una conquista regia, un’occupazione mezzo di controllo delle masse popolari.
I Borbone
Nel 1707, nel corso della guerra di successione spagnola, l’Austria conquistò Napoli, ...
Leggi Tutto
GONDI, Alberto
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze il 4 nov. 1522, secondo figlio di Guidobaldo (detto Antonio) e di Marie-Catherine de Pierrevive.
Il padre proveniva da una famiglia di mercanti fiorentini [...] Francia la promessa sposa di Carlo IX, Elisabetta d'Austria; la designazione suscitò qualche perplessità nella corte austriaca, ai continui sconfinamenti delle truppe spagnole, che intendevano così reagire alla recente annessione di Cambrai alla ...
Leggi Tutto
Anschluss
‹ànšlus› s. m., ted. – Termine che significa «annessione», storicamente usato per indicare in partic. l’annessione dell’Austria alla Germania effettuata il 13 marzo 1938 da A. Hitler, che ne fece occupare il territorio dalle truppe...
viennese1
viennése1 agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo alla città di Vienna, capitale dell’Austria: la cultura v., le tradizioni v.; i caffè, i teatri v.; dialetto v., o, come s. m., il v., il dialetto tedesco parlato a Vienna; come...