GIUSEPPE II imperatore
Heinrich Kretschmayr
Nato il 13 marzo 1741 a Vienna. ove morì il 20 febbraio 1790, era il quarto figlio e primo di sesso maschile del granduca e più tardi imperatore Francesco [...] di conquista. Dovette strappare al senso legalitario dell'imperatrice la partecipazione alla prima divisione della Polonia (5 agosto 1772), che condusse all'annessione all'Austriadella Galizia e della Lodomiria. Nel 1775 la Turchia fu ridotta ...
Leggi Tutto
Montanelli, Giuseppe
Patriota (Fucecchio, Firenze, 1813 - ivi 1862). Laureatosi in giurisprudenza nel 1831 a Pisa, si trasferì per il tirocinio a Firenze dove entrò in contatto con Vieusseux. Iniziò [...] L’Italia». Scoppiata la guerra contro l’Austria, assunse il comando della colonna dei volontari pisani, fu ferito delle Alpi. Fu poi eletto deputato dell’Assemblea toscana e, ribadendo i suoi ideali autonomisti e federalisti, votò contro l’annessione ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] posizioni espresse in politica estera nel corso del 1908, con il precipitare della crisi balcanica in seguito all'annessionedella Bosnia-Erzegovina da parte dell'Austria(326), fecero guadagnare a Fradeletto le simpatie dei gruppi irredentisti e ...
Leggi Tutto
Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] del clima di paura per la sconfitta dell’Austria a Sadowa, che apparve un duro colpo dell’influenza accentratrice di Roma.
La legislazione eversiva sarà poi completata nel 1873 con le norme relative alla provincia romana di recente annessione ...
Leggi Tutto
La diplomazia
Fabio Grassi Orsini
Gerardo Nicolosi
«Torneremo da capo e faremo meglio»: è con queste parole che il moderato Massimo d’Azeglio, presidente del Consiglio del Regno di Sardegna dal 7 maggio [...] . Per esempio, si sosteneva che l’annessione di Napoli e della Sicilia aveva di fatto modificato le frontiere ottobre 1866 che implicitamente conteneva il riconoscimento da parte dell’Austria del Regno d’Italia, un capo missione veniva accreditato ...
Leggi Tutto
La monarchia e lo Statuto
Giorgio Rebuffa
Quando il processo unitario si era già concluso, Alessandro Manzoni, in uno dei suoi ultimi scritti, La rivoluzione francese del 1789 e la rivoluzione italiana [...] alla pace di Parigi, tra la sorpresa di molti e le proteste dell’Austria, la questione italiana divenne una questione europea.
L’azione di Cavour diversificati. I plebisciti del 1860 – le cosiddette annessioni – si svolsero in Emilia, Toscana, Marche, ...
Leggi Tutto
Legislazione e codificazione
Carlo Ghisalberti
Dall’invasione longobarda del 568, con l’unità politica della penisola era venuta meno anche quella giuridica tramandata dal mondo romano. Se le leggi [...] al governo per la condotta della guerra all’Austria, si mantenevano pur sempre annessionedella Lombardia, costituì la premessa della liberazione dei ducati di Parma, di Modena, di Lucca, dell’annessionedell’Emilia, della Romagna, delle Marche, dell ...
Leggi Tutto
Ilja Richard Pavone
Abstract
Viene analizzata storia ed evoluzione nei compiti e nelle funzioni della North Atlantic Treaty Organization (NATO), organizzazione internazionale istituita nel 1949 con il [...] o reprimere un possibile attacco nei confronti della Germania Ovest o dell’Austria. L’accordo, infatti, prevedeva una Turchia e dalla Polonia nel 2014 in risposta all’annessione russa della Crimea).
Tuttavia, in caso di aggressione l’assistenza ...
Leggi Tutto
BASEVI, Gioacchino
Filippo Liotta
Nacque a Mantova il 29 maggio 1778. Compiuti gli studi di giurisprudenza, si dedicò all'esercizio della professione forense raggiungendo presto la notorietà. Nel 1810 [...] occupò anche di esegesi e ricerche bibliche che apparvero sull'Educatore. Nel 1859, dopo l'annessionedella Lombardia al Regno di Sardegna, fu nominato da Vittorio Emanuele II ufficiale dell'ordine dei SS. Maurizio e Lazzaro.
Il B. morì a Milano l'8 ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] sostanzialmente sufficienti al fabbisogno di Roma al momento della sua annessione al Regno d’Italia. Successivamente, oltre al Francesi. Nel 1799 le vittorie della coalizione austro-russa, la fine della Repubblica napoletana, le continue insurrezioni ...
Leggi Tutto
Anschluss
‹ànšlus› s. m., ted. – Termine che significa «annessione», storicamente usato per indicare in partic. l’annessione dell’Austria alla Germania effettuata il 13 marzo 1938 da A. Hitler, che ne fece occupare il territorio dalle truppe...
viennese1
viennése1 agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo alla città di Vienna, capitale dell’Austria: la cultura v., le tradizioni v.; i caffè, i teatri v.; dialetto v., o, come s. m., il v., il dialetto tedesco parlato a Vienna; come...