MALENCHINI, Vincenzo
Fulvio Conti
Nato a Livorno l'8 ag. 1813 da Pietro e Veneranda Chiellini, studiò nel collegio ducale di Lucca e presso l'Università di Pisa, dove si laureò in giurisprudenza. Nel [...] nell'agosto seguente, dopo l'armistizio con l'Austria, si adoperò per la ripresa della guerra e cercò di mediare fra la cittadinanza in all'Assemblea toscana (agosto 1859), votò a favore dell'annessione al Piemonte e subito dopo accorse in Emilia al ...
Leggi Tutto
MACCIÒ, Licurgo
Pellegrino Gerardo Nicolosi
Nacque a Pistoia il 5 ag. 1826 dal notaio Michelangiolo e da Assunta Arrigoni, in una famiglia della borghesia professionale toscana di forti sentimenti patriottici. [...] i consoli e viceconsoli toscani che rappresentavano in pari tempo l'Austria e la Toscana di cessare dal loro ufficio, il che austriaca, di gestire la restaurazione dei Lorena.
Con l'annessionedella Toscana al Regno di Sardegna, l'11 ag. 1860 ...
Leggi Tutto
DE FORESTA, Giovanni
Guido Ratti
Discendente da un'antica famiglia di Diano Marina stabilitasi a Nizza Marittima intorno al XV secolo, nacque da Pietro Francesco e da Elisabetta Fiorgioli a Villafranca [...] proposto dal guardasigilli costituì una dignitosa risposta all'Austria e dimostrò disponibilità nei confronti dei nuovi antitaliani, e avrebbe offerto solidi argomenti ai sostenitori dell'annessione alla Francia : in tal modo la soppressione del ...
Leggi Tutto
PARETO, Agostino
Stefano Tabacchi
– Nacque a Genova il 5 ottobre 1773, terzo figlio di Lorenzo Antonio e Angela Balbi. La famiglia paterna era di recente nobiltà, originaria della Fontanabuona, ascritta [...] dell’Istituto nel plebiscito per l’annessione di Genova all’Impero francese, votò contro. Nonostante ciò, il 22 settembre, fu nominato sindaco della Karl Nesselrode e con l’imperatore Francesco I d’Austria.
In tal modo, già con una clausola segreta ...
Leggi Tutto
BESSO, Marco
Arianna Scolari Sellerio Jesurum
Nato a Trieste il 9 sett. 1843 da Salvatore e da Regina Cusin, nel 1859 fu costretto, per un dissesto economico della famiglia, ad impiegarsi presso una [...] In seguito all'annessione italiana della maggior parte dei territori dello Stato della Chiesa, le agenzie della Pontificìa erano, Austria e Ungheria.
Nel 1909 il B. assumeva la presidenza delle Assicurazioni; il suo ruolo nella guida della Compagnia ...
Leggi Tutto
CAMPORI, Giuseppe
Tiziano Ascari
Nato a Modena il 17 gennaio del 1821 dal marchese Carlo e da Marianna Bulgarini, nel 1829 entrò convittore nel collegio S. Carlo, dove già era suo fratello Cesare, facendovi [...] . Nel 1842 messo dal padre al seguito dell'arciduca Massimiliano di Austria-Este, fratello del duca Francesco IV, trascorse subito dopo l'annessione di Modena allo Stato sabaudo (14 marzo 1860), a rappresentare il I collegio della città nella VII ...
Leggi Tutto
FABBRI, Angelico
Vincenzo Fannini
Nacque a Gubbio (Perugia) il 28 ag. 1822 da Raffaele, originario di Nocera Umbra, e Francesca Leonardi, di antica famiglia eugubina. Dopo aver effettuato gli studi [...] nelle Romagne; dopo l'annessionedella regione al Piemonte, gli fu riconosciuto il grado di capitano dell'esercito regolare, ma il nel collegio elettorale d'appartenenza. Alla ripresa delle ostilitá con l'Austria nel 1866 il F. aveva comunque voluto ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Tiberto
Gaspare De Caro
Figlio di Sigismondo - condottiero distintosi dapprima al servizio sforzesco e poi in quello della Repubblica di Venezia - e di Margherita, della famiglia piacentina [...] il B. chiese insistentemente di sostenere il suo programma di annessione di Forlì alla Repubblica e sollecitò truppe per rientrare nella Mantova Giovanni Gonzaga, capitano generale dell'imperatore Massimiliano d'Austria nella guerra di Cambrai. Il B ...
Leggi Tutto
BAGGI, Francesco
Gian Paolo Nitti
Nacque a Sassuolo (Modena) il 24 sett. 1783 da Camillo, di famiglia nobile e noto per i suoi rapporti col Tiraboschi e altri letterati. Dal 1795 studiò nel collegio [...] Memorie di F. B.,I: Napoleone in Italia (1805), campagna d'Austria (1809), campagna e prigionia in Russia (1812-15); II: Moti avvenimenti volgessero a favore del Piemonte, si fece sostenitore dell'annessione agli Stati sardi.
Verso la fine di luglio ...
Leggi Tutto
GERBAIX DE SONNAZ, Ettore
Piero Crociani
Nacque a Thonon (Savoia) il 3 genn. 1787, terzogenito di Giano, maggior generale dell'armata sarda, e di Cristina di Maréchal Saumon. Appartenente a una famiglia [...] - in Piemonte anche dopo l'annessionedella regione alla Francia. Pur assai appassionato della vita militare (come i suoi fratelli fama di uomo equilibrato ed equanime.
Col principio delle operazioni contro l'Austria il G., che il 9 febbr. 1848 era ...
Leggi Tutto
Anschluss
‹ànšlus› s. m., ted. – Termine che significa «annessione», storicamente usato per indicare in partic. l’annessione dell’Austria alla Germania effettuata il 13 marzo 1938 da A. Hitler, che ne fece occupare il territorio dalle truppe...
viennese1
viennése1 agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo alla città di Vienna, capitale dell’Austria: la cultura v., le tradizioni v.; i caffè, i teatri v.; dialetto v., o, come s. m., il v., il dialetto tedesco parlato a Vienna; come...