LINATI, Filippo
Luisella Brunazzi Menoni
, Filippo Primogenito del conte Claudio, di antica e nobile casata di Parma, e di Isabella Bacardi, appartenente a una rinomata famiglia catalana, nacque a Barcellona [...] e ad accostarsi al partito liberale.
Alla morte della duchessa di Parma Maria Luisa d'Austria, nel dicembre del 1847, il L. accettò un appassionato discorso a favore dell'annessione, in occasione della nomina della deputazione da inviare a Vittorio ...
Leggi Tutto
BOLOGNA, Sebastiano
Lucetta Franzoni Gamberini
Nacque a Schio (Vicenza) l'8 dicem. 1752 da Simone e da Anna Vivaro. Educato in Verona presso i gesuiti e compiuto il corso di studi filosofici, ritornò [...] . A. Barbazzi, a vigilare, secondo le disposizioni del Bonaparte, affinché l'annessionedella città alla Cispadana avvenisse senza disordini.
Dopo la costituzione della Cisalpina, nominato commissario del potere esecutivo per il dipartimento del Reno ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DELLE RONCOLE, Filippo
Piero del Negro
PAULUCCI DELLE RONCOLE, Filippo. – Nacque a Modena l’11 settembre 1779 dal marchese Giuseppe e da Claudia Scutellari Ajani, nobildonna parmense, già dama [...] al servizio dell’imperatore Francesco II d’Asburgo-Lorena. Dal 1802 al 1803 fu attivo nel Principato vescovile di Passau in qualità di agente del funzionario civile Franz Joseph Regelin von Blumenfeld. Rientrato in Austria dopo l’annessione di Passau ...
Leggi Tutto
DIAMILLA, Demetrio
Luigi Fallani
Lucia Milana
Nato a Roma l'8 sett. 1826 da Gaetano, funzionario della corte pontificia, e da Anna Navasquez, compì i suoi primi studi presso il collegio "S. Pietro [...] intesa per una azione comune volta all'annessione del Veneto all'Italia. Esse si protrassero della cessione del Veneto dall'Austria all'Italia, tramite la Francia. Negli anni seguenti, con l'approfondirsi dell'ostilità di Mazzini nei confronti della ...
Leggi Tutto
MAINARDO
Heinz Dopsch
Conte di Gorizia, primo di questo nome, nacque verso il 1085-90 nel territorio di Lienz (Tirolo orientale) da Mainardo (III), conte nel Lurngau superiore, e da Diemut, figlia del [...] Rodolfo di Tarcento, della stirpe dei signori di Machland e Perg (nell'Alta Austria), un parente stretto Ortenburg (presso Spittal an der Drau). Dall'annessionedella contea di Lienz alla parte occidentale della contea di Lurn ebbe origine la "contea ...
Leggi Tutto
GINORI LISCI, Leopoldo Carlo
Fulvio Conti
Nacque a Firenze il 9 ag. 1788 da Lorenzo Ginori e da Maria Francesca, unica figlia del balì Benedetto Lisci di Volterra. Alla morte del marito, avvenuta nel [...] direttore tecnico della locale manifattura e vero maestro nella fabbricazione delle porcellane, e poi in Inghilterra, Germania, Austria. Nel territorio dello Stato, di accelerare l'annessione di Lucca alla Toscana e di aumentare gli effettivi delle ...
Leggi Tutto
GRILLENZONI, Carlo
Fabio Zavalloni
Nacque a Ferrara il 22 genn. 1814 da Giuseppe, affermato artista romagnolo, e da Giulia Pensa. Rimasto orfano del padre all'età di otto anni, il G. compì gli studi [...] seguito alla guerra del 1859 contro l'Austria. Eletto nell'agosto deputato in quell'Assemblea delle Romagne (in cui ebbe il ruolo la politica annessionista. Scomparso lo statista piemontese, continuò ad appoggiare i governi della Destra, ed ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DELLE RONCOLE, Amilcare Ambrosio
Piero Crociani
– Nacque a Modena l’11 gennaio 1776 dal marchese Giuseppe e da Claudia Scutellari Ajani, nobildonna parmense, già dama d'onore della regina di [...] a Genova vi rimase per tutto il periodo dell’assedio austro-inglese.
Prese allora servizio nella Repubblica cisalpina e incaricato del comando delle forze navali italiche con il grado di capitano di vascello.
Con l’annessione di Venezia al Regno ...
Leggi Tutto
MANCI, Filippo
Fabio Zavalloni
Primo di quattro fratelli, nacque a Trento il 3 ag. 1836, da Vincenzo e da Lucilla Figarolli.
Apparteneva a una famiglia nobile, e fu legato da rapporti di parentela con [...] estraniò comunque dalla vita politica e dalla cospirazione contro l'Austria: dapprima fu in missione a Londra e a Parigi, fine di poterne rivendicare l'annessione al momento delle trattative di pace sulla base dell'uti possidetis).
Con soli quaranta ...
Leggi Tutto
CAMPORI, Cesare
Tiziano Ascari
Nato a Modena il 15 ag. 1814 dal marchese Carlo e da Marianna dei conti Bulgarini di Mantova, a dieci anni entrava come convittore nel locale Collegio dei nobili, o di [...] aveva molti amici. Gli avvenimenti del 1859-60 e l'annessionedelle province modenesi allo Stato sabaudo furono quindi da lui accolti in tedesco dal De Hessert, ebbe buon successo anche in Austria e in Germania; e sebbene, com'è inevitabile, non sia ...
Leggi Tutto
Anschluss
‹ànšlus› s. m., ted. – Termine che significa «annessione», storicamente usato per indicare in partic. l’annessione dell’Austria alla Germania effettuata il 13 marzo 1938 da A. Hitler, che ne fece occupare il territorio dalle truppe...
viennese1
viennése1 agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo alla città di Vienna, capitale dell’Austria: la cultura v., le tradizioni v.; i caffè, i teatri v.; dialetto v., o, come s. m., il v., il dialetto tedesco parlato a Vienna; come...